Udine: cosa fare e vedere

Udine, “porta del Friuli”, è una città storica e culturale importante del nord-est dell’Italia. Fondata in epoca romana, divenne un importante centro commerciale nel medioevo e parte della Repubblica di Venezia nel XV secolo. Fu governata da diversi regimi durante l’epoca moderna, incluso il Regno d’Italia e l’Impero Austro-Ungarico, e danneggiata dai bombardamenti alleati durante la seconda guerra mondiale. Oggi, il centro storico di Udine è molto attraente con numerosi palazzi, chiese e monumenti come la Piazza Libertà, il Castello di Udine e la Chiesa di Sant’Antonio. La cucina locale, basata su ingredienti freschi come le erbe aromatiche, formaggi e carne di maiale, offre specialità culinarie come i cjarsons e i frico, insieme ai vini locali come il Friulano, il Ribolla Gialla e il Pinot Grigio. Udine è una città con un patrimonio culturale e gastronomico molto importante.

Storia di Udine

La città di Udine ha una lunga e affascinante storia che si estende per oltre 2000 anni. Situata nella regione Friuli-Venezia Giulia, Udine è stata il centro di numerosi eventi storici, politici e culturali che hanno contribuito a definire l’identità della città e della regione circostante.

Le origini della città di Udine sono avvolte nel mistero. Si ritiene che la città sia stata fondata dai Celti nell’VIII secolo a.C. come avamposto militare strategico contro le tribù italiche che abitavano la pianura friulana. Tuttavia, non ci sono prove archeologiche che supportino questa teoria, e le prime tracce della presenza umana a Udine risalgono solo all’epoca romana.

Il periodo romano e le invasioni barbariche

Durante l’epoca romana, Udine era conosciuta come Forum Julii e costituiva un importante crocevia commerciale tra la pianura friulana e le Alpi. La città prosperò sotto il dominio romano, ma subì anche le conseguenze delle invasioni barbariche che afflissero l’Impero romano nel IV e V secolo. Nel 452 d.C., la città fu saccheggiata dai Unni di Attila, che la distrussero quasi completamente. In seguito alla caduta dell’Impero romano d’Occidente, Udine cadde sotto il controllo dei Goti e poi dei Longobardi.

L’epoca medievale e il dominio veneziano

Durante l’alto Medioevo, Udine divenne un importante centro religioso e culturale grazie alla presenza di un vescovo e di una fiorente comunità monastica. Nel 983, la città fu conquistata dai conti di Gorizia, che la governarono per quasi tre secoli. Nel XIII secolo, Udine divenne un libero comune e conobbe un periodo di grande prosperità economica e culturale. Durante il Rinascimento, la città passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia, che la trasformò in un importante centro di cultura e arte. Sotto il dominio veneziano, la città conobbe un notevole sviluppo urbanistico e architettonico, con la costruzione di numerosi palazzi, chiese e monumenti.

L’età moderna e contemporanea

Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Udine passò sotto il dominio austriaco e fu inclusa nel Regno Lombardo-Veneto. Durante il Risorgimento italiano, la città fu teatro di numerosi scontri tra le truppe austriache e le forze dei patrioti italiani. Nel 1866, dopo la sconfitta dell’Austria nella terza guerra d’indipendenza italiana, Udine fu annessa al Regno d’Italia. Nel corso del XX secolo, la città conobbe un notevole sviluppo industriale e urbanistico, che ne trasformò l’aspetto e la struttura. Oggi, Udine è una vivace città universitaria e culturale, che conserva un ricco patrimonio storico e artistico.

In definitiva, Udine è una città che ha vissuto una storia molto ricca e complessa, passando attraverso molteplici periodi di dominio e di cambiamenti socio-politici. La città è stata fondata in epoca pre-romana e successivamente colonizzata dai romani, subendo poi le incursioni dei barbari e il dominio dei Longobardi.

