- Home
- Eventi e Manifestazioni 04 Febbraio 2019
Eventi e Manifestazioni 04 Febbraio 2019
GIORNO DEL RICORDO - PORDENONE
- 05/02/2019
- Pordenone
Il Giorno del ricordo è una solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno. Istituita con la legge n. 92 del 30 marzo 2004,essa commemora le vittime dei massacri delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata.
Si celebra domenica10 febbraio 2019, “Giorno del Ricordo” in memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata.
Programma
martedì 5 febbraio 2019
Auditorium Don Bosco - Viale Grigoletti, 3 Pordenone
ore 20.30 Presentazione del film Red Land (Rosso Istria)
regia di Maximiliano Hernando Bruno con la partecipazione dell’attore Enrico Bergamasco
e del Presidente dell’ANVGD
Ore 21.00 Proiezione del Film (durata 155 minuti) INGRESSO GRATUITO fino ad esaurimento posti
Adesione al “Progetto 100 sale” che prevede la proiezione in simultanea del film in 100 sale italiane
domenica 10 febbraio 2019
Uscita a Basovizza per la partecipazione alla cerimonia istituzionale presso
la Foiba e visita al centro Profughi di Padriciano
Viaggio, pranzo e visita guidata a carico della Lega Nazionale di Trieste
Per informazioni e iscrizioni ufficio Istruzione tel. 0434-392926/904
lunedi’ 11 febbraio 2019
ore 10:00 Cortile della ex Provincia di Pordenone - Corso Garibaldi
Deposizione della corona alla lapide in ricordo dei martiri delle Foibe
Intervento del Sindaco del Comune di Pordenone
Intervento del Presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
a seguire ore 10.30 Sala Consiliare della ex Provincia di Pordenone - Corso Garibaldi
Conferenza per le Scuole Secondarie di primo e secondo grado “UN RICORDO INDELEBILE: le testimonianze dei familiari delle vittime delle Foibe”
Intervento di Enrico Bergamasco, attore del film Red Land e di Antonella Sirna,
familiare di vittime delle Foibe moderatore: Matteo Maria Giordano, familiare vittime delle Foibe
domenica 10 marzo 2019
Bastia Castello di Torre - Via Vittorio Veneto, 19/21 Pordenone
ore 18.00 “Musica e Poesia per non dimenticare: voci dalle Foibe”
Spettacolo a cura di Giacomo Seguglia (attore) ed Elisa Manzutto (arpista) discendenti di esuli giuliano-dalmati, accompagnati dalla voce soprano di Elisabetta Vegliach
sabato 23 marzo 2019
al PAFF - Palazzo Arti Fumetto Friuli
c/o Villa Galvani Pordenone - Viale Dante, 33
ore 18.00 Presentazione del fumetto su Norma Cossetto con l’autore Emiliano Merlino e donazione di alcune copie alle Biblioteche cittadine e alle scuole
Esposizione di alcune tavole contatti e informazioni:
Mail: info@paff.it - Tel: 0434 392941
sabato 30 marzo 2019
sala Teresina Degan - Biblioteca Civica
ore 18.00 Presentazione del libro “Maria Peschle e il suo giardino di vetro” di Piero Tarticchio, esule istriano, figlio di un infoibato
venerdì 5 aprile 2019
Visita al Magazzino 18 a Trieste, ai luoghi delle riprese del FILM Red Land (Rosso Istria) e alla tomba di Norma Cossetto a Santa Domenica di Visinada-Istria
Per adesioni o informazioni
tel. 0434-919150 dal martedì alla domenica dalle ore 11.00 alle ore 15.00
e-mail: viaggiomagazzino18@virgilio.it
L’uscita si farà a raggiungimento del numero necessario di partecipanti
Auditorium Don Bosco - Viale Grigoletti, 3 Pordenone
ore 20.30 Presentazione del film Red Land (Rosso Istria)
regia di Maximiliano Hernando Bruno con la partecipazione dell’attore Enrico Bergamasco
e del Presidente dell’ANVGD
Ore 21.00 Proiezione del Film (durata 155 minuti) INGRESSO GRATUITO fino ad esaurimento posti
Adesione al “Progetto 100 sale” che prevede la proiezione in simultanea del film in 100 sale italiane
domenica 10 febbraio 2019
Uscita a Basovizza per la partecipazione alla cerimonia istituzionale presso
la Foiba e visita al centro Profughi di Padriciano
Viaggio, pranzo e visita guidata a carico della Lega Nazionale di Trieste
Per informazioni e iscrizioni ufficio Istruzione tel. 0434-392926/904
lunedi’ 11 febbraio 2019
ore 10:00 Cortile della ex Provincia di Pordenone - Corso Garibaldi
Deposizione della corona alla lapide in ricordo dei martiri delle Foibe
Intervento del Sindaco del Comune di Pordenone
Intervento del Presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
a seguire ore 10.30 Sala Consiliare della ex Provincia di Pordenone - Corso Garibaldi
Conferenza per le Scuole Secondarie di primo e secondo grado “UN RICORDO INDELEBILE: le testimonianze dei familiari delle vittime delle Foibe”
Intervento di Enrico Bergamasco, attore del film Red Land e di Antonella Sirna,
familiare di vittime delle Foibe moderatore: Matteo Maria Giordano, familiare vittime delle Foibe
domenica 10 marzo 2019
Bastia Castello di Torre - Via Vittorio Veneto, 19/21 Pordenone
ore 18.00 “Musica e Poesia per non dimenticare: voci dalle Foibe”
Spettacolo a cura di Giacomo Seguglia (attore) ed Elisa Manzutto (arpista) discendenti di esuli giuliano-dalmati, accompagnati dalla voce soprano di Elisabetta Vegliach
sabato 23 marzo 2019
al PAFF - Palazzo Arti Fumetto Friuli
c/o Villa Galvani Pordenone - Viale Dante, 33
ore 18.00 Presentazione del fumetto su Norma Cossetto con l’autore Emiliano Merlino e donazione di alcune copie alle Biblioteche cittadine e alle scuole
Esposizione di alcune tavole contatti e informazioni:
Mail: info@paff.it - Tel: 0434 392941
sabato 30 marzo 2019
sala Teresina Degan - Biblioteca Civica
ore 18.00 Presentazione del libro “Maria Peschle e il suo giardino di vetro” di Piero Tarticchio, esule istriano, figlio di un infoibato
venerdì 5 aprile 2019
Visita al Magazzino 18 a Trieste, ai luoghi delle riprese del FILM Red Land (Rosso Istria) e alla tomba di Norma Cossetto a Santa Domenica di Visinada-Istria
Per adesioni o informazioni
tel. 0434-919150 dal martedì alla domenica dalle ore 11.00 alle ore 15.00
e-mail: viaggiomagazzino18@virgilio.it
L’uscita si farà a raggiungimento del numero necessario di partecipanti
DOMINO TOUR
Unico appuntamento con Malika Ayane è per il 4 febbraio 2019 (inizio alle 21.00) al Teatro Nuovo Giovanni da Udine in Friuli Venezia Giulia con il nuovo disco e nuovo tour.
