- Home
- Eventi e Manifestazioni 21 Ottobre 2018
Eventi e Manifestazioni 21 Ottobre 2018
GIORNO DEL RICORDO - PORDENONE
- 05/02/2019
- Pordenone
Il Giorno del ricordo è una solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno. Istituita con la legge n. 92 del 30 marzo 2004,essa commemora le vittime dei massacri delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata.
Si celebra domenica10 febbraio 2019, “Giorno del Ricordo” in memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata.
Programma
martedì 5 febbraio 2019
Auditorium Don Bosco - Viale Grigoletti, 3 Pordenone
ore 20.30 Presentazione del film Red Land (Rosso Istria)
regia di Maximiliano Hernando Bruno con la partecipazione dell’attore Enrico Bergamasco
e del Presidente dell’ANVGD
Ore 21.00 Proiezione del Film (durata 155 minuti) INGRESSO GRATUITO fino ad esaurimento posti
Adesione al “Progetto 100 sale” che prevede la proiezione in simultanea del film in 100 sale italiane
domenica 10 febbraio 2019
Uscita a Basovizza per la partecipazione alla cerimonia istituzionale presso
la Foiba e visita al centro Profughi di Padriciano
Viaggio, pranzo e visita guidata a carico della Lega Nazionale di Trieste
Per informazioni e iscrizioni ufficio Istruzione tel. 0434-392926/904
lunedi’ 11 febbraio 2019
ore 10:00 Cortile della ex Provincia di Pordenone - Corso Garibaldi
Deposizione della corona alla lapide in ricordo dei martiri delle Foibe
Intervento del Sindaco del Comune di Pordenone
Intervento del Presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
a seguire ore 10.30 Sala Consiliare della ex Provincia di Pordenone - Corso Garibaldi
Conferenza per le Scuole Secondarie di primo e secondo grado “UN RICORDO INDELEBILE: le testimonianze dei familiari delle vittime delle Foibe”
Intervento di Enrico Bergamasco, attore del film Red Land e di Antonella Sirna,
familiare di vittime delle Foibe moderatore: Matteo Maria Giordano, familiare vittime delle Foibe
domenica 10 marzo 2019
Bastia Castello di Torre - Via Vittorio Veneto, 19/21 Pordenone
ore 18.00 “Musica e Poesia per non dimenticare: voci dalle Foibe”
Spettacolo a cura di Giacomo Seguglia (attore) ed Elisa Manzutto (arpista) discendenti di esuli giuliano-dalmati, accompagnati dalla voce soprano di Elisabetta Vegliach
sabato 23 marzo 2019
al PAFF - Palazzo Arti Fumetto Friuli
c/o Villa Galvani Pordenone - Viale Dante, 33
ore 18.00 Presentazione del fumetto su Norma Cossetto con l’autore Emiliano Merlino e donazione di alcune copie alle Biblioteche cittadine e alle scuole
Esposizione di alcune tavole contatti e informazioni:
Mail: info@paff.it - Tel: 0434 392941
sabato 30 marzo 2019
sala Teresina Degan - Biblioteca Civica
ore 18.00 Presentazione del libro “Maria Peschle e il suo giardino di vetro” di Piero Tarticchio, esule istriano, figlio di un infoibato
venerdì 5 aprile 2019
Visita al Magazzino 18 a Trieste, ai luoghi delle riprese del FILM Red Land (Rosso Istria) e alla tomba di Norma Cossetto a Santa Domenica di Visinada-Istria
Per adesioni o informazioni
tel. 0434-919150 dal martedì alla domenica dalle ore 11.00 alle ore 15.00
e-mail: viaggiomagazzino18@virgilio.it
L’uscita si farà a raggiungimento del numero necessario di partecipanti
Auditorium Don Bosco - Viale Grigoletti, 3 Pordenone
ore 20.30 Presentazione del film Red Land (Rosso Istria)
regia di Maximiliano Hernando Bruno con la partecipazione dell’attore Enrico Bergamasco
e del Presidente dell’ANVGD
Ore 21.00 Proiezione del Film (durata 155 minuti) INGRESSO GRATUITO fino ad esaurimento posti
Adesione al “Progetto 100 sale” che prevede la proiezione in simultanea del film in 100 sale italiane
domenica 10 febbraio 2019
Uscita a Basovizza per la partecipazione alla cerimonia istituzionale presso
la Foiba e visita al centro Profughi di Padriciano
Viaggio, pranzo e visita guidata a carico della Lega Nazionale di Trieste
Per informazioni e iscrizioni ufficio Istruzione tel. 0434-392926/904
lunedi’ 11 febbraio 2019
ore 10:00 Cortile della ex Provincia di Pordenone - Corso Garibaldi
Deposizione della corona alla lapide in ricordo dei martiri delle Foibe
Intervento del Sindaco del Comune di Pordenone
Intervento del Presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
a seguire ore 10.30 Sala Consiliare della ex Provincia di Pordenone - Corso Garibaldi
Conferenza per le Scuole Secondarie di primo e secondo grado “UN RICORDO INDELEBILE: le testimonianze dei familiari delle vittime delle Foibe”
Intervento di Enrico Bergamasco, attore del film Red Land e di Antonella Sirna,
familiare di vittime delle Foibe moderatore: Matteo Maria Giordano, familiare vittime delle Foibe
domenica 10 marzo 2019
Bastia Castello di Torre - Via Vittorio Veneto, 19/21 Pordenone
ore 18.00 “Musica e Poesia per non dimenticare: voci dalle Foibe”
Spettacolo a cura di Giacomo Seguglia (attore) ed Elisa Manzutto (arpista) discendenti di esuli giuliano-dalmati, accompagnati dalla voce soprano di Elisabetta Vegliach
sabato 23 marzo 2019
al PAFF - Palazzo Arti Fumetto Friuli
c/o Villa Galvani Pordenone - Viale Dante, 33
ore 18.00 Presentazione del fumetto su Norma Cossetto con l’autore Emiliano Merlino e donazione di alcune copie alle Biblioteche cittadine e alle scuole
Esposizione di alcune tavole contatti e informazioni:
Mail: info@paff.it - Tel: 0434 392941
sabato 30 marzo 2019
sala Teresina Degan - Biblioteca Civica
ore 18.00 Presentazione del libro “Maria Peschle e il suo giardino di vetro” di Piero Tarticchio, esule istriano, figlio di un infoibato
venerdì 5 aprile 2019
Visita al Magazzino 18 a Trieste, ai luoghi delle riprese del FILM Red Land (Rosso Istria) e alla tomba di Norma Cossetto a Santa Domenica di Visinada-Istria
Per adesioni o informazioni
tel. 0434-919150 dal martedì alla domenica dalle ore 11.00 alle ore 15.00
e-mail: viaggiomagazzino18@virgilio.it
L’uscita si farà a raggiungimento del numero necessario di partecipanti
La PRO LOCO VILEUARBE organizza Domenica 21 ottobre 2018 la Marcia non competitiva a passo libero A SPAS PAI CURTÌI DI VILEVUARBE
Il percorso attraversa i cortili e le corti più belle del paese
piazza della Chiesa — Villaorba - Basiliano
Percorso di Km. 8
Partenza ore 10.15
Al termine, nell'ambito della tradizionale "Sagra delle masanette", si potranno gustare le masanette, i calamari, l'anguilla con polenta, il baccalà.....e tante altre specialità di pesce,
.
Il percorso attraversa i cortili e le corti più belle del paese
piazza della Chiesa — Villaorba - Basiliano
Percorso di Km. 8
Partenza ore 10.15
Al termine, nell'ambito della tradizionale "Sagra delle masanette", si potranno gustare le masanette, i calamari, l'anguilla con polenta, il baccalà.....e tante altre specialità di pesce,
.
Data, percorsi e orari della manifestazione potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con gli organizzatori per conferma.
MARCIA TRA I CASTAGNI DI VALLE - Valle di Soffumbergo Faedis (UD)
Domenica 21 Ottobre 2018, la Pro loco Valle di Soffumbergo con la collaborazione del Gruppo Podistico dell’A.S.D. Polisportiva Dopolavoro Ferroviario Udine, organizza la 16ª edizione della MARCIA ‘TRA I CASTAGNI DI VALLE’
Memorial Giorgio Grison
Partenza dalle ore 9.00 alle 10.00 dalla piazza di Valle.
Domenica 21 Ottobre 2018, la Pro loco Valle di Soffumbergo con la collaborazione del Gruppo Podistico dell’A.S.D. Polisportiva Dopolavoro Ferroviario Udine, organizza la 16ª edizione della MARCIA ‘TRA I CASTAGNI DI VALLE’
Memorial Giorgio Grison
Partenza dalle ore 9.00 alle 10.00 dalla piazza di Valle.
Percorsi: Km. 6 - 12 si snoderanno tra i castagneti , sentieri anche un po’ scoscesi, strade bianche e asfaltate.
Manifestazione non competitiva a passo libero aperta a tutti coloro che sono in regola con l’iscrizione.
Presso il luogo di partenza funzioneranno fornitissima chioschi con specialità enogastronomiche e ottimi vini localManifestazione non competitiva a passo libero aperta a tutti coloro che sono in regola con l’iscrizione.