L’epoca medievale è stata caratterizzata dallo sviluppo delle arti e delle attività commerciali, mentre il dominio veneziano ha portato stabilità e prosperità economica alla città, influenzandone anche l’architettura e la cultura.

Con l’arrivo dell’età moderna, Udine ha subito molte vicissitudini, inclusi i conflitti tra le potenze europee e le guerre mondiali, che hanno lasciato il segno sulla città e sulla sua gente. Tuttavia, Udine è riuscita a ricostruirsi e a riprendersi, diventando una città moderna e cosmopolita, ancora in grado di conservare la sua storia e la sua cultura.

Cosa vedere a Udine

Udine è una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Situata nella regione Friuli Venezia Giulia, offre una vasta gamma di attrazioni turistiche per ogni tipo di visitatore. In questo articolo, ci concentreremo su cosa vedere a Udine, con una lista delle principali attrazioni della città.

Il centro storico di Udine

Il centro storico di Udine è un vero gioiello, con numerosi palazzi storici, chiese e piazze che ne fanno un’esperienza unica. Tra le principali attrazioni ci sono:

Piazza Libertà: è la piazza principale di Udine, circondata da edifici storici come la Loggia del Lionello e il Palazzo Comunale. Al centro della piazza si trova una fontana barocca del XVII secolo, chiamata Fontana di Piazza Libertà.
Loggia del Lionello: situata sulla Piazza Libertà, è uno dei simboli di Udine. Costruita nel 1448, ha una struttura gotica con una loggia aperta al pubblico. Ospita eventi culturali e mostre d’arte.
Castello di Udine: situato sulla collina di Castello, il castello di Udine risale al XVI secolo. Ora è sede del Museo Civico e ospita una vasta collezione di opere d’arte e manufatti storici.

Gli edifici religiosi di Udine

Udine ha anche un patrimonio religioso notevole, con numerose chiese che riflettono la storia della città. Ecco alcune delle più importanti:

Duomo di Udine: situato in Piazza del Duomo, il Duomo di Udine risale al XIV secolo. Presenta una facciata neoclassica del XVIII secolo e all’interno ci sono affreschi, dipinti e sculture di artisti famosi.
Chiesa di Sant’Antonio: situata nella zona del Borgo, la Chiesa di Sant’Antonio risale al XIII secolo ed è nota per la sua facciata in stile gotico veneziano. Al suo interno si trova la Cappella della Santa Casa, una delle più importanti opere d’arte del Rinascimento friulano.
Chiesa di San Giacomo: situata in Piazza San Giacomo, la chiesa di San Giacomo risale al XIII secolo. Ha una facciata in stile gotico e all’interno ci sono affreschi e dipinti di artisti locali.

Gli spazi verdi di Udine

Udine è circondata da parchi e aree verdi, che offrono un’oasi di pace e tranquillità per i visitatori. Tra i parchi più belli ci sono:

Piazza Primo Maggio: è la più grande piazza di Udine e si trova ai piedi del Castello, la fortezza medievale che domina la città.
La piazza ha origini antiche e leggendarie: si dice che sia stata creata dai soldati di Attila, il re degli Unni, che volevano costruire una collina da cui osservare l’incendio di Aquileia nel V secolo. Ha ospitato nel corso dei secoli diversi edifici e monumenti, tra cui il Palazzo del Comune, il Palazzo della Ragione, il Palazzo Arcivescovile, il Duomo e la Torre dell’Orologio.
Oggi è un luogo di ritrovo e di cultura, dove si svolgono eventi, concerti, mostre e mercatini. È anche sede di alcuni locali tipici, come il Love Street Food, che propone specialità della cucina italiana, europea e balcanica. La piazza è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici o a piedi dal centro storico. Nelle vicinanze si trovano anche parcheggi a pagamento e gratuiti.