Il 21 settembre è uscito il nuovo disco di Malika Ayane con cui festeggia i dieci anni di carriera e propone un nuovo tour che la vedrà impegnata nei club e nei teatri d’Italia.
Unico appuntamento con Malika Ayane è per il 4 febbraio 2019 (inizio alle 21.00) al Teatro Nuovo Giovanni da Udine in Friuli Venezia Giulia con il nuovo disco e nuovo tour.
Il 21 settembre è uscito il nuovo disco di Malika Ayane con cui festeggia i dieci anni di carriera e propone un nuovo tour che la vedrà impegnata nei club e nei teatri d’Italia.
Sagra di San Biagio- Maseris di Coseano
- 01/02/2019 - 10/02/2019
- Coseano
Nei giorni 1, 2, 3, 9, 10 febbraio 2019
La 'Associazion par Maserìes' organizza la Sagra di San Biagio
La manifestazione si svolgerà all'interno di un tendone riscaldato con possibilità di assaggiare i piatti tipici del territorio preparati con cura dalle donne del paese.
La 'Associazion par Maserìes' organizza la Sagra di San Biagio
La manifestazione si svolgerà all'interno di un tendone riscaldato con possibilità di assaggiare i piatti tipici del territorio preparati con cura dalle donne del paese.
Tra le varie specialità gastronomiche spicca la tradizionale brovade con muset.
Non mancheranno concerti, spettacoli teatrali, giochi per bambini.
Programma 2019 Sagra di San Biagio a Maseris di Coseano:Venerdì 1 febbraio 2019
18:00 Apertura festeggiamenti. Serata danzante con Mediterranea Music Group
Sabato 2 febbraio 2019
10:30 Santa Messa Solenne con il coro di Maseris
11:30 Apertura chioschi
15:00 Vespro con processione tradizionale di San Biagio con il coro di Maseris.
Grande serata danzante con Stefania & Mamma Mia
Domenica 3 febbraio 2019
11:00 Santa Messa Solenne con il coro dei bambini “I curisins di Vilegnove”
12:00 Apertura chioschi
14:30 Pomeriggio dedicato ai bambini. “Spettacolo di animazione” condotto da “Il Magico Mondo di Saetta”.
Serata di musica con il gruppo Tremendi Band
Sabato 9 febbraio 2019
18:00 Apertura festeggiamenti. Serata danzante con I Collegium
Domenica 10 febbraio 2019
11:30 Apertura chioschi
Serata con Sdrindule
21:30 Estrazione Lotteria di San Biagio
18:00 Apertura festeggiamenti. Serata danzante con Mediterranea Music Group
Sabato 2 febbraio 2019
10:30 Santa Messa Solenne con il coro di Maseris
11:30 Apertura chioschi
15:00 Vespro con processione tradizionale di San Biagio con il coro di Maseris.
Grande serata danzante con Stefania & Mamma Mia
Domenica 3 febbraio 2019
11:00 Santa Messa Solenne con il coro dei bambini “I curisins di Vilegnove”
12:00 Apertura chioschi
14:30 Pomeriggio dedicato ai bambini. “Spettacolo di animazione” condotto da “Il Magico Mondo di Saetta”.
Serata di musica con il gruppo Tremendi Band
Sabato 9 febbraio 2019
18:00 Apertura festeggiamenti. Serata danzante con I Collegium
Domenica 10 febbraio 2019
11:30 Apertura chioschi
Serata con Sdrindule
21:30 Estrazione Lotteria di San Biagio
TEATRI FURLAN A CODROIP
- 26/01/2019 - 09/03/2019
- Codroipo
La Compagnie Teatràl "Agnul di Spere" di Codroip
a àn il plasè di invidàti a la 25ª edizion dal TEATRI FURLAN A CODROIP
"CARNEVÀL 2019"
tal Auditorium Comunàl di vie IV Novembar
a àn il plasè di invidàti a la 25ª edizion dal TEATRI FURLAN A CODROIP
"CARNEVÀL 2019"
tal Auditorium Comunàl di vie IV Novembar
Ski Show dei maestri di sci - Sappada
- 10/01/2019 - 07/03/2019
Pista nera Col dei Mughi
Giovedì 31 Gennaio 2019 dalle ore 20:45
Durante il periodo invernale al Scuola sci Sappada organizza ogni giovedì sera a Sappada lo spettacolo con lo Ski Show.