Data, percorsi e orari della manifestazione potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con gli organizzatori per conferma.
MARCIA LA STRADA DAI FASANS - Villesse (GO)
- 21/10/2018
Domenica 21 ottobre 2018 L’A.D.V.S. Villesse (GO), organizza la 5ª MARCIA ‘LA STRADA DAI FASANS
Partenza dalle ore 9.00 alle 10.00 dal'Area festeggiamenti di Villesse.
Percorsi: Km. 5 - 7 - 12 - 16 facilI, pianeggianti, per la maggior parte sterrati.
Contributo di partecipazione: 2,5 euro per soci FIASP,3,00 euro per i non soci FIASP.
Data, percorsi e orari della manifestazione potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con gli organizzatori per conferma.

21 ottobre 2018
Tradotta internazionale in treno storico a vapore sulla tratta ferroviaria Redipuglia-Caporetto (Kobarid, Slo)
Provare antiche emozioni e sensazioni semplicemente con un viaggio in treno quando ad accompagnare i viaggiatori sono i rievocatori nelle uniformi d’epoca degli eserciti allora schierati in lotta.
La meta è il paese di Kobarid (Caporetto-Karfreit), partendo da Redipuglia, luogo simbolo per eccellenza della comune memoria europea della Grande Guerra.
Con gli autopullman dalla Regia Stazione di Redipuglia, si raggiunge Gorizia e la stazione della Transalpina.
Qui si attraversa quasi senza accorgersene quel confine di stato che non c’è più, simbolo antico delle conseguenze della seconda guerra mondiale.
La Stazione della Transalpina, nella Repubblica di Slovenia, è oggi un monumento di se stessa e di quella “Ferrovia Meridionale” che seguendo un percorso ottimale congiungeva Trieste a Vienna.
Tradotta internazionale in treno storico a vapore sulla tratta ferroviaria Redipuglia-Caporetto (Kobarid, Slo)
Provare antiche emozioni e sensazioni semplicemente con un viaggio in treno quando ad accompagnare i viaggiatori sono i rievocatori nelle uniformi d’epoca degli eserciti allora schierati in lotta.
La meta è il paese di Kobarid (Caporetto-Karfreit), partendo da Redipuglia, luogo simbolo per eccellenza della comune memoria europea della Grande Guerra.
Con gli autopullman dalla Regia Stazione di Redipuglia, si raggiunge Gorizia e la stazione della Transalpina.
Qui si attraversa quasi senza accorgersene quel confine di stato che non c’è più, simbolo antico delle conseguenze della seconda guerra mondiale.
La Stazione della Transalpina, nella Repubblica di Slovenia, è oggi un monumento di se stessa e di quella “Ferrovia Meridionale” che seguendo un percorso ottimale congiungeva Trieste a Vienna.
Incontriamoci a Pordenone
- 21/10/2018
- Pordenone
Domenica 21 ottobre 2018 vi aspettiamo!
Incontriamoci a Pordenone, edizione d’autunno.
Anche quest’anno a Pordenone avrà luogo “Incontriamoci A”
Incontriamoci a Pordenone, edizione d’autunno.
Anche quest’anno a Pordenone avrà luogo “Incontriamoci A”
E come ogni anno, Enti ed Associazioni si impegneranno a far conoscere la realtà commerciale della Provincia creando, al contempo, l’occasione per ritrovarsi e vivere la città fra eventi culturali, spettacoli, giochi, negozi aperti e stand di prodotti enogastronomici tipici.
Date e orari della manifestazione potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con gli organizzatori per conferma.
Date e orari della manifestazione potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con gli organizzatori per conferma.
Domenica 21 ottobre 2018 Percorso Enogastronomico e Culturale
Viene proposto, nella splendida cornice di Dolegna del Collio, un itinerario enogastronomico che vi farà scoprire il fantastico paesaggio naturalistico e i prodotti che ne derivano.
Sarà possibile ammirare il territorio collinare colorato dalle diverse sfumature autunnali e nel contempo degustare la tradizionale cucina friulana e i meravigliosi vini prodotti dalle aziende locali all’insegna di una giornata gioviale e di buon “gusto”.
L’acquisto del biglietto include le sei portate abbinate ciascuna alla mescita di un vino garantito DOC Collio prodotto dalle aziende del territorio e un servizio navetta lungo il percorso per tutta la giornata, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, con intervalli di circa 15 minuti. (Non si esclude comunque il tragitto con i propri mezzi)
Sarà possibile ammirare il territorio collinare colorato dalle diverse sfumature autunnali e nel contempo degustare la tradizionale cucina friulana e i meravigliosi vini prodotti dalle aziende locali all’insegna di una giornata gioviale e di buon “gusto”.
L’acquisto del biglietto include le sei portate abbinate ciascuna alla mescita di un vino garantito DOC Collio prodotto dalle aziende del territorio e un servizio navetta lungo il percorso per tutta la giornata, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, con intervalli di circa 15 minuti. (Non si esclude comunque il tragitto con i propri mezzi)
4 Pa(i)s sul Tiliment - Vidulis Dignano
- 21/10/2018
5ª Passeggiata e Marcia sul Tagliamento domenica 21 ottobre 2018.
Marcia non competitiva aperta a tutti coloro che vogliono scoprire le bellezze del territorio.
Percorsi di 7 - 14 - 21 km
Partenza dalle ore 8.30 alle ore 9.30 presso il Campo Sportivo Comunale
Contributo di partecipazione: 3 euro.
Data, percorsi e orari della manifestazione potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con gli organizzatori per conferma.
6ª PROVA MC CARSO A FOGLIANO REDIPUGLIA (UD) 21 OTTOBRE 2018
Date e orari della manifestazione potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con gli organizzatori per conferma.
La 23° Castagnata della Protezione Civile Regionale si terrà nella giornata di domenica 21 ottobre 2018 nei boschi della JULIA MARMI nei Comuni di San Leonardo e San Pietro al Natisone, a circa 6 Km. Da Cividale.
Tutti i partecipanti potranno raccogliere gratuitamente castagne e funghi, dalle ore 9.00 al tramonto.
Saranno presenti i referenti della protezione civile regionale.
Alle ore 9,30 passeggiata accompagnata con Rita Zamarian
Alle ore 9.30-11.30 dimostrazione degli Addestratori Cani da Catastrofe della Protezione Civile Fvg
Tutti i partecipanti potranno raccogliere gratuitamente castagne e funghi, dalle ore 9.00 al tramonto.
Saranno presenti i referenti della protezione civile regionale.
Alle ore 9,30 passeggiata accompagnata con Rita Zamarian
Alle ore 9.30-11.30 dimostrazione degli Addestratori Cani da Catastrofe della Protezione Civile Fvg
Alle ore 12 sarà celebrata la Santa Messa al Campo.
Alle ore 15 esibizione cani da catastrofe
ALL’INTERNO FUNZIONERA’ UN PUNTO DI RISTORO ENOGASTRONOMICO
Festa d’autunno - Montegnacco di Cassacco
- 21/10/2018
Domenica 21 ottobre 2018
La Pro Loco organizza, nel piazzale della sede sociale (ex latteria) in via gallici n.1 opportunamente attrezzato, un pranzo su prenotazione per gustare i piatti preparati con i frutti della terra, tipici della stagione autunnale. Non mancherà la castagnata con giochi di gruppo e musica dal vivo e l'attesissima tombola.
Le offerte raccolte ed il ricavato verranno devolute in beneficenza.
La Pro Loco organizza, nel piazzale della sede sociale (ex latteria) in via gallici n.1 opportunamente attrezzato, un pranzo su prenotazione per gustare i piatti preparati con i frutti della terra, tipici della stagione autunnale. Non mancherà la castagnata con giochi di gruppo e musica dal vivo e l'attesissima tombola.
Le offerte raccolte ed il ricavato verranno devolute in beneficenza.
Teatro d'autunno 2018 - UDINE
- 21/10/2018 - 25/11/2018
- Udine
Spettacoli in friulano nei quartieri.
http://www.agenda.udine.it
http://www.agenda.udine.it
Frutti, Acque e Castelli - Strassoldo
- 20/10/2018 - 21/10/2018
- Cervignano del Friuli
Il 20 e 21 ottobre 2018 (dalle 9 alle 19) si terrà, invece, “In Autunno: Frutti, Acque e Castelli”.
L'iniziativa prevede la possibilità di accedere ai manieri ed i loro parchi, solitamente non aperti, di ammirare le esclusive proposte nuove di un centinaio di artigiani, antiquari, decoratori, artisti e vivaisti ambientati tra decorazioni ed atmosfere suggestive.
Molte le iniziative collaterali; a chi desidera visitare l'evento con tranquillità si consiglia di venire al sabato o alla mattina della domenica.
Info: www.castellodistrassoldo.it - info@castellodistrassoldo.it
Date e orari della manifestazione potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con gli organizzatori per conferma.
