- Home
- Comuni
- Tramonti di Sotto
Eventi e Manifestazioni Tramonti di Sotto
FESTinVAL - Tramonti di Sotto
- 07/08/2020 - 10/08/2020
- Tramonti di Sotto
STORIE di TERRA e di FUOCO
dal 7 al 10 AGOSTO 2020
Quest'anno il FESTinVAL ritorna con un'edizione straordinaria con un programma di quattro giorni di concerti, stage, laboratori, escursioni e spettacoli per grandi e piccini nella meravigliosa e accogliente Val Tramontina.
STORIE di TERRA e di FUOCO è il TEMA di questa Edizione 2020.
TERRA... che genera e nutre, che accoglie e protegge, terra da coltivare e preservare, da modellare in mille forme, terra dai tanti colori.
FUOCO... che forgia e trasforma, purifica e alimenta, illumina e scalda, focolare domestico, luogo d'incontro e di scambio, di canto e racconto.
FIESTAS DI NADAL - Val Tramontina
- 07/12/2019 - 06/01/2020
- Tramonti di Sotto
DAL 7 DICEMBRE AL 6 GENNAIO 2020 10ª FIESTAS DI NADÂL NELLA VALLE DEGLI ANGELI E DELLE STELLE
E' una rassegna di eventi che ci accompagnerà fino al 6 gennaio nella valle degli angeli e delle stelle.
Una serie di eventi caraterizzeranno la val Tramontina inseriti nella FIESTAS DI NADAL.
Saranno interessate sia Tramonti di Sopra che Tramonti di Sotto.
5ª edizione del Capodanno Celtico
Sabato 31 ottobre 2015
Il Samhain, equinozio d’autunno e Capodanno Celtico era per i Celti il momento di contatto tra s il Regno dell’Aldiqua e l’Altromondo.
Contemporaneamente la terra finiva di dare i suoi frutti e si preparava all’inverno: i rituali celtici prevedevano il ringraziamento per il raccolto e la preparazione spirituale al ciclo successivo.
A Tramonti di Sotto viene realizzata questa manifestazione per riaccendere la memoria di questi antichi riti e rispolverare le tradizioni locali legate a questo periodo dell’anno.
All’imbrunire inizierà la festa con La Passeggiata della Paura: un corteo percorrerà le vie del paese, illuminato da zucche intagliate e fiaccole e accompagnato da note musicali…ma attenzione!
Dai cortili e dai portoni usciranno streghe, mostri e fantasmi pronti a spaventare e ghermire gli ignari passanti! Seguiranno: Storie da Brivido, lettura di racconti spaventosi per grandi e piccini; le danze celtiche e la musica folk dal vivo e lo Scary Party di mezzanotte!
Dalle ore 19.00 in poi specialità gastronomiche e delizie a base di zucca per tutti!
Sabato 31 ottobre 2015
Il Samhain, equinozio d’autunno e Capodanno Celtico era per i Celti il momento di contatto tra s il Regno dell’Aldiqua e l’Altromondo.
Contemporaneamente la terra finiva di dare i suoi frutti e si preparava all’inverno: i rituali celtici prevedevano il ringraziamento per il raccolto e la preparazione spirituale al ciclo successivo.
A Tramonti di Sotto viene realizzata questa manifestazione per riaccendere la memoria di questi antichi riti e rispolverare le tradizioni locali legate a questo periodo dell’anno.
All’imbrunire inizierà la festa con La Passeggiata della Paura: un corteo percorrerà le vie del paese, illuminato da zucche intagliate e fiaccole e accompagnato da note musicali…ma attenzione!
Dai cortili e dai portoni usciranno streghe, mostri e fantasmi pronti a spaventare e ghermire gli ignari passanti! Seguiranno: Storie da Brivido, lettura di racconti spaventosi per grandi e piccini; le danze celtiche e la musica folk dal vivo e lo Scary Party di mezzanotte!
Dalle ore 19.00 in poi specialità gastronomiche e delizie a base di zucca per tutti!
L'evento potrebbe subire variazioni. E' consigliabile informarsi per conferma.
Mostra di meridiane - Tramonti di Sotto
- 02/08/2015 - 18/08/2015
- Tramonti di Sotto
Domenica 2 agosto, Casa della Conoscenza, ore 17
inaugurazione mostra di meridiane “Scopri il territorio seguendo le meridiane… scopri le meridiane viaggiando”
Nell’ambito del ricchissimo calendario della terza edizione del Fest in Val che si terrà dal 7 al 10 agosto a Tramonti di Sotto declinato sul tema Il dì e la nuét, in tutte le sue sfumature, domenica 2 agosto alle 17.00 alla Casa della Conoscenza di Tramonti di Sotto verrà inaugurata la Mostra dedicata a orologi, solari e altri strumenti di misurazione del tempo che appartengono alla collezione di Enio Vanzin. La mostra - realizzata in collaborazione con l’associazione intercomunale delle valli delle Dolomiti friulane, nell’ambito di un progetto volto a valorizzare un patrimonio che abbraccia storia, tecnica, geometria, filosofia e arte - verrà illustrata da Ennia Visentin, pittrice e decoratrice di Arba, esperta di gnomonica. L’inaugurazione verrà impreziosita da Franca Benvenuti con una raccolta di immagini, testi letterari e musicali che hanno come fil rouge il tema del giorno e della notte. Per l’occasione verrà presentata la Mappa Territoriale del sito europeo www.sundialatlas.eu (censimento degli orologi solari e meridiane dell’area della pedemontana e delle valli pordenonesi): sito che permette di individuare le meridiane del territorio e ricevere tutte le indicazioni storiche, artistiche e scientifiche relative, con la possibilità di costruirsi un itinerario personalizzato. “Le meridiane – spiega Visentin - hanno rappresentato nei secoli un modo di raffigurare ed esprimere la cultura, la scienza e lo spirito artistico di una comunità”. La mostra rimarrà aperta dal 2 al 17 agosto (14-18) e dall’8 al 15 agosto (10.00-12.30, 14-18).