Sulla pista “Col dei Mughi – Stadio dello Slalom” i maestri della Scuola Sci di Sappada si sfidano in giochi acrobatici sotto i riflettori con coreografie, gesti funambolici e dimostrazioni di abilità in tutte le tecniche sciistiche.
Una divertente serata con dimostrazione della bravura dei nostri maestri per tutti gli appassionati, o semplici curiosi dello sci.
Giovedì 31 Gennaio 2019 dalle ore 20:45
Durante il periodo invernale al Scuola sci Sappada organizza ogni giovedì sera a Sappada lo spettacolo con lo Ski Show.
Sulla pista “Col dei Mughi – Stadio dello Slalom” i maestri della Scuola Sci di Sappada si sfidano in giochi acrobatici sotto i riflettori con coreografie, gesti funambolici e dimostrazioni di abilità in tutte le tecniche sciistiche.
Una divertente serata con dimostrazione della bravura dei nostri maestri per tutti gli appassionati, o semplici curiosi dello sci.
Carnevale a Nimis
- 05/01/2019 - 05/03/2019
- Nimis
Il Risveglio del Pust – – Cergneu di Nimis (UD)
5 gennaio
Anche quest’anno, alla fine dell'inverno ritorna il PUST. La sera del 5 gennaio, Cergneu diventa protagonista del Risveglio del Pust (carnevale, nel dialetto sloveno), che da inizio al Carnevale.
L’usanza del Risveglio vede un gruppo di persone in vestiti d’epoca recarsi al Cantun e liberare il Pust dalle catene. Ha poi inizio il rumoroso corteo, illuminato dalle torce infuocate dei partecipanti, che raggiungerà il punto il cui è stato allestito il Palavin (falò), ritualmente acceso dal Pust stesso.
L’accensione viene seguita da balli e canti e accompagnata da prodotti gastronomici locali.
E' l'inizio del Carnevale, al termine del quale il Pust ritornerà ad essere rinchiuso nel suo Cantun fino all’anno successivo.
5 gennaio
Anche quest’anno, alla fine dell'inverno ritorna il PUST. La sera del 5 gennaio, Cergneu diventa protagonista del Risveglio del Pust (carnevale, nel dialetto sloveno), che da inizio al Carnevale.
L’usanza del Risveglio vede un gruppo di persone in vestiti d’epoca recarsi al Cantun e liberare il Pust dalle catene. Ha poi inizio il rumoroso corteo, illuminato dalle torce infuocate dei partecipanti, che raggiungerà il punto il cui è stato allestito il Palavin (falò), ritualmente acceso dal Pust stesso.
L’accensione viene seguita da balli e canti e accompagnata da prodotti gastronomici locali.
E' l'inizio del Carnevale, al termine del quale il Pust ritornerà ad essere rinchiuso nel suo Cantun fino all’anno successivo.
L'epilogo poi del Carnevale avviene con la Grande sfilata della domenica precedente il Martedi grasso quando carri allegorici, delegazioni in costume, sbandieratori e tanta musica attraversano le strade del paese.
Casa Medievale di Cividale Friuli
- 01/01/2019 - 31/10/2019
- Cividale del Friuli
Aperta tutto l'anno
Via Monastero Maggiore, 33043 Cividale del Friuli UD
Sarà possibile visitare la Casa Medievale di Cividale del Friuli. La Casa Medioevale è nota come la “casa più vecchia di Cividale” o “casa dell’orefice”.
Tale costruzione, datata metà-seconda metà XIV secolo, doveva ospitare un laboratorio orafo.
La casa non nasce da un progetto autonomo ma riutilizza una precedente struttura in pietra, molto probabilmente una torre come mettono in luce i corsi regolari di pietra ben squadrate, presenti sulla parete esterna destra della costruzione.
All’interno è presente un frammento di scultura medioevale appartenente ad un pilastrino o una cimasa e qui reimpiegato.
Attualmente la Casa Medioevale ospita una bottega di oreficeria, recuperando così la funzione originaria.
Orari di apertura: Lunedì, Venerdì, Sabato e Domenica dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Le date delle visite potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi per conferma.
Via Monastero Maggiore, 33043 Cividale del Friuli UD
Sarà possibile visitare la Casa Medievale di Cividale del Friuli. La Casa Medioevale è nota come la “casa più vecchia di Cividale” o “casa dell’orefice”.
Tale costruzione, datata metà-seconda metà XIV secolo, doveva ospitare un laboratorio orafo.
La casa non nasce da un progetto autonomo ma riutilizza una precedente struttura in pietra, molto probabilmente una torre come mettono in luce i corsi regolari di pietra ben squadrate, presenti sulla parete esterna destra della costruzione.
All’interno è presente un frammento di scultura medioevale appartenente ad un pilastrino o una cimasa e qui reimpiegato.
Attualmente la Casa Medioevale ospita una bottega di oreficeria, recuperando così la funzione originaria.
Orari di apertura: Lunedì, Venerdì, Sabato e Domenica dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Le date delle visite potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi per conferma.
Percorsi permanenti IL FARO - Bibione
- 01/01/2019 - 31/12/2019
L'A.S.D. Gruppo Marciatori Biione promuove i percorsii permanenti di 6, 11, 16 e 24 km
Partenza di fronte alla Delegazione Comunale in via Maja 84
Aperti dal 1 gennaio al 31 dicembre - dalle ore 8.00 alle ore 15 (periodo estivo) di tutti i giorni.