EIN PROSIT - Tarvisio
- 20/10/2018 - 21/10/2018
- Tarvisio
La “Mostra – Assaggio”, momento principale del programma di Ein Prosit giunto alla sua 20ª edizione, si terrà nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 ottobre 2018, nelle belle sale del cinquecentesco Palazzo Veneziano di Malborghetto, sede del locale Museo Etnografico e vedrà la partecipazione di circa 150 produttori di vino e di prodotti gastronomici.
I produttori di vino, presenteranno ognuno quattro vini della loro produzione, consentendo al visitatore la possibilità di assaggiare parte della produzione di ciascuna azienda. Nello stesso tempo nella sezione dedicata alla gastronomia, il visitatore potrà assaggiare le varie specialità che saranno presentate dagli espositori.
Il prezzo del biglietto d’ingresso è di € 30,00 per singola giornata.
Orario di apertura nelle giornate di sabato e domenica: 10-18.
I produttori di vino, presenteranno ognuno quattro vini della loro produzione, consentendo al visitatore la possibilità di assaggiare parte della produzione di ciascuna azienda. Nello stesso tempo nella sezione dedicata alla gastronomia, il visitatore potrà assaggiare le varie specialità che saranno presentate dagli espositori.
Il prezzo del biglietto d’ingresso è di € 30,00 per singola giornata.
Orario di apertura nelle giornate di sabato e domenica: 10-18.
Festa della Zucca - Clauzetto
- 20/10/2018 - 21/10/2018
- Clauzetto
Da Sabato 20 Ottobre 2018 a Domenica 21 Ottobre 2018
Una piacevole occasione per i bambini di percorrere le strade del paese mascherati durante la festa tradizionale della zucca con giochi e leccornie.
Una piacevole occasione per i bambini di percorrere le strade del paese mascherati durante la festa tradizionale della zucca con giochi e leccornie.
Lignano Bike Marathon - Lignano Sabbiadoro
- 20/10/2018 - 21/10/2018
- Lignano Sabbiadoro
Domenica 21 ottobre 2018 la LIGNANO BIKE MARATHON, gara RC XCM (gara regionale Crosscountry Marathon).
In concomitanza con la Lignano Bike Marathon anche l’ecopedalata non competitiva.
30 km tra le pinete di Lignano, tra il mare e la laguna per scoprire Lignano e divertirsi in mountainbike. Il percorso sarà il medesimo della manifestazione competitiva ma verrà percorso un unico giro invece dei due previsti per la gara.
Il percorso, pressoché pianeggiante, prevede single track e passaggi suggestivi nella penisola lignanese.
In concomitanza con la Lignano Bike Marathon anche l’ecopedalata non competitiva.
30 km tra le pinete di Lignano, tra il mare e la laguna per scoprire Lignano e divertirsi in mountainbike. Il percorso sarà il medesimo della manifestazione competitiva ma verrà percorso un unico giro invece dei due previsti per la gara.
Il percorso, pressoché pianeggiante, prevede single track e passaggi suggestivi nella penisola lignanese.
Date e orari della manifestazione potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con gli organizzatori per conferma.
Marcjat da Vile - Villa Santina
- 20/10/2018 - 22/10/2018
- Villa Santina
La più antica fiera della Carnia da più di 250 anni animerà nuovamente le vie e le piazze di Villa Santina in Carnia.
Tradizionale fiera con bancarelle, fornitissimi chioschi enogastronomici, ricca pesca di beneficenza, musica dal vivo, grande luna park, esposizioni e animazione di strada.
Da Sabato 20 Ottobre 2017 a Lunedì 22 Ottobre 2018 la Pro loco Villa Santina in collaborazione con le associazioni locali propone questa antica fiera della Carnia animata da un grande mercato con oltre 200 bancarelle, con appuntamenti culturali, musicali e sportivi, tanti giochi ed animazioni per bambini.
Tradizionale fiera con bancarelle, fornitissimi chioschi enogastronomici, ricca pesca di beneficenza, musica dal vivo, grande luna park, esposizioni e animazione di strada.
Da Sabato 20 Ottobre 2017 a Lunedì 22 Ottobre 2018 la Pro loco Villa Santina in collaborazione con le associazioni locali propone questa antica fiera della Carnia animata da un grande mercato con oltre 200 bancarelle, con appuntamenti culturali, musicali e sportivi, tanti giochi ed animazioni per bambini.
Sapori di Castagne... e Noci - Magnano in Riviera (Ud)
- 20/10/2018 - 28/10/2018
- Magnano in Riviera
Magnano in Riviera Da Sabato 20 a Domenica 28 Ottobre 2018
Tradizionale manifestazione paesana che esalta la castagna come prodotto tipico locale. Appuntamento autunnale con la cucina a base di castagne: gnocchi, frico, formaggio, porchetta, dolci, gubane, miele, amaretti, tutto a base di castagne.
Si potranno gustare ottimi vini e l'eccellente birra di castagne.
Si terrà anche una Marcia Internazionale che si snoderà lungo un percorso che attraversa i suggestivi sentieri dei boschi di castagno del territorio comunale.
Tradizionale manifestazione paesana che esalta la castagna come prodotto tipico locale. Appuntamento autunnale con la cucina a base di castagne: gnocchi, frico, formaggio, porchetta, dolci, gubane, miele, amaretti, tutto a base di castagne.
Si potranno gustare ottimi vini e l'eccellente birra di castagne.
Si terrà anche una Marcia Internazionale che si snoderà lungo un percorso che attraversa i suggestivi sentieri dei boschi di castagno del territorio comunale.
Festa della zucca - Borgo San Martino - Terzo di Aquileia
- 19/10/2018 - 21/10/2018
- Terzo d`Aquileia
Venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 ottobre 2018 a San Martino di Terzo di Aquileia (UD) si terrà la 20ª. Festa della ZUCCA..
Anche quest'anno l'associazione culturale "Amici del borgo di San Martino" porta in piazza la zucca e l'oca, simbolo del borgo, assieme ai colori e ai profumi dell'autunno. Il piccolo borgo si animerà già dalle prime ore del mattino con il mercato medievale e quello degli hobbisti. Allieteranno le due giornate la musica, i tamburini, i giocolieri e tutti i figuranti che riporteranno in piazza un pezzo della storia e delle vicende accadute attorno alla piccola pieve dedicata al santo.
La cucina proporrà piatti a base di zucca e oca, i vari stand completeranno l'offerta con pane e dolci a base di zucca, polenta e formaggio, sardelle, castagne e molto altro ancora.
Con l'arrivo dell’autunno, San Martino si tinge di suoni e colori che richiamano antiche tradizioni medievali e misteriose leggende fra il sogno e la realtà.
La cucina proporrà piatti a base di zucca e oca, i vari stand completeranno l'offerta con pane e dolci a base di zucca, polenta e formaggio, sardelle, castagne e molto altro ancora.
Con l'arrivo dell’autunno, San Martino si tinge di suoni e colori che richiamano antiche tradizioni medievali e misteriose leggende fra il sogno e la realtà.
Nell'occasione il borgo si trasforma e il tempo ritorna indietro: una folla di personaggi, grandi e piccoli, ricchi e poveri, nobili e contadini, donzelle e megere, sani e malati, venditori e mercanti, mendicanti, frati e pellegrini, affolla le strette vie del borgo e la campagna circostante coinvolgendo i visitatori nella storia, le paure, le speranze di quell’epoca lontana.
NAUTILIA: fiera dell'usato - Aprilia Marittima - LATISANA
- 19/10/2018 - 21/10/2018
- Latisana
Nautilia 208
Mostra Nautica delle Imbarcazioni Usate
31ª edizione nei giorni 13, 14, 15, 19, 20, 21 ottobre 2018 ad Aprilia Marittima (Udine) alle porte di Lignano Sabbiadoro, per l’opportunità che offre a chi ha poco tempo a disposizione per cercare una barca usata.
31ª edizione nei giorni 13, 14, 15, 19, 20, 21 ottobre 2018 ad Aprilia Marittima (Udine) alle porte di Lignano Sabbiadoro, per l’opportunità che offre a chi ha poco tempo a disposizione per cercare una barca usata.
Nautilia è il salone completo, dove trova spazio la piccola, la media e grande nautica. Per la prossima edizione sono attese oltre 300 barche, con più di 30 marchi rappresentati, tutte di pronta consegna e con un buon rapporto qualità prezzo.
http://www.nautilia.com/
Fiera d'Autunno Itinerante - 4 pa(i)s sul Tiliment - Vidulis di Dignano
- 19/10/2018 - 21/10/2018
- Dignano
Dal 19 al 21 ottobre 2018
Vidulis di Dignano
enogastronomia tipica prodotti della terra attività, artigianato locale associazioni
Per tutta la durata della manifestazione funzioneranno i chioschi delle associazioni con i prodotti tipici della nostra migliore tradizione enogastronomica
Sagra del Pan Zal - San Vito Al Tagliamento
- 19/10/2018 - 28/10/2018
- San Vito al Tagliamento
Tradizionale festa popolare in onore di San Luca (18 ottobre), che si svolge a Rosa di San Vito al Tagliamento nel terzo e quarto fine settimana di ottobre durante la quale si possono gustare piatti tradizionali:
in località Rosa di San Vito al Tagliamento
Il "Pan-Zal" (pane giallo) è una piccola focaccia dolce, a base di zucca, che per antica tradizione viene preparata durante il mese di ottobre dalla gente di Rosa, piccola frazione di San Vito al Tagliamento (PN). L'inizio di questa tradizione non è noto ma si sa con certezza che la preparazione del "Pan-Zal" era già ampiamente diffusa nell'Ottocento.