Parco della Rimembranza: Il Parco della Rimembranza di Udine, situato vicino al centro storico lungo via Diaz, offre un’ampia area verde attraversata da un percorso pedonale interno che collega Piazzale Osoppo con Piazzale Oberdan. Inaugurato nel 1924, il parco è stato dedicato ai caduti della Grande Guerra e vanta numerose opere commemorative come l’Arco della Vittoria, il Monumento ai Caduti di tutte le guerre e il Sacrario dei Caduti d’Oltremare. La sua superficie di 17.000 metri quadrati è arricchita da una varietà di piante come cipressi, pini, lecci, magnolie e palme, che creano un’atmosfera di pace e tranquillità. Il parco rappresenta uno dei principali polmoni verdi della città ed è un luogo ideale per il relax e lo svago dei cittadini e dei visitatori. Inoltre, al pianterreno dell’ex Convento di Sant’Agostino, oggi caserma degli Alpini, si trova il Museo Storico della Brigata Alpina Julia. Il museo espone documenti e oggetti che raccontano la storia della Brigata Alpina Julia dalla sua costituzione alla partecipazione a operazioni di pace e di soccorso in caso di calamità. Il Parco della Rimembranza di Udine è un luogo di memoria, cultura e benessere, che testimonia la storia della città e dei suoi abitanti.

Parco del Cormor: Il Parco del Cormor a Udine è un’ampia area verde situata lungo la riva del fiume Cormor che offre una vista panoramica sulla città. Il parco si estende su circa 30 ettari di proprietà del Comune di Udine e negli anni Novanta è stato oggetto di una grande opera di riqualificazione ambientale, dopo un periodo di grave degrado. Il parco ospita numerose specie vegetali e animali, tra cui pioppi, robinie, aceri, frassini, carpini, querce, gelsi, tigli, platani, salici, ontani, betulle, ciliegi selvatici, noccioli, sambuchi, rose canine, biancospini, ligustri, corniole, prugnoli, more selvatiche e altre erbe spontanee. Gli animali presenti nel parco includono scoiattoli, lepri, volpi, ricci, talpe, topi selvatici e varie specie di uccelli come merli, pettirossi, cince, cardellini, fringuelli, verdoni e picchi. Il Parco del Cormor offre numerose attività e servizi per visitatori di tutte le età, come piste ciclabili, sentieri per camminate, corsa d’orientamento, fitness, parchi giochi per i bambini, fontana con belvedere, tumulo erboso con percorso a spirale e percorso botanico friulano Cormor. Il parco dispone inoltre di un parcheggio esterno e di una struttura in muratura per i servizi. Il parco ospita numerosi eventi culturali, sportivi e musicali durante tutto l’anno, come concerti acustici, spettacoli dal palco, serate a tema, deejay set, giovedì latino, giornate nella natura, guide naturalistiche, attività e animazione per il rispetto dell’ambiente, maratone, ciclismo e giornate dello sport. Inoltre, il mercato dei produttori offre la possibilità di degustare prodotti tipici friulani e prodotti a km0. Il Parco del Cormor rappresenta una splendida opportunità per godere della natura, delle attività e degli eventi culturali che la città di Udine ha da offrire.

I musei di Udine

Udine è una città che offre diverse opportunità culturali, tra cui la visita ai suoi musei. Due dei musei più importanti sono il Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo e il Museo Friulano di Storia Naturale.
Il Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo è ospitato all’interno del Palazzo Patriarcale, edificio risalente al XIV secolo che fu residenza dei patriarchi di Aquileia e oggi sede del vescovo di Udine. Il museo espone una vasta collezione di opere d’arte sacra provenienti dalle chiese e dai monasteri della diocesi di Udine, tra cui dipinti, sculture, tessuti e oggetti liturgici. Tra le opere più rappresentative ci sono le Gallerie del Tiepolo, una collezione di affreschi e dipinti del celebre artista udinese Giambattista Tiepolo, tra cui la maestosa pala dell’altare maggiore della chiesa di San Giorgio.