Iscrizioni: Bar Silvia in via Maja 72 e Tabaccheria Piccadilly, via Aurora 9.
Date e percorsi potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con i responsabili per conferma.
Percorso permanente transfrontaliero GOSP - Gorizia
- 01/01/2019 - 31/12/2019
- Gorizia
E' aperto il percorso transfrontaliero GOSP dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno con due itinerari di Km. 8 - 13
Iscrizioni presso il Bar "Taverna al museo"
Borgo Castello,11 - GORIZIA
Info: Kokot Silvo
+39 386 41359369
Borgo Castello,11 - GORIZIA
Info: Kokot Silvo
+39 386 41359369
Date e percorsi potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con i responsabili per conferma.
Percorso permanente del TORRENTE ARTUGNA - Dardago di Budoia
- 01/01/2019 - 31/12/2019
- Budoia
Apertura dal 1.1. al 31.12 (chiuso lunedì)
Iscrizioni - Partenza - arrivo: Bar Zion's Via San Tomè 23 - Dardago di Budoia (PN)
Timbri concorsi: Luogo d’iscrizione
Percorso di km. 12
Apertura dalle ore 8:00 alle 18:00 periodo estivo (salvo diversa disposizione) e dalle ore 8:00 alle 15:00 periodo invernale (salvo diversa disposizione)
Iscrizioni - Partenza - arrivo: Bar Zion's Via San Tomè 23 - Dardago di Budoia (PN)
Timbri concorsi: Luogo d’iscrizione
Percorso di km. 12
Apertura dalle ore 8:00 alle 18:00 periodo estivo (salvo diversa disposizione) e dalle ore 8:00 alle 15:00 periodo invernale (salvo diversa disposizione)
Iscrizioni: Bar Zion's La Cucineria degli Orchi
Via San Tomè, 23
Via San Tomè, 23
Date e percorsi potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con i responsabili per conferma.
Percorso Permanente SANTUARIO MADONNA DEL MONTE - Costa di Aviano (PN)
- 01/01/2019 - 31/12/2019
- Aviano
Apertura dal 1.1. al 31.12
Iscrizioni - Partenza - arrivo: Santuario Madonna del Monte, Costa di Aviano (PN)
Timbri concorsi: Luogo d’iscrizione
Itinerari: km. 5-8-12
Apertura dalle ore 8:00 alle 18:00 (salvo diversa disposizione)
Timbri concorsi: Luogo d’iscrizione
Itinerari: km. 5-8-12
Apertura dalle ore 8:00 alle 18:00 (salvo diversa disposizione)
dalle ore 8:00 alle 15:00 periodo invernale (salvo diversa disposizione)
G.M. Aviano AB Road Ranners Via Interna 17 Pordenone
G.M. Aviano AB Road Ranners Via Interna 17 Pordenone
Date e percorsi potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con i responsabili per conferma.
Mostra fotografica Stars - TRIESTE
- 15/12/2018 - 17/02/2019
- Trieste
Da Sabato 15 dicembre 2018 a Domenica 17 febbraio 2019
Corso Camillo Benso Conte di Cavour 2, 34132 Trieste TS
Il Magazzino delle Idee a Trieste presenta STARS una retrospettiva dedicata al grande fotografo britannico Terry O’Neill, a cura di Cristina Carrillo de Albornoz.
ORARI
Da martedì a domenica 10.00-18.00
LUNEDI’ CHIUSO
Corso Camillo Benso Conte di Cavour 2, 34132 Trieste TS
Il Magazzino delle Idee a Trieste presenta STARS una retrospettiva dedicata al grande fotografo britannico Terry O’Neill, a cura di Cristina Carrillo de Albornoz.
ORARI
Da martedì a domenica 10.00-18.00
LUNEDI’ CHIUSO
Presepio di sabbia - Jesolo
- 02/12/2018 - 10/02/2019
Da Domenica 02 Dicembre 2018 a Domenica 10 Febbraio 2019 - dalle ore 09:30
Sand Nativity, il presepe di sabbia di Jesolo, viene inaugurato domenica 2 dicembre 2018 in piazza Marconi, sarà visitabile fino a domenica 10 febbraio 2019 ed è dedicato quest'anno alle Storie della Bibbia.
Sand Nativity, il presepe di sabbia di Jesolo, viene inaugurato domenica 2 dicembre 2018 in piazza Marconi, sarà visitabile fino a domenica 10 febbraio 2019 ed è dedicato quest'anno alle Storie della Bibbia.
Mostra pittorica Morârs - Basiliano
- 01/12/2018 - 28/02/2019
- Basiliano
Dal 1 dicembre 2018 al 28 febbraio 2019
Sala consigliare di Basiliano, P.zza del Municipio 1, provincia di Udine
"Morârs" è la prima mostra pittorica, promossa dall'Amministrazione comunale di Basiliano, che segue il tema dei gelsi friulani. I gelsi sono alberi che in passato consentivano la bachicoltura (l'allevamento dei bachi da seta), garantendo il sostentamento economico per la comunità del Friuli. Oggi la loro importanza non viene meno: sono elementi costitutivi del paesaggio friulano e ne disegnano la fisionomia. In quanto tali devono essere tutelati e valorizzati.