Le manifestazioni si svolgeranno all'interno di un telo-tenda di 2000 mq, pavimentato e riscaldato, a Rosa di San Vito al Tagliamento (PN)
http://www.comitatodirosa.it
in località Rosa di San Vito al Tagliamento
Il "Pan-Zal" (pane giallo) è una piccola focaccia dolce, a base di zucca, che per antica tradizione viene preparata durante il mese di ottobre dalla gente di Rosa, piccola frazione di San Vito al Tagliamento (PN). L'inizio di questa tradizione non è noto ma si sa con certezza che la preparazione del "Pan-Zal" era già ampiamente diffusa nell'Ottocento.
Le manifestazioni si svolgeranno all'interno di un telo-tenda di 2000 mq, pavimentato e riscaldato, a Rosa di San Vito al Tagliamento (PN)
http://www.comitatodirosa.it
Fiera di San Simone - Codroipo
- 19/10/2018 - 28/10/2018
- Codroipo

La Fiera si terrà nei due weekend nei giorni 19, 20, 21, e 26, 27, 28 ottobre 2018
Grande Luna Park, Mostre d’arte e Hobbistica
Convegni, Sport, Animazioni per bambini
Eventi speciali, concerti e spettacoli con isole musicali Sfilata di moda in collaborazione con i negozianti di Codroipo Stand e chioschi delle Associazioni codroipesi Codroipo incontra l’Europa: scambi culturali e stand con prodotti dell’Austria, del Belgio, della Stiria, della Slovenia, della Sicilia e del Friuli
Festeggiamenti paesani di San Simone - Prata di Sopra
- 18/10/2018 - 28/10/2018
Sagra delle >CìCastagne
Nei giorni dal 18 al 28 ottobre 2018
organizzati dalla Pro San Simone - http://www.prossimone.it
In occasione dei Festeggiamenti paesani di San Simone sono previsti forniti chioschi enogastronomici, dove poter degustare birre speciali "Theresianer" e soprattutto le protagoniste della festa: le castagne.
Tutte le sere saranno serviti Vini D.O.C, delle cantine San Simone, Birre speciali "Theresianer" e castagne
II Chiosco Gastronomico offre specialità con carni miste alla griglia, baccalà, trippe, spiedo, formaggio alla piastra, gnocchi al sugo d'anatra e ragù, funghi misti, patate fritte
Le manifestazioni si terranno al coperto in locali riscaldati Grande Pesca di Beneficenza floreale
Nei giorni dal 18 al 28 ottobre 2018
organizzati dalla Pro San Simone - http://www.prossimone.it
In occasione dei Festeggiamenti paesani di San Simone sono previsti forniti chioschi enogastronomici, dove poter degustare birre speciali "Theresianer" e soprattutto le protagoniste della festa: le castagne.
Tutte le sere saranno serviti Vini D.O.C, delle cantine San Simone, Birre speciali "Theresianer" e castagne
II Chiosco Gastronomico offre specialità con carni miste alla griglia, baccalà, trippe, spiedo, formaggio alla piastra, gnocchi al sugo d'anatra e ragù, funghi misti, patate fritte
Le manifestazioni si terranno al coperto in locali riscaldati Grande Pesca di Beneficenza floreale
Alpe Adria International Bird’s Show - Udine
- 17/10/2018 - 21/10/2018
- Pasian di Prato
Mostra Internazionale - Grande mostra scambio.
La manifestazione Ornitologica Internazionale organizzata dall’Associazione Ornitologica Friulana (AOF) e dall’Associazione Ornitologica Pordenonese (AOP) avrà luogo, dal 17 al 21 ottobre 2018, nei Padiglioni di “Udine e Gorizia Fiere S.p.a.“ in località Cotonificio, 96 – Torreano di Martignacco – Udine
Date e orari della manifestazione potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con gli organizzatori per conferma.
Stagione Teatro Verdi - GORIZIA
- 16/10/2018 - 17/04/2019
- Gorizia
TEATRO VERDI GORIZIA -
Stagione teatrale 2017 - 2018
Continua il ciclo di spettacoli :da ottobre 2018 fino a mercoledì 17 aprile 2019
Stagione teatrale 2017 - 2018
Continua il ciclo di spettacoli :da ottobre 2018 fino a mercoledì 17 aprile 2019
Date e orari della manifestazione potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con gli organizzatori per conferma
SAGRE DA LAS MASANETES - VILLAORBA, Basiliano
- 12/10/2018 - 21/10/2018
- Basiliano
Da Venerdì 12 a Domenica 21 Ottobre 2018 in località Villaorba, Basiliano
A Villaorba, in concomitanza alla festa religiosa della Madonna del Rosario, si tiene l’annuale sagra che si rifà ad un avvenimento risalente agli inizi del secolo scorso: ogni anno infatti, nel mese di ottobre, arrivavano da Marano Lagunare i pescatori per barattare le masanette con la farina di mais ed il formaggio pecorino che si produceva in paese
Degustazione di masanette, calamari, bacacala', insalata di polpo,
seppie in umido e altre specialità' di pesce e non solo.
I festeggiamenti si svolgeranno al coperto.
Funzioneranno un'enoteca e fornitissimi chioschi.
I festeggiamenti si svolgeranno al coperto.
Domenica 21 viene organizzata la corsa non competitiva A Spas pai Curtii di Vileuàrbe - A Spasso per i Cortili di Villaorba.
INFO: www.prolocoviflaorba/ft
seppie in umido e altre specialità' di pesce e non solo.
I festeggiamenti si svolgeranno al coperto.
Funzioneranno un'enoteca e fornitissimi chioschi.
I festeggiamenti si svolgeranno al coperto.
Domenica 21 viene organizzata la corsa non competitiva A Spas pai Curtii di Vileuàrbe - A Spasso per i Cortili di Villaorba.
INFO: www.prolocoviflaorba/ft
Festa d'Autunno - Pramaggiore
- 12/10/2018 - 21/10/2018
Dal 12 al 21 ottobre 2018
I festeggiamenti sono organizzati al coperto con locali riscaldati
Non mancheranno ossi de porsel, pie de porsel, Radici e fasioi, Fasioi coe tirache, Fasioi alla texana, Lengual, Muset, Saame in tecin, Pansal ai ferri (pancetta), Frico, Radici, Stinco al forno, Trippe alla parmigiana, El poastrel dea nona in tocio, Patate fritte, Formaggio con polenta.
Ottimi vini locali
I festeggiamenti sono organizzati al coperto con locali riscaldati
Non mancheranno ossi de porsel, pie de porsel, Radici e fasioi, Fasioi coe tirache, Fasioi alla texana, Lengual, Muset, Saame in tecin, Pansal ai ferri (pancetta), Frico, Radici, Stinco al forno, Trippe alla parmigiana, El poastrel dea nona in tocio, Patate fritte, Formaggio con polenta.
Ottimi vini locali
FIESTE DE BLAVE - GRIONS DEL TORRE
- 12/10/2018 - 21/10/2018
- Povoletto
20ª edizione Fieste de Blave a Grions del Torre dal 12 al 21 ottobre 2018
Via Asilo 2 - Grions del Torre - Povoletto (UD).
Sagra e concorso del mais con la partecipazione di centinaia di aziende agricole. Consiste nella raccolta dei campioni di mais da esibire e nell'organizzazione e allestimento della mostra-concorso e delle attività correlate.
Festeggiamenti sotto il tendone riscaldato - ricca pesca di beneficenza -
Ottimi vini, salame con cipolla, fagioli alla texana, gnocchi, gulasch, grigliate, musèt, specialità gastronomiche a base di mais wieinersnizel, patatine, Frico, funghi, calamari, frico, funghi, calamari, dolci a base di mais, farina di Grions, castagne e ribolla.
Ottimi vini, salame con cipolla, fagioli alla texana, gnocchi, gulasch, grigliate, musèt, specialità gastronomiche a base di mais wieinersnizel, patatine, Frico, funghi, calamari, frico, funghi, calamari, dolci a base di mais, farina di Grions, castagne e ribolla.
http://www.centrocaenazzo.it/
Sagra di Villa D'Arco
- 12/10/2018 - 21/10/2018
- Cordenons
Dal 12 al 21 ottobre 2018
Mercatino a Villa d'Arco
Giornate ricche di appuntamenti per la Sagra di Villa d’Arco vicino a Cordenons, organizzata dalla Pro Loco
Chioschi e intrattenimenti sotto al tendone riscaldato.
Mercatino Hobbistica e creatività
Mercatino di scambio per bambini
Trucca bimbi e spettacoli per bambini.
Mercatino a Villa d'Arco
Giornate ricche di appuntamenti per la Sagra di Villa d’Arco vicino a Cordenons, organizzata dalla Pro Loco
Chioschi e intrattenimenti sotto al tendone riscaldato.