Il Museo Friulano di Storia Naturale, invece, è situato all’interno del Castello di Udine, uno dei simboli della città. Il museo ospita una vasta collezione di reperti naturalistici, tra cui minerali, fossili, animali imbalsamati e scheletri di animali preistorici. Inoltre, il museo offre anche mostre temporanee e laboratori didattici per i visitatori di tutte le età. Tra le collezioni più interessanti ci sono quelle dedicate alla fauna e alla flora del Friuli, nonché la sezione dedicata alla paleontologia che raccoglie fossili di animali e piante provenienti dal territorio friulano e delle zone limitrofe.

Entrambi i musei rappresentano una visita obbligata per gli appassionati di arte e scienza che vogliono scoprire la storia e la cultura del Friuli. Grazie alla loro posizione centralissima, sono facilmente raggiungibili a piedi dal centro storico di Udine e sono aperti tutto l’anno, ad eccezione di alcune festività.

La gastronomia udinese

La gastronomia udinese è una delle più ricche e variegate dell’Italia settentrionale, con piatti tipici che risalgono alle tradizioni popolari del Friuli. Tra i piatti più celebri vi è sicuramente il frico, una sorta di frittata di patate e formaggio che viene servita sia come antipasto che come piatto principale. Il segreto di un buon frico sta nella scelta dei formaggi: la versione classica prevede l’uso di formaggio Montasio, ma ci sono anche varianti con formaggio di malga, formaggio affumicato o con la presenza di erbe aromatiche.

Un altro piatto tipico dell’Udinese sono i gnocchi di susine, una variante dei classici gnocchi di patate, realizzati con una farina a base di susine e serviti con una salsa di burro e formaggio. Un piatto dal sapore dolce e delicato, che si sposa perfettamente con i vini bianchi del Friuli.

Tra i primi piatti della cucina udinese non può mancare il cjarsons, un tipico raviolo friulano ripieno di erbe aromatiche, patate, formaggio, uvetta e prugne secche. Questo piatto è spesso servito con una salsa di burro e salvia e rappresenta una vera e propria eccellenza della cucina locale.

Infine, tra i piatti tipici dell’Udinese non si può dimenticare la brovada, una preparazione a base di rape rosse macerate nel mosto d’uva e poi cotte al forno. Questo piatto si sposa perfettamente con il musetto, una salsiccia tipica del Friuli.

Per quanto riguarda i vini del Friuli, si possono citare il Friulano, un vino bianco dal sapore fruttato e fresco, la Ribolla Gialla, dal sapore secco e minerale, e il Refosco dal Peduncolo Rosso, un vino rosso dal sapore corposo e deciso.

Per assaporare i piatti tipici dell’Udinese, è possibile recarsi presso le numerose trattorie e osterie presenti nel centro storico della città. Tra le più celebri vi è sicuramente l’Osteria Al Vecchio Stallo, dove si possono gustare piatti tradizionali rivisitati con un tocco di creatività, ma anche la Trattoria Al Grop, che propone una cucina casalinga e genuina. Infine, per chi volesse sperimentare qualcosa di più ricercato, consigliamo il ristorante Alla Tavernetta, che propone piatti della cucina friulana reinterpretati in chiave moderna.

 

Udine è una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Il centro storico offre molte attrazioni, come Piazza Libertà, la Loggia del Lionello e il Castello di Udine, che offrono una vista panoramica sulla città. Gli edifici religiosi, come il Duomo di Udine, la Chiesa di Sant’Antonio e la Chiesa di San Giacomo, sono importanti per la storia della città e offrono anche spunti interessanti dal punto di vista artistico.

Gli spazi verdi, come il Parco del Cormor e Piazza Primo Maggio, sono perfetti per chi cerca una pausa dalla città e vuole immergersi nella natura. Infine, i musei come il Museo Diocesano e le Gallerie del Tiepolo e il Museo Friulano di Storia Naturale, offrono la possibilità di approfondire la conoscenza della storia e della natura di questa zona del Friuli Venezia Giulia.

In definitiva, una visita a Udine è un’esperienza che vale la pena fare per scoprire tutte le bellezze della città e della regione circostante.



Offerte su Booking.com