L'Amministrazione comunale di Basiliano presenta "MORÂRS": una mostra di arti visive e fotografia, accompagnata da proiezioni, incontri e conferenze sui gelsi e sul paesaggio friulano. In programma a partire dal 1° Dicembre 2018 fino al 28 febbraio 2019 presso la sala consigliare in P.zza del Municipio a Basiliano, in provincia di Udine. Ingresso libero. Il tema portante è il gelso, elemento simbolico del paesaggio friulano.
Verrà inaugurata sabato 1° dicembre alle ore 11.00: per l'occasione è prevista una visita guidata gratuita da parte della curatrice delle interviste agli artisti, Anna Chiara Venturini.
Sala consigliare di Basiliano, P.zza del Municipio 1, provincia di Udine
"Morârs" è la prima mostra pittorica, promossa dall'Amministrazione comunale di Basiliano, che segue il tema dei gelsi friulani. I gelsi sono alberi che in passato consentivano la bachicoltura (l'allevamento dei bachi da seta), garantendo il sostentamento economico per la comunità del Friuli. Oggi la loro importanza non viene meno: sono elementi costitutivi del paesaggio friulano e ne disegnano la fisionomia. In quanto tali devono essere tutelati e valorizzati.
L'Amministrazione comunale di Basiliano presenta "MORÂRS": una mostra di arti visive e fotografia, accompagnata da proiezioni, incontri e conferenze sui gelsi e sul paesaggio friulano. In programma a partire dal 1° Dicembre 2018 fino al 28 febbraio 2019 presso la sala consigliare in P.zza del Municipio a Basiliano, in provincia di Udine. Ingresso libero. Il tema portante è il gelso, elemento simbolico del paesaggio friulano.
Verrà inaugurata sabato 1° dicembre alle ore 11.00: per l'occasione è prevista una visita guidata gratuita da parte della curatrice delle interviste agli artisti, Anna Chiara Venturini.
Stagione Teatrale - Casarsa della Delizia
- 18/11/2018 - 24/03/2019
- Casarsa della Delizia
Teatro comunale Pier Paolo Pasolini
PROGRAMMA
18 NOVEMBRE 2018
DIECI PICCOLI INDIANI… E NON RIMASE NESSUNO
PROSA
02 DICEMBRE 2018
MANUALE DI VOLO PER UOMO
PROSA
20 DICEMBRE 2018
BUKUROSH, MIO NIPOTE
PROSA
11 GENNAIO 2019
LA GUERRA DEI ROSES
PROSA
05 FEBBRAIO 2019
L’AVARO
PROSA
21 FEBBRAIO 2019
MARATONA DI NEW YORK
PROSA
14 MARZO 2019
ATOM HEART MOTHER
MUSICA
24 MARZO 2019
LA BIBBIA RIVEDUTA E SCORRETTA
PROSA
18 NOVEMBRE 2018
DIECI PICCOLI INDIANI… E NON RIMASE NESSUNO
PROSA
02 DICEMBRE 2018
MANUALE DI VOLO PER UOMO
PROSA
20 DICEMBRE 2018
BUKUROSH, MIO NIPOTE
PROSA
11 GENNAIO 2019
LA GUERRA DEI ROSES
PROSA
05 FEBBRAIO 2019
L’AVARO
PROSA
21 FEBBRAIO 2019
MARATONA DI NEW YORK
PROSA
14 MARZO 2019
ATOM HEART MOTHER
MUSICA
24 MARZO 2019
LA BIBBIA RIVEDUTA E SCORRETTA
PROSA
STAGIONE TEATRALE 2018/2019 - Tolmezzo
- 07/11/2018 - 07/04/2019
- Tolmezzo
49^ Stagione di Prosa della Carnia
Novembre 2018 - aprile 2019
Teatro comunale "Luigi Candoni", via XXV Aprile, Tolmezzo (UD)
Inizio spettacoli ore 20.45
PREVENDITA BIGLIETTI: il giorno precedente lo spettacolo dalle 17.00 alle 19.30 al Teatro Candoni - tel 0433 41659
Novembre 2018 - aprile 2019
Teatro comunale "Luigi Candoni", via XXV Aprile, Tolmezzo (UD)
Inizio spettacoli ore 20.45
PREVENDITA BIGLIETTI: il giorno precedente lo spettacolo dalle 17.00 alle 19.30 al Teatro Candoni - tel 0433 41659
Stagione Teatrale a Gemona
- 06/11/2018 - 28/03/2019
- Gemona del Friuli
Da Novembre 2018 ad marzo 2019
Teatro Insieme
Gemona del Friuli (Ud)
Teatro Insieme
Gemona del Friuli (Ud)
Martedì 6 novembre 2018 una commedia musicale, Viktor und Viktoria, con Veronica Pivetti,
Mercoledì 21 novembre 2018 una commedia Non toccatemi Rossini firmata da Massimo Bagliani
Giovedì 6 dicembre 2018 fuori abbonamento, concerto della Mitteleuropa Orchestra dedicato ai Beatles:
Martedì 8 gennaio 2019 show con Massimo Lopez e Tullio Solenghi
Martedì 22 gennaio 2019 Recital di Gianfranco Jannuzzo
Mercoledì 6 febbraio 2019 L’Avaro di Molière con Alessandro Benvenuti nel ruolo di Arpagone.
Lunedì 25 febbraio 2019 Regalo di Natale di Sergio Pierattini che ne ha realizzato una versione per il teatro
Martedì 12 marzo 2019 Night Garden danza contemporanea e acrobatica degli eVolution Dance Theater di Anthony Heinl
Giovedì 28 marzo 2019 con gli Oblivion e il loro nuovo lavoro: La Bibbia riveduta e scorretta
Mercoledì 21 novembre 2018 una commedia Non toccatemi Rossini firmata da Massimo Bagliani
Giovedì 6 dicembre 2018 fuori abbonamento, concerto della Mitteleuropa Orchestra dedicato ai Beatles:
Martedì 8 gennaio 2019 show con Massimo Lopez e Tullio Solenghi
Martedì 22 gennaio 2019 Recital di Gianfranco Jannuzzo
Mercoledì 6 febbraio 2019 L’Avaro di Molière con Alessandro Benvenuti nel ruolo di Arpagone.