Mercatino Hobbistica e creatività
Mercatino di scambio per bambini
Trucca bimbi e spettacoli per bambini.
Stagione Concertistica Elena Lipizer 2018-2019 - GORIZIA
- 12/10/2018 - 10/05/2019
Da Bach a Piazzolla
Stagione Concertistica “Elena Lipizer” 2018-2019 - GORIZIA
Luogo: TEATRO BRATUŽ GORIZIA
Viale XX Settembre, n. 85
Venerdì 12 Ottobre 2018
DA BEETHOVEN A GINASTERA
Recital della pianista Martha NOGUERA (Argentina)
Venerdì 26 Ottobre 2018
ENSEMBLE “SCOZZESE”
Piero ZANON - violino I, Aura D’ORLANDO - violino II, Marta SHORE - viola, Andrea BARUCCA – violoncello
Venerdì 16 Novembre 2018
TU CHE M’HAI PRESO IL CUOR
Itinerari dell’operetta
Daniela MAZZUCATO - soprano, Max Renè COSOTTI - tenore, Alessandra SAGELLI – pianoforte
Venerdì 23 Novembre 2018
TANGO FATAL
Ballerini: Guillermo BERZINS & Marijana TANASKOVIĆ, Simone PRADISSITTO & Costanza GRUBER, Saša ŽIVKOVIĆ & Diletta MILOCCO Orchestra Corazon De Tango
Oksana PECENY DOLENC - violino, Jan SEVER - pianoforte, Andraž FRECE - bandoneón, Matic DOLENC - chitarra, Žiga TRILAR - contrabbasso
Venerdì 14 Dicembre 2018
L’ARTE DEL PLETTRO - ORCHESTRA A PLETTRO SANVITESE
Alberto MARCHIONI - direttore
Domenica 30 Dicembre 2018 - TEATRO VERDI
Concerto Sinfonico di «Fine Anno»
Orchestra Filarmonica di Arad - Romania
Valentin DONI - direttore
Matthew HAKKARAINEN - violino 1° “Premio R. Lipizer” 2018, Arianna REMOLI - soprano
Venerdì 18 Gennaio 2019
DUO VIOLINO-PIANOFORTE
Note per Lipizer
Hawijch ELDERS - violino Laureato del 37° "Premio R. Lipizer" 2018
Inga DZEKTSER - pianista
Venerdì 1 Febbraio 2019
DA BACH A PIAZZOLLA
Federico MONDELCI - sassofoni, Simone ZANCHINI – fisarmonica
Venerdì 22 Febbraio 2019
VIAGGIO INTORNO AL MONDO
OPV Brass Quintet. Simone LONARDI e Roberto CATERINI - trombe, Marco BERTONA - corno, Filippo MUNARI - trombone, Fabio ROVERE - trombone basso
Venerdì 8 Marzo 2019
CINEMA & MUSICA
Colonne sonore in concerto
Nino ROTA Ensemble
Rosa SORICE - voce, Giannina GUAZZARONI - violino, Federica TORBIDONI - flauto, Diletta DELL’AMORE - oboe, Cecilia AMADORI - violoncello, Deborah VICO – pianoforte
Venerdì 22 Marzo 2019
NEL SEGNO DI MOZART
Emma KRISZIK - viola, Sebastiano MARZULLO - clarinetto, Cristina CRISTANCIG - pianoforte
Venerdì 12 Aprile 2019
“BUON COMPLEANNO MONSIEUR OFFENBACH!”
Festa a sorpresa. Per omaggiare il più geniale autore di operette nel bicentenario della nascita.
Ilaria OSPICI e Arianna REMOLI - soprano, Massimo CAGNIN - tenore, Jaehun JEONG - baritono, Florence TELLINI - voce recitante, Sabina ARRU - pianoforte
Venerdì 10 Maggio 2019
CONCERTO DELLA MEMORIA PER ELENA LIPIZER
GLI ARCHI DEI PATRIARCHI DI CORMÒNS
Prolusione di Antonio DE NICOLO
Luogo: TEATRO BRATUŽ GORIZIA
Viale XX Settembre, n. 85
Venerdì 12 Ottobre 2018
DA BEETHOVEN A GINASTERA
Recital della pianista Martha NOGUERA (Argentina)
Venerdì 26 Ottobre 2018
ENSEMBLE “SCOZZESE”
Piero ZANON - violino I, Aura D’ORLANDO - violino II, Marta SHORE - viola, Andrea BARUCCA – violoncello
Venerdì 16 Novembre 2018
TU CHE M’HAI PRESO IL CUOR
Itinerari dell’operetta
Daniela MAZZUCATO - soprano, Max Renè COSOTTI - tenore, Alessandra SAGELLI – pianoforte
Venerdì 23 Novembre 2018
TANGO FATAL
Ballerini: Guillermo BERZINS & Marijana TANASKOVIĆ, Simone PRADISSITTO & Costanza GRUBER, Saša ŽIVKOVIĆ & Diletta MILOCCO Orchestra Corazon De Tango
Oksana PECENY DOLENC - violino, Jan SEVER - pianoforte, Andraž FRECE - bandoneón, Matic DOLENC - chitarra, Žiga TRILAR - contrabbasso
Venerdì 14 Dicembre 2018
L’ARTE DEL PLETTRO - ORCHESTRA A PLETTRO SANVITESE
Alberto MARCHIONI - direttore
Domenica 30 Dicembre 2018 - TEATRO VERDI
Concerto Sinfonico di «Fine Anno»
Orchestra Filarmonica di Arad - Romania
Valentin DONI - direttore
Matthew HAKKARAINEN - violino 1° “Premio R. Lipizer” 2018, Arianna REMOLI - soprano
Venerdì 18 Gennaio 2019
DUO VIOLINO-PIANOFORTE
Note per Lipizer
Hawijch ELDERS - violino Laureato del 37° "Premio R. Lipizer" 2018
Inga DZEKTSER - pianista
Venerdì 1 Febbraio 2019
DA BACH A PIAZZOLLA
Federico MONDELCI - sassofoni, Simone ZANCHINI – fisarmonica
Venerdì 22 Febbraio 2019
VIAGGIO INTORNO AL MONDO
OPV Brass Quintet. Simone LONARDI e Roberto CATERINI - trombe, Marco BERTONA - corno, Filippo MUNARI - trombone, Fabio ROVERE - trombone basso
Venerdì 8 Marzo 2019
CINEMA & MUSICA
Colonne sonore in concerto
Nino ROTA Ensemble
Rosa SORICE - voce, Giannina GUAZZARONI - violino, Federica TORBIDONI - flauto, Diletta DELL’AMORE - oboe, Cecilia AMADORI - violoncello, Deborah VICO – pianoforte
Venerdì 22 Marzo 2019
NEL SEGNO DI MOZART
Emma KRISZIK - viola, Sebastiano MARZULLO - clarinetto, Cristina CRISTANCIG - pianoforte
Venerdì 12 Aprile 2019
“BUON COMPLEANNO MONSIEUR OFFENBACH!”
Festa a sorpresa. Per omaggiare il più geniale autore di operette nel bicentenario della nascita.
Ilaria OSPICI e Arianna REMOLI - soprano, Massimo CAGNIN - tenore, Jaehun JEONG - baritono, Florence TELLINI - voce recitante, Sabina ARRU - pianoforte
Venerdì 10 Maggio 2019
CONCERTO DELLA MEMORIA PER ELENA LIPIZER
GLI ARCHI DEI PATRIARCHI DI CORMÒNS
Prolusione di Antonio DE NICOLO
FESTIVAL CASTELLO UDINE - UDINE
- 07/10/2018 - 28/10/2018
Salone del Parlamento - Castello di Udine
5° edizione di Festival Udine Castello
Tutte le domeniche dimottobre sono previsti gli appuntamenti del Festival con nomi prestigiosi del concertismo internazionale.
I concerti avranno luogo la domenica mattina alle ore 11.00
L'obiettivo e' quello di focalizzare l'attenzione su uno spazio dedicato alla musica e all'arte e presentare il Castello come icona della città di Udine, ove si svolgano incontri di grande valore culturale in un luogo di storia e di bellezza artistica.
5° edizione di Festival Udine Castello
Tutte le domeniche dimottobre sono previsti gli appuntamenti del Festival con nomi prestigiosi del concertismo internazionale.
I concerti avranno luogo la domenica mattina alle ore 11.00
L'obiettivo e' quello di focalizzare l'attenzione su uno spazio dedicato alla musica e all'arte e presentare il Castello come icona della città di Udine, ove si svolgano incontri di grande valore culturale in un luogo di storia e di bellezza artistica.
Date e orari della manifestazione potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con gli organizzatori per conferma
Festa delle Castagne e del Miele di Castagno - VALLE DI SOFFUMBERGO Faedis (Ud)
- 06/10/2018 - 21/10/2018
- Faedis
38ª Festa delle Castagne e del Miele di Castagno, nei giorni 6-7, 13-14, 20-21 ottobre 2018, Valle di Soffumbergo (Faedis)
Pro Loco VALLE DI SOFFUMBERGO Faedis (Ud)
Una valle ricca di castagneti, nell’incantevole borgo di Valle di Soffumbergo viene organizzata la 37ª edizione della Festa delle Castagne e del Miele di Castagno con molteplici degustazioni e raccolta guidata e gratuita del frutto nei boschi della valle.