Lunedì 25 febbraio 2019 Regalo di Natale di Sergio Pierattini che ne ha realizzato una versione per il teatro
Martedì 12 marzo 2019 Night Garden danza contemporanea e acrobatica degli eVolution Dance Theater di Anthony Heinl
Giovedì 28 marzo 2019 con gli Oblivion e il loro nuovo lavoro: La Bibbia riveduta e scorretta
Le date delle manifestazionei potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi per conferma.
STAGIONE TEATRALE GRADISCA
- 06/11/2018 - 13/04/2019
- Gradisca d`Isonzo
Dal 6 novembre 2018 al 13 aprile 2019
Stagione teatrale 2018/2019
Campagna Abbonamenti Da 29 Settembre 2018
Inizio Spettacoli Ore 21:00
Stagione teatrale 2018/2019
Campagna Abbonamenti Da 29 Settembre 2018
Inizio Spettacoli Ore 21:00
TEATRO E MUSICA D'AUTUNNO - Aquileia
- 04/11/2018 - 25/11/2019
- Aquileia
Sala Romana ore 17.30
Piazza Capitolo - Ingresso libero
Domenica 4 novembre 2018
LA DIVA E IL TROVAROBE
di Romana Maiori e Dario Ponissi
Domenica 11 novembre 2018
MIOR I TOTUI CHE NO I TUTUI
di Renato Sclauzero
Domenica 18 novembre 2018
LA CASA VECIA
di Giovanni Marchesan Stiata
Domenica 25 novembre 2018
MIOR STA CUL MAL CHE SI HA
Regia di Claudio Mezzelani
Piazza Capitolo - Ingresso libero
Domenica 4 novembre 2018
LA DIVA E IL TROVAROBE
di Romana Maiori e Dario Ponissi
Domenica 11 novembre 2018
MIOR I TOTUI CHE NO I TUTUI
di Renato Sclauzero
Domenica 18 novembre 2018
LA CASA VECIA
di Giovanni Marchesan Stiata
Domenica 25 novembre 2018
MIOR STA CUL MAL CHE SI HA
Regia di Claudio Mezzelani
Date e orari della manifestazione potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con gli organizzatori per conferma.
Stagione - Teatro Cormons
- 30/10/2018 - 10/04/2019
- Cormons
Stagione 2018 - 2019
Sipario Prosa - Sipario Musica- Sipario Danza
Pomeriggi d'inverno - Gorizia
- 27/10/2018 - 16/03/2019
- Gorizia
POMERIGGI D’INVERNO 2015/2016
c/o Kulturni Center Bratuž-Viale XX settembre 85-Gorizia
edizione n. 20
27 ottobre 2018 | 16 marzo 2019
appuntamenti rivolti come sempre ai bambini e agli adulti
Un'occasione unica per scoprire il meglio, il curioso, il nuovo del Teatro di Figura dedicato alle nuove generazioni.
Prenota il tuo posto a teatro!
c/o Kulturni Center Bratuž-Viale XX settembre 85-Gorizia
edizione n. 20
27 ottobre 2018 | 16 marzo 2019
appuntamenti rivolti come sempre ai bambini e agli adulti
Un'occasione unica per scoprire il meglio, il curioso, il nuovo del Teatro di Figura dedicato alle nuove generazioni.
Prenota il tuo posto a teatro!
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
CTA - Centro Teatro Animazione e figure
Viale XX Settembre, 17 - Gorizia
tel. +39 0481.537280
cell. +39 335 1753049
www.ctagorizia.it
CTA - Centro Teatro Animazione e figure
Viale XX Settembre, 17 - Gorizia
tel. +39 0481.537280
cell. +39 335 1753049
www.ctagorizia.it
Stagione Teatro Verdi - GORIZIA
- 16/10/2018 - 17/04/2019
- Gorizia
TEATRO VERDI GORIZIA -
Stagione teatrale 2017 - 2018
Continua il ciclo di spettacoli :da ottobre 2018 fino a mercoledì 17 aprile 2019
Stagione teatrale 2017 - 2018
Continua il ciclo di spettacoli :da ottobre 2018 fino a mercoledì 17 aprile 2019
Date e orari della manifestazione potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con gli organizzatori per conferma
Stagione Concertistica Elena Lipizer 2018-2019 - GORIZIA
- 12/10/2018 - 10/05/2019
Da Bach a Piazzolla
Stagione Concertistica “Elena Lipizer” 2018-2019 - GORIZIA
Luogo: TEATRO BRATUŽ GORIZIA
Viale XX Settembre, n. 85
Venerdì 12 Ottobre 2018
DA BEETHOVEN A GINASTERA
Recital della pianista Martha NOGUERA (Argentina)
Venerdì 26 Ottobre 2018
ENSEMBLE “SCOZZESE”
Piero ZANON - violino I, Aura D’ORLANDO - violino II, Marta SHORE - viola, Andrea BARUCCA – violoncello
Venerdì 16 Novembre 2018
TU CHE M’HAI PRESO IL CUOR
Itinerari dell’operetta
Daniela MAZZUCATO - soprano, Max Renè COSOTTI - tenore, Alessandra SAGELLI – pianoforte
Venerdì 23 Novembre 2018
TANGO FATAL