Pro Loco VALLE DI SOFFUMBERGO Faedis (Ud)
Una valle ricca di castagneti, nell’incantevole borgo di Valle di Soffumbergo viene organizzata la 37ª edizione della Festa delle Castagne e del Miele di Castagno con molteplici degustazioni e raccolta guidata e gratuita del frutto nei boschi della valle.
I festeggiamenti si svolgono anche al coperto
Fornitissimi chioschi proporranno specialità gastronomiche: castagne, miele di castagno, dolci alle castagne e gelato di castagne
I migliori vini della produzione locale saranno in degustazione all’Enoteca con la musica del Trio Folk “Allo stato brado” con Vito, Samuele e Splumy
Fornitissimi chioschi proporranno specialità gastronomiche: castagne, miele di castagno, dolci alle castagne e gelato di castagne
I migliori vini della produzione locale saranno in degustazione all’Enoteca con la musica del Trio Folk “Allo stato brado” con Vito, Samuele e Splumy
Serate di risate - Tolmezzo
- 06/10/2018 - 27/10/2018
- Tolmezzo
Teatro brillante in lingua friulana
Teatro "Luigi Candoni"
da Sabato 06 Ottobre a 27 ottobre 2018
8^ rassegna di teatro brillante in lingua friulana
Teatro "Luigi Candoni"
da Sabato 06 Ottobre a 27 ottobre 2018
8^ rassegna di teatro brillante in lingua friulana
sabato 6 ottobre 2018
E DOMANI
Compagnia teatrale Teatro Maravee
traduzione in lingua friulana
di “Niente progetti per il futuro”
di Francesco Brandi
con Daniele Copetti e Mario Picco
sabato 13 ottobre 2018
PRIME CHE A
RIVIN CUATRI
Associazione culturale Felici ma Furlans
di Sarah Chiarcos e Tommaso Pecile
diretto da Tommaso Pecile
sabato 20 ottobre 2018
GILDO
Compagnia teatrale TravesioTuttoTeatro
di Tommaso Pecile
diretto da Tommaso Pecile
sabato 27 ottobre 2018
LA FORTUNE
DI TITA DAL POÇ
Compagnia teatrale Sîs scussons scussâts
di Franca Delli Zotti
diretto da Alessandro Mistichelli
E DOMANI
Compagnia teatrale Teatro Maravee
traduzione in lingua friulana
di “Niente progetti per il futuro”
di Francesco Brandi
con Daniele Copetti e Mario Picco
sabato 13 ottobre 2018
PRIME CHE A
RIVIN CUATRI
Associazione culturale Felici ma Furlans
di Sarah Chiarcos e Tommaso Pecile
diretto da Tommaso Pecile
sabato 20 ottobre 2018
GILDO
Compagnia teatrale TravesioTuttoTeatro
di Tommaso Pecile
diretto da Tommaso Pecile
sabato 27 ottobre 2018
LA FORTUNE
DI TITA DAL POÇ
Compagnia teatrale Sîs scussons scussâts
di Franca Delli Zotti
diretto da Alessandro Mistichelli
Date e orari della manifestazione potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con gli organizzatori per conferma.
Sagra della Castagna - Mezzomonte - Polcenigo (PN)
- 06/10/2018 - 28/10/2018
- Polcenigo
Mercatini Dell'artigianato, Piatti Della Tradizione E Prodotti A Base Di Castagna
Da Sabato 6 Ottobre 2018 a Domenica 7 Ottobre 2018
Mezzomonte - Polcenigo (PN)
E' arrivato il tempo delle castagne, del vin brulè e di convivialità a Mezzomonte!
33^ edizione Sagra della Castagna a Mezzomonte di Polcenigo
Nelle domeniche di ottobre ci saranno mercatini dell'artigianato e degli hobbisti.
Mercatini dell’artigianato, piatti della tradizione e prodotti a base di castagna saranno protagonisti dell’evento.
Mezzomonte splendida cornice. Vi attendiamo numerosi per questa Sagra imperdibile!
Da Sabato 6 Ottobre 2018 a Domenica 7 Ottobre 2018
Mezzomonte - Polcenigo (PN)
E' arrivato il tempo delle castagne, del vin brulè e di convivialità a Mezzomonte!
33^ edizione Sagra della Castagna a Mezzomonte di Polcenigo
Nelle domeniche di ottobre ci saranno mercatini dell'artigianato e degli hobbisti.
Mercatini dell’artigianato, piatti della tradizione e prodotti a base di castagna saranno protagonisti dell’evento.
Mezzomonte splendida cornice. Vi attendiamo numerosi per questa Sagra imperdibile!
Invito a Pranzo nelle Valli del Natisone
- 06/10/2018 - 09/12/2018
- Cividale del Friuli
Pulfero; Cividale del Friuli; Drenchia; Savogna; Stregna; San Pietro al Natisone; San Leonardo; Grimacco;
DaL 6 Ottobre al 9 Dicembre 2018
Invito a pranzo è una manifestazione enogastronomica che da anni si svolge in autunno e che coinvolge i ristoratori delle Valli del Natisone con lo scopo di portare in tavola le ricette tradizionali, realizzate con gli ingredienti della stagione più ricca di sapori e suggestioni.
Le Valli del Natisone in autunno si vestono di un fascino particolare per tutte le iniziative che sul territorio prendono forma (tra cui anche le tradizionali castagnate). Durante tutta la durata dell’Invito a Pranzo c’è anche la possibilità di partecipare alle passeggiate culturali organizzate dalla Pro Loco Nediške Doline e all’immancabile mercatino di Natale di San Pietro al Natisone, che si svolge in concomitanza con la conclusione dell’Invito a Pranzo.
DaL 6 Ottobre al 9 Dicembre 2018
Invito a pranzo è una manifestazione enogastronomica che da anni si svolge in autunno e che coinvolge i ristoratori delle Valli del Natisone con lo scopo di portare in tavola le ricette tradizionali, realizzate con gli ingredienti della stagione più ricca di sapori e suggestioni.
Le Valli del Natisone in autunno si vestono di un fascino particolare per tutte le iniziative che sul territorio prendono forma (tra cui anche le tradizionali castagnate). Durante tutta la durata dell’Invito a Pranzo c’è anche la possibilità di partecipare alle passeggiate culturali organizzate dalla Pro Loco Nediške Doline e all’immancabile mercatino di Natale di San Pietro al Natisone, che si svolge in concomitanza con la conclusione dell’Invito a Pranzo.
Le date delle manifestazionei potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi per conferma.
I TRENINI DELLA DOMENICA - Trieste
- 01/10/2018 - 31/05/2019
- Trieste
Ogni prima domenica del mese il Ferclub è aperto al pubblico ed i bambini hanno la possibilità di guidare, assistiti da un socio, dei treni su uno dei plastici appositamente ideato per questo scopo.
TELEFONO 3387107698-3396947493
Il volo del jazz - Sacile
- 29/09/2018 - 08/12/2018
- Sacile
Il Volo del Jazz – 14ª edizione
Dal 28 settembre 2018 al 8 dicembre 2018
teatro Politeama Zancanaro, Fazioli Concert Hall, Palazzo Ragazzoni
Dal 28 settembre 2018 al 8 dicembre 2018
teatro Politeama Zancanaro, Fazioli Concert Hall, Palazzo Ragazzoni
Stagione 2018-2019 - Teatro di Monfalcone
- 28/09/2018 - 30/04/2019
- Monfalcone
Teatro Comunale di Monfalcone
Corso del Popolo, 20
34074 - Monfalcone
Corso del Popolo, 20
34074 - Monfalcone
Sogni di Latta… e di Cartone. Tabelle Pubblicitarie Italiane 1900-1950 - GORIZIA
- 27/09/2018 - 27/01/2019
- Gorizia
Da Giovedì 27 settembre 2018 a Domenica 27 gennaio 2019
Straordinaria mostra di circa 400 esemplari di una collezione privata udinese di Stefano Placidi, comprendente tabelle pubblicitarie in latta e cartone.
Una raccolta di 35 anni di attività collezionistica.
La rassegna, curata da Piero Delbello e Raffaella Sgubin, accompagna il visitatore lungo un percorso di 50 anni di storia del
Novecento allestito in 12 sale del piano terra di Palazzo Attems Petzenstein e organizzzato per settori merceologici.
Straordinaria mostra di circa 400 esemplari di una collezione privata udinese di Stefano Placidi, comprendente tabelle pubblicitarie in latta e cartone.
Una raccolta di 35 anni di attività collezionistica.
La rassegna, curata da Piero Delbello e Raffaella Sgubin, accompagna il visitatore lungo un percorso di 50 anni di storia del
Novecento allestito in 12 sale del piano terra di Palazzo Attems Petzenstein e organizzzato per settori merceologici.