Ballerini: Guillermo BERZINS & Marijana TANASKOVIĆ, Simone PRADISSITTO & Costanza GRUBER, Saša ŽIVKOVIĆ & Diletta MILOCCO Orchestra Corazon De Tango
Oksana PECENY DOLENC - violino, Jan SEVER - pianoforte, Andraž FRECE - bandoneón, Matic DOLENC - chitarra, Žiga TRILAR - contrabbasso
Venerdì 14 Dicembre 2018
L’ARTE DEL PLETTRO - ORCHESTRA A PLETTRO SANVITESE
Alberto MARCHIONI - direttore
Domenica 30 Dicembre 2018 - TEATRO VERDI
Concerto Sinfonico di «Fine Anno»
Orchestra Filarmonica di Arad - Romania
Valentin DONI - direttore
Matthew HAKKARAINEN - violino 1° “Premio R. Lipizer” 2018, Arianna REMOLI - soprano
Venerdì 18 Gennaio 2019
DUO VIOLINO-PIANOFORTE
Note per Lipizer
Hawijch ELDERS - violino Laureato del 37° "Premio R. Lipizer" 2018
Inga DZEKTSER - pianista
Venerdì 1 Febbraio 2019
DA BACH A PIAZZOLLA
Federico MONDELCI - sassofoni, Simone ZANCHINI – fisarmonica
Venerdì 22 Febbraio 2019
VIAGGIO INTORNO AL MONDO
OPV Brass Quintet. Simone LONARDI e Roberto CATERINI - trombe, Marco BERTONA - corno, Filippo MUNARI - trombone, Fabio ROVERE - trombone basso
Venerdì 8 Marzo 2019
CINEMA & MUSICA
Colonne sonore in concerto
Nino ROTA Ensemble
Rosa SORICE - voce, Giannina GUAZZARONI - violino, Federica TORBIDONI - flauto, Diletta DELL’AMORE - oboe, Cecilia AMADORI - violoncello, Deborah VICO – pianoforte
Venerdì 22 Marzo 2019
NEL SEGNO DI MOZART
Emma KRISZIK - viola, Sebastiano MARZULLO - clarinetto, Cristina CRISTANCIG - pianoforte
Venerdì 12 Aprile 2019
“BUON COMPLEANNO MONSIEUR OFFENBACH!”
Festa a sorpresa. Per omaggiare il più geniale autore di operette nel bicentenario della nascita.
Ilaria OSPICI e Arianna REMOLI - soprano, Massimo CAGNIN - tenore, Jaehun JEONG - baritono, Florence TELLINI - voce recitante, Sabina ARRU - pianoforte
Venerdì 10 Maggio 2019
CONCERTO DELLA MEMORIA PER ELENA LIPIZER
GLI ARCHI DEI PATRIARCHI DI CORMÒNS
Prolusione di Antonio DE NICOLO
Luogo: TEATRO BRATUŽ GORIZIA
Viale XX Settembre, n. 85
Venerdì 12 Ottobre 2018
DA BEETHOVEN A GINASTERA
Recital della pianista Martha NOGUERA (Argentina)
Venerdì 26 Ottobre 2018
ENSEMBLE “SCOZZESE”
Piero ZANON - violino I, Aura D’ORLANDO - violino II, Marta SHORE - viola, Andrea BARUCCA – violoncello
Venerdì 16 Novembre 2018
TU CHE M’HAI PRESO IL CUOR
Itinerari dell’operetta
Daniela MAZZUCATO - soprano, Max Renè COSOTTI - tenore, Alessandra SAGELLI – pianoforte
Venerdì 23 Novembre 2018
TANGO FATAL
Ballerini: Guillermo BERZINS & Marijana TANASKOVIĆ, Simone PRADISSITTO & Costanza GRUBER, Saša ŽIVKOVIĆ & Diletta MILOCCO Orchestra Corazon De Tango
Oksana PECENY DOLENC - violino, Jan SEVER - pianoforte, Andraž FRECE - bandoneón, Matic DOLENC - chitarra, Žiga TRILAR - contrabbasso
Venerdì 14 Dicembre 2018
L’ARTE DEL PLETTRO - ORCHESTRA A PLETTRO SANVITESE
Alberto MARCHIONI - direttore
Domenica 30 Dicembre 2018 - TEATRO VERDI
Concerto Sinfonico di «Fine Anno»
Orchestra Filarmonica di Arad - Romania
Valentin DONI - direttore
Matthew HAKKARAINEN - violino 1° “Premio R. Lipizer” 2018, Arianna REMOLI - soprano
Venerdì 18 Gennaio 2019
DUO VIOLINO-PIANOFORTE
Note per Lipizer
Hawijch ELDERS - violino Laureato del 37° "Premio R. Lipizer" 2018
Inga DZEKTSER - pianista
Venerdì 1 Febbraio 2019
DA BACH A PIAZZOLLA
Federico MONDELCI - sassofoni, Simone ZANCHINI – fisarmonica
Venerdì 22 Febbraio 2019
VIAGGIO INTORNO AL MONDO
OPV Brass Quintet. Simone LONARDI e Roberto CATERINI - trombe, Marco BERTONA - corno, Filippo MUNARI - trombone, Fabio ROVERE - trombone basso
Venerdì 8 Marzo 2019
CINEMA & MUSICA
Colonne sonore in concerto
Nino ROTA Ensemble
Rosa SORICE - voce, Giannina GUAZZARONI - violino, Federica TORBIDONI - flauto, Diletta DELL’AMORE - oboe, Cecilia AMADORI - violoncello, Deborah VICO – pianoforte
Venerdì 22 Marzo 2019
NEL SEGNO DI MOZART
Emma KRISZIK - viola, Sebastiano MARZULLO - clarinetto, Cristina CRISTANCIG - pianoforte
Venerdì 12 Aprile 2019
“BUON COMPLEANNO MONSIEUR OFFENBACH!”
Festa a sorpresa. Per omaggiare il più geniale autore di operette nel bicentenario della nascita.
Ilaria OSPICI e Arianna REMOLI - soprano, Massimo CAGNIN - tenore, Jaehun JEONG - baritono, Florence TELLINI - voce recitante, Sabina ARRU - pianoforte
Venerdì 10 Maggio 2019
CONCERTO DELLA MEMORIA PER ELENA LIPIZER
GLI ARCHI DEI PATRIARCHI DI CORMÒNS
Prolusione di Antonio DE NICOLO
I TRENINI DELLA DOMENICA - Trieste
- 01/10/2018 - 31/05/2019
- Trieste
Ogni prima domenica del mese il Ferclub è aperto al pubblico ed i bambini hanno la possibilità di guidare, assistiti da un socio, dei treni su uno dei plastici appositamente ideato per questo scopo.
TELEFONO 3387107698-3396947493
Stagione 2018-2019 - Teatro di Monfalcone
- 28/09/2018 - 30/04/2019
- Monfalcone
Teatro Comunale di Monfalcone
Corso del Popolo, 20
34074 - Monfalcone
Corso del Popolo, 20
34074 - Monfalcone
Contastorie - Sagrado
- 13/07/2018 - 09/02/2019
- Sagrado
CONTASTORIE 2018 - sesta edizione
Teatro di Narrazione e dintorni - a cura della Pro Loco di Sagrado.
Spettacoli a ingresso libero dal 13 luglio 2018 al 9 febbraiom 2019.
Teatro di Narrazione e dintorni - a cura della Pro Loco di Sagrado.
Spettacoli a ingresso libero dal 13 luglio 2018 al 9 febbraiom 2019.
La Pro Loco di Sagrado organizza la rassegna CONTASTORIE 2018–6ª edizione Teatro di Narrazione, una serie di appuntamenti teatrali che si terranno in varie location.
Venerdi' 13 Luglio 2018
ore 21- presso Castello Alimonda, Sagrado Via delle Scuole
L'ULTIMA FOLLIA DI MEL BROOKS
con Giovanni Maier Quartet (Flavio Davanzo, tromba: Mimo Cogliandro, clarinetto basso Giovanni Maier, contrabbasso; Marko Lasič batteria).
Sabato 4 Agosto 2018 ore 21 - presso Castello Alimonda, Sagrado Via delle Scuole
LA STRANA STORIA DEL DR JEKYLL E MR.HYDE
con Teatrolmmagine (VE), regia di Benoit Roland
da Robert L. Stevenson
Sabato 11 Agosto 2017
ore 21 presso Castello Alimonda, Sagrado Via dele Scuole
InCanto d'Amore
... nell'Operetta l'amore trionfa sempre!
con Siriana Zanolla (Soprano)-Gianpoalo Lescovelli (Tenore)-Cristina Cristangic (pianista)
Divertente! Adatto a tutti!
INGRESSO LIBERO
Sabato 6 Ottobre 2018
ore 20.30- Sala Palestra Scuola Elementare di Via Delle Scuole
ORA NO TESORO!- ATELIER FRU FRU
con "Ex Allievi del Toti" (TS) di Ray Cooney,
Adattamento in dialetto triestino di Roberto
Tramontini e Walter Bertocchi, regia di Paolo
Dalfovo.
Venerdi' 12 Ottobre 2018
Ore 20.30 - Sala Palestra Scuola Elementare di Via Delle Scuole
CANTIME DE QUESTO TEMPO
con Personalità Multiple, "sceneggiatura" e regia
Roberta Fain, musiche di Daniele Rossi e costumi
Maria Elena Cocò.
Sabato 3 Novembre 2018
Ore 20.30 Circolo Visintin, Via Zona Sacra San Martino del Carso
PEZZI DI STORIE.. .STORIE DI PEZZ
con Associazione Musicale Arcadia, direzione
Gilberto Leghissa, voci recitanti Gruppo Teatro Pro
Loco Sagrado.
Venerdi' 30 Novembre 2018
Ore 18.30 Centro Civico di Sagrado, Via D'Annunzio 17
IL FASCINO DELLA MATEMATICA
(owero la matematica per chi non si intende d
matematica) di e con Giorgio Dendi.
Venerdi' 11 Gennaio 2018
Ore 20.30 Centro Civico di Sagrado, Via D'Annunzio 17
MISTERI DELL'ACQUA
racconto libero di Libero Tardivo
Breve viaggio tra le particolarità, spesso non
conosciute, dell'acqua.
Sabato 26 Gennaio 2019
ore 11.00 Sala Palestra Scuola Elementare di Via Delle Scuole
SE QUESTO E UN UOMO
Lettura scenica dal romanzo di Primo Levi
con Gruppo Teatro Pro Loco Sagrado
per "La giornata della Memoria"
rappresentazione riservata alle Scuole
Sabato 9 Febbraio 2019
ore 20.30 Sala Palestra Scuola Elementare di Via Delle Scuole
MI E' CADUTA UNA CAVALLA NEL LETTO!
con il Gruppo Teatro della Pro Loco Sagrado, Regia
di Bruno Cappelletti, luci e suoni di Marco Palazzo,
scene Libero Tardivo e Patrizia Fumis