Orario: da martedì a domenica 10.00-18.00
Laguna d'Autunno - Marano Lagunare
- 23/09/2018 - 28/10/2018
- Marano Lagunare
Riserva Naturale Valle Canal Novo, Via delle Valli, 2
Escursioni guidate in motonave lungo i canali lagunari
Il Comune di Marano propone anche quest'anno, a partire dal 23 settembre e per tutte le domeniche fino al 28 ottobre, una gita in motonave in laguna accompagnati da una guida naturalistica, preceduta da una visita guidata al centro storico cittadino.
Programma:
ore 10.30: ritrovo presso il Centro Visite della riserva naturale Valle Canal Novo e visita guidata al Centro Storico "La Fortezza";
ore 11.30/12.30: visita guidata al Museo Archeologico della Laguna, a seguire pausa pranzo;
ore 15.30: ritrovo presso il Centro Visite della riserva naturale Valle Canal Novo;
ore 15.45/16.00: partenza dal porto di Marano Lagunare per escursione guidata lungo i canali della laguna fino alle Riserve Naturali Regionali Foci dello Stella.
ore 18.45/19.00: ritorno in porto.
Costo:
Intero - 12,00 €
Ridotto (da 6 a 18 anni) - 7,00 €
Bambini fino a 6 anni - gratuito
Escursioni guidate in motonave lungo i canali lagunari
Il Comune di Marano propone anche quest'anno, a partire dal 23 settembre e per tutte le domeniche fino al 28 ottobre, una gita in motonave in laguna accompagnati da una guida naturalistica, preceduta da una visita guidata al centro storico cittadino.
Programma:
ore 10.30: ritrovo presso il Centro Visite della riserva naturale Valle Canal Novo e visita guidata al Centro Storico "La Fortezza";
ore 11.30/12.30: visita guidata al Museo Archeologico della Laguna, a seguire pausa pranzo;
ore 15.30: ritrovo presso il Centro Visite della riserva naturale Valle Canal Novo;
ore 15.45/16.00: partenza dal porto di Marano Lagunare per escursione guidata lungo i canali della laguna fino alle Riserve Naturali Regionali Foci dello Stella.
ore 18.45/19.00: ritorno in porto.
Costo:
Intero - 12,00 €
Ridotto (da 6 a 18 anni) - 7,00 €
Bambini fino a 6 anni - gratuito
Rassegna di Teatro - Romans d’Isonzo
- 22/09/2018 - 26/01/2019

Rassegna di Teatro. Progetto Teatro 19° Premio Fain Valdemarin Stagione 2018-2019. Auditorium Mons. Galupin Romans d'Isonzo.
Circolo "Mario Fain" e Gruppo Culturale I Scussons.
Gli spettacoli iniziano alle ore 20.30
Circolo "Mario Fain" e Gruppo Culturale I Scussons.
Gli spettacoli iniziano alle ore 20.30
SABATO 22 SETTEMBRE 2018
GILDO - Compagnia "Travesio Tutto Teatro" di Travesio
SABATO 6 OTTOBRE 2018
EL POVERO PIERO - Compagnia "Proposte Teatrali" FITA Tieste
VENERDÌ 12 OTTOBRE 2018
EL MORTO - Compagnia "Satiro Teatro" di Paese
testo di Vittorino Andreoli
spettacolo- evento ALIENAZIONI FESTIVAL anche la follia merita i suoi applausi
SABATO 24 NOVEMBRE 2018
BARBA DORO, D'ORO PARDABON - Compagnia "All'Ombra delCa mpanile" di Passons
SABATO 1 DICEMBRE 2018
TANTE COSE BELLE - Compagnia DietroTeatro" Udine
SABATO 19 GENNAIO 2019
L'EREDITAT Compagnia "Vecjo Frill" Porpetto
SABATO 26 GENNAIO - SERATA DELLE PREMIAZIONI
VALA ORESTE - Compagnia Teatrale di Ragogna" Ragogna
GILDO - Compagnia "Travesio Tutto Teatro" di Travesio
SABATO 6 OTTOBRE 2018
EL POVERO PIERO - Compagnia "Proposte Teatrali" FITA Tieste
VENERDÌ 12 OTTOBRE 2018
EL MORTO - Compagnia "Satiro Teatro" di Paese
testo di Vittorino Andreoli
spettacolo- evento ALIENAZIONI FESTIVAL anche la follia merita i suoi applausi
SABATO 24 NOVEMBRE 2018
BARBA DORO, D'ORO PARDABON - Compagnia "All'Ombra delCa mpanile" di Passons
SABATO 1 DICEMBRE 2018
TANTE COSE BELLE - Compagnia DietroTeatro" Udine
SABATO 19 GENNAIO 2019
L'EREDITAT Compagnia "Vecjo Frill" Porpetto
SABATO 26 GENNAIO - SERATA DELLE PREMIAZIONI
VALA ORESTE - Compagnia Teatrale di Ragogna" Ragogna
Date e orari della manifestazione potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con gli organizzatori per conferma.
Risate a Gradisca - Gradisca d'Isonzo
- 15/09/2018 - 10/11/2018
Otto spettacoli in cartellone ad iniziare dal 15 settembre al 10 novembre 2018
E' giunta alla sua 22ª edizione la rassegna di teatro dialettale 'Risate a Gradisca'.
Organizzata dall’associazione culturale 'Gradisca... il teatro' e si terrà nelle
Sala Bergamas e Teatro Nuovo
E' giunta alla sua 22ª edizione la rassegna di teatro dialettale 'Risate a Gradisca'.
Organizzata dall’associazione culturale 'Gradisca... il teatro' e si terrà nelle
Sala Bergamas e Teatro Nuovo
Zucche a volontà - Remanzacco
- 25/08/2018 - 31/10/2018
- Remanzacco
Degano Zucche
Punto vendita e sala espositiva saranno aperti nel periodo dal
25 Agosto al 31 ottobre 2018
Lunedì: 10.00-12.00 - 14.00-18.00
Martedì: 10.00-12.00 - 14.00-18.00
Mercoledì: 10.00-12.00 - 14.00-18.00
Giovedì: 10.00-12.00 - 14.00-18.00
Venerdi': 10.00-12.00 - 14.00-18.00
Sabato: 10.00 - 18.00 Orario continuato
Domenica: 10.00 - 12.00
Punto vendita e sala espositiva saranno aperti nel periodo dal
25 Agosto al 31 ottobre 2018
Lunedì: 10.00-12.00 - 14.00-18.00
Martedì: 10.00-12.00 - 14.00-18.00
Mercoledì: 10.00-12.00 - 14.00-18.00
Giovedì: 10.00-12.00 - 14.00-18.00
Venerdi': 10.00-12.00 - 14.00-18.00
Sabato: 10.00 - 18.00 Orario continuato
Domenica: 10.00 - 12.00
sito internet: deganozucche.it
pagina facebook: degano zucche
Contastorie - Sagrado
- 13/07/2018 - 09/02/2019
- Sagrado
CONTASTORIE 2018 - sesta edizione
Teatro di Narrazione e dintorni - a cura della Pro Loco di Sagrado.
Spettacoli a ingresso libero dal 13 luglio 2018 al 9 febbraiom 2019.
Teatro di Narrazione e dintorni - a cura della Pro Loco di Sagrado.
Spettacoli a ingresso libero dal 13 luglio 2018 al 9 febbraiom 2019.
La Pro Loco di Sagrado organizza la rassegna CONTASTORIE 2018–6ª edizione Teatro di Narrazione, una serie di appuntamenti teatrali che si terranno in varie location.
Venerdi' 13 Luglio 2018
ore 21- presso Castello Alimonda, Sagrado Via delle Scuole
L'ULTIMA FOLLIA DI MEL BROOKS
con Giovanni Maier Quartet (Flavio Davanzo, tromba: Mimo Cogliandro, clarinetto basso Giovanni Maier, contrabbasso; Marko Lasič batteria).
Sabato 4 Agosto 2018 ore 21 - presso Castello Alimonda, Sagrado Via delle Scuole
LA STRANA STORIA DEL DR JEKYLL E MR.HYDE
con Teatrolmmagine (VE), regia di Benoit Roland
da Robert L. Stevenson
Sabato 11 Agosto 2017
ore 21 presso Castello Alimonda, Sagrado Via dele Scuole
InCanto d'Amore
... nell'Operetta l'amore trionfa sempre!
con Siriana Zanolla (Soprano)-Gianpoalo Lescovelli (Tenore)-Cristina Cristangic (pianista)
Divertente! Adatto a tutti!
INGRESSO LIBERO
Sabato 6 Ottobre 2018
ore 20.30- Sala Palestra Scuola Elementare di Via Delle Scuole
ORA NO TESORO!- ATELIER FRU FRU
con "Ex Allievi del Toti" (TS) di Ray Cooney,
Adattamento in dialetto triestino di Roberto
Tramontini e Walter Bertocchi, regia di Paolo
Dalfovo.
Venerdi' 12 Ottobre 2018
Ore 20.30 - Sala Palestra Scuola Elementare di Via Delle Scuole
CANTIME DE QUESTO TEMPO
con Personalità Multiple, "sceneggiatura" e regia
Roberta Fain, musiche di Daniele Rossi e costumi
Maria Elena Cocò.
Sabato 3 Novembre 2018
Ore 20.30 Circolo Visintin, Via Zona Sacra San Martino del Carso
PEZZI DI STORIE.. .STORIE DI PEZZ
con Associazione Musicale Arcadia, direzione
Gilberto Leghissa, voci recitanti Gruppo Teatro Pro
Loco Sagrado.
Venerdi' 30 Novembre 2018
Ore 18.30 Centro Civico di Sagrado, Via D'Annunzio 17
IL FASCINO DELLA MATEMATICA
(owero la matematica per chi non si intende d
matematica) di e con Giorgio Dendi.
Venerdi' 11 Gennaio 2018
Ore 20.30 Centro Civico di Sagrado, Via D'Annunzio 17
MISTERI DELL'ACQUA
racconto libero di Libero Tardivo
Breve viaggio tra le particolarità, spesso non
conosciute, dell'acqua.
Sabato 26 Gennaio 2019
ore 11.00 Sala Palestra Scuola Elementare di Via Delle Scuole
SE QUESTO E UN UOMO
Lettura scenica dal romanzo di Primo Levi
con Gruppo Teatro Pro Loco Sagrado
per "La giornata della Memoria"
rappresentazione riservata alle Scuole
Sabato 9 Febbraio 2019
ore 20.30 Sala Palestra Scuola Elementare di Via Delle Scuole
MI E' CADUTA UNA CAVALLA NEL LETTO!
con il Gruppo Teatro della Pro Loco Sagrado, Regia
di Bruno Cappelletti, luci e suoni di Marco Palazzo,
scene Libero Tardivo e Patrizia Fumis
20ª ed. Nei Suoni dei Luoghi - Friuli Venezia Giulia
- 04/07/2018 - 29/12/2018
Da mercoledì 4 luglio 2018 a sabato 29 dicembre 2018
Un programma musicale che si concentra prevalentemente su un repertorio classico, con qualche incursione nella musica etnica-balcanica e in quella moderna riletta da formazioni classiche.
Dal 1999 ad oggi si sono esibiti sui nostri palcoscenici musicisti di oltre 20 nazionalità, che hanno avuto l'opportunità di esibirsi in regioni e nazioni diverse, promuovendo sentimenti di conoscenza e comprensione reciproca.
Tutto questo è possibile anche grazie ad importanti sinergie che nel corso delle varie edizioni hanno offerto un'opportunità di crescita professionale a giovani musicisti di talento.
Dal 1999 ad oggi si sono esibiti sui nostri palcoscenici musicisti di oltre 20 nazionalità, che hanno avuto l'opportunità di esibirsi in regioni e nazioni diverse, promuovendo sentimenti di conoscenza e comprensione reciproca.
Tutto questo è possibile anche grazie ad importanti sinergie che nel corso delle varie edizioni hanno offerto un'opportunità di crescita professionale a giovani musicisti di talento.
EREDITÀ RUSSA DEI CONTI CORONINI - Gorizia
- 14/04/2018 - 11/11/2018
- Gorizia
Opere d'arte e oggetti preziosi dall'impero degli zar
Palazzo Coronini Cronberg
14 aprile 2018 - 11 novembre 2018
La mostra da la possibilità di conoscere le opere d’arte e oggetti preziosi dell'ingente patrimonio del conte Eduard Cassini, gentiluomo di camera e capo della cancelleria delle cerimonie di corte degli zar Alessandro III e Nicola II.
Si scopriranno i gusti e lo stile di vita della società aristocratica russa nel corso del XIX secolo fino alla vigilia della Rivoluzione di ottobre attraverso i preziosi arredi e le importanti opere d’arte, oltre agli argenti, orologi e gioielli di squisita fattura, presentati al pubblico per la prima volta.
Un’occasione per scoprire grandi pittori come Dmitrij Grigor’evič Levicki e Vladimir Lukič Borovikovskij, ma anche la raffinatezza e la sorprendente abilità tecnica di una produzione artigianale di altissima qualità che nel corso dell’Ottocento, grazie a maestri del calibro di Fabergé, si fece apprezzare in tutta Europa per la sua eccezionale originalità.
Palazzo Coronini Cronberg
14 aprile 2018 - 11 novembre 2018
La mostra da la possibilità di conoscere le opere d’arte e oggetti preziosi dell'ingente patrimonio del conte Eduard Cassini, gentiluomo di camera e capo della cancelleria delle cerimonie di corte degli zar Alessandro III e Nicola II.
Si scopriranno i gusti e lo stile di vita della società aristocratica russa nel corso del XIX secolo fino alla vigilia della Rivoluzione di ottobre attraverso i preziosi arredi e le importanti opere d’arte, oltre agli argenti, orologi e gioielli di squisita fattura, presentati al pubblico per la prima volta.
Un’occasione per scoprire grandi pittori come Dmitrij Grigor’evič Levicki e Vladimir Lukič Borovikovskij, ma anche la raffinatezza e la sorprendente abilità tecnica di una produzione artigianale di altissima qualità che nel corso dell’Ottocento, grazie a maestri del calibro di Fabergé, si fece apprezzare in tutta Europa per la sua eccezionale originalità.
Percorsi Permanenti SENTIERI STOLVIZZA - Stolvizza
- 07/04/2018 - 28/10/2018
- Resia
Sentieri “Ta Lipa Pot”, “Il sentiero di Matteo” , “Pusti Gost” – Sulle Tracce del Passato” , Stolvizza facile ( km 1 ). Sentieri ricchi di storia, tradizioni, cultura e di rara bellezza ambientale che coniuga un salutare impegno fisico con una giornata trascorsa all’aria aperta in un contesto ambientale
Itinerari aperti DAL 07.04 AL 28.10 2018 (CHIUSO GIOVEDI')
Percorso "TA LIPA POT" Km 5-10
Percorso "IL SENTIERO DI MATTEO" Km 13
Percorso "PUSTI GOST - SULLE TRACCE DEL PASSATO" Km 16
Percorso "STOLVIZZA FACILE" Km 1,3
Iscrizioni - Partenza - arrivo : Bar all’Arrivo, Piazza dell’Arrotino Stolvizza di Resia (UD)
Timbri concorsi: Luogo d’iscrizione
Apertura dalle ore 8:30 alle 16:00 (salvo diversa disposizione)
Ente: Associazione Vivistolvizza, Via Udine, 12, 33010 Stolvizza di Resia (UD)
Itinerari aperti DAL 07.04 AL 28.10 2018 (CHIUSO GIOVEDI')
Percorso "TA LIPA POT" Km 5-10
Percorso "IL SENTIERO DI MATTEO" Km 13
Percorso "PUSTI GOST - SULLE TRACCE DEL PASSATO" Km 16
Percorso "STOLVIZZA FACILE" Km 1,3
Iscrizioni - Partenza - arrivo : Bar all’Arrivo, Piazza dell’Arrotino Stolvizza di Resia (UD)
Timbri concorsi: Luogo d’iscrizione
Apertura dalle ore 8:30 alle 16:00 (salvo diversa disposizione)
Ente: Associazione Vivistolvizza, Via Udine, 12, 33010 Stolvizza di Resia (UD)
Civico Orto Botanico - Trieste
- 08/03/2018 - 15/11/2018
- Trieste
In occasione della festa dedicata alle donne il prossimo 8 marzo, riaprirà al pubblico il Civico Orto Botanico e a tutte le signore in visita sarà donato un piccolo omaggio da parte del Comune di Trieste.
L’orario di apertura sarà quotidiano da martedì 8 marzo e sino al 15 novembre:
lunedì e mercoledì 9 -17;
martedì, giovedì e venerdì 9 -13;
sabato e domenica 9-14.
L’ingresso sarà completamente gratuito
Sempre dall’8 marzo, sraà attivo anche il Flowercrossing, ovvero piante offerte in dono, da appassionati giardinieri e dal Civico Orto Botanico, per il pubblico in visita.
L’orario di apertura sarà quotidiano da martedì 8 marzo e sino al 15 novembre:
lunedì e mercoledì 9 -17;
martedì, giovedì e venerdì 9 -13;
sabato e domenica 9-14.
L’ingresso sarà completamente gratuito
Sempre dall’8 marzo, sraà attivo anche il Flowercrossing, ovvero piante offerte in dono, da appassionati giardinieri e dal Civico Orto Botanico, per il pubblico in visita.
Saranno poste in vicinanza dell’entrata e si riconosceranno per la presenza del cartello “Flowercrossing”. Per i lettori giardinieri proseguirà anche quest’anno il SeminaLibri, il primo bookcrossing botanico italiano che germoglia.
Visite alla cantina medievale del Castello di Spessa - Capriva del Friuli
- 13/02/2018 - 31/12/2018
- Capriva del Friuli
Da Martedì 13 Febbraio 2018 a Lunedì 31 Dicembre 2018, ogni giorno dalle 9 alle 18.00 e su prenotazione, è possibile fissare una visita guidata alle cantine di invecchiamento vini del Castello di Spessa.
Visita alla cantina e degustazione si effettuano entro le ore 18
Prenotazioni: 0481 808124 o info@castellodispessa.it
Visita alla cantina e degustazione si effettuano entro le ore 18
Prenotazioni: 0481 808124 o info@castellodispessa.it