inaugurazione mostra di meridiane “Scopri il territorio seguendo le meridiane… scopri le meridiane viaggiando”
Nell’ambito del ricchissimo calendario della terza edizione del Fest in Val che si terrà dal 7 al 10 agosto a Tramonti di Sotto declinato sul tema Il dì e la nuét, in tutte le sue sfumature, domenica 2 agosto alle 17.00 alla Casa della Conoscenza di Tramonti di Sotto verrà inaugurata la Mostra dedicata a orologi, solari e altri strumenti di misurazione del tempo che appartengono alla collezione di Enio Vanzin. La mostra - realizzata in collaborazione con l’associazione intercomunale delle valli delle Dolomiti friulane, nell’ambito di un progetto volto a valorizzare un patrimonio che abbraccia storia, tecnica, geometria, filosofia e arte - verrà illustrata da Ennia Visentin, pittrice e decoratrice di Arba, esperta di gnomonica. L’inaugurazione verrà impreziosita da Franca Benvenuti con una raccolta di immagini, testi letterari e musicali che hanno come fil rouge il tema del giorno e della notte. Per l’occasione verrà presentata la Mappa Territoriale del sito europeo www.sundialatlas.eu (censimento degli orologi solari e meridiane dell’area della pedemontana e delle valli pordenonesi): sito che permette di individuare le meridiane del territorio e ricevere tutte le indicazioni storiche, artistiche e scientifiche relative, con la possibilità di costruirsi un itinerario personalizzato. “Le meridiane – spiega Visentin - hanno rappresentato nei secoli un modo di raffigurare ed esprimere la cultura, la scienza e lo spirito artistico di una comunità”. La mostra rimarrà aperta dal 2 al 17 agosto (14-18) e dall’8 al 15 agosto (10.00-12.30, 14-18).
Domenica 10 febbraio 2013
13^ ed. SFILATA DI CARRI, festa in piazza con carri allegorici provenienti da vari paesi; degustazione di pitina, formai dal cit e formai salat e la tradizionale polenta cucinata sul treppiede in piazza.
L’allegra comitiva comprende anche carri e gruppi mascherati provenienti da altri Comuni limitrofi e partirà da Tramonti di Sotto alle ore 14:00,
Farà sosta a Tramonti di Sopra fino alle ore 15:30 e concluderà la sfilata in Piazza a Tramonti di Mezzo alle ore 17:00;
Organizzazione:
Pro Loco Valtramontina
e-mail: patriziabertoncello@libero.it
http://www.protramontidisopra.it/
cell. 333 2556359
13^ ed. SFILATA DI CARRI, festa in piazza con carri allegorici provenienti da vari paesi; degustazione di pitina, formai dal cit e formai salat e la tradizionale polenta cucinata sul treppiede in piazza.
L’allegra comitiva comprende anche carri e gruppi mascherati provenienti da altri Comuni limitrofi e partirà da Tramonti di Sotto alle ore 14:00,
Farà sosta a Tramonti di Sopra fino alle ore 15:30 e concluderà la sfilata in Piazza a Tramonti di Mezzo alle ore 17:00;
Organizzazione:
Pro Loco Valtramontina
e-mail: patriziabertoncello@libero.it
http://www.protramontidisopra.it/
cell. 333 2556359
Le date delle manifestazionei potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con gli organizzatori per conferma.
3 agosto 2012
E' una festa dedicata a tutte le persone originarie delle valli Tramontine con l'obiettivo di radunare chi (e i discendenti di chi) tanti anni fa è dovuto emigrare in altre parti d'Italia o del mondo in cerca di fortuna.
Il raduno si terrà il prossimo 3 agosto alle ore 19.00 presso l'hotel Febo in località Peccol a Tramonti di Sotto.
Camillo Cartelli
EMAIL: Camillo.2005@libero.it
E' una festa dedicata a tutte le persone originarie delle valli Tramontine con l'obiettivo di radunare chi (e i discendenti di chi) tanti anni fa è dovuto emigrare in altre parti d'Italia o del mondo in cerca di fortuna.
Il raduno si terrà il prossimo 3 agosto alle ore 19.00 presso l'hotel Febo in località Peccol a Tramonti di Sotto.
Camillo Cartelli
EMAIL: Camillo.2005@libero.it
SINESTESIE D'AUTUNNO - Tramonti di Sotto
- 29/10/2011 - 01/11/2011
- Tramonti di Sotto
29-30-31 ottobre e 1 novembre 2011
suoni, canti, parole, danze, immagini, colori, sapori.
Lunedì 31 ottobre 2011 1ª ed. Capodanno Celtico
L’equinozio d’autunno e il Capodanno Celtico erano festività che segnavano il calendario agricolo e pastorale, legato al ciclo delle stagioni.
La Pro Loco riaccende la memoria con una lunga serata del 31 ottobre con un corteo all’aperto illuminato da zucche intagliate e fiaccole, musica celtica e specialità gastronomiche a base di zucca.i diversi cortili, circondati da figure fantastiche in un’atmosfera surreale.
suoni, canti, parole, danze, immagini, colori, sapori.
Lunedì 31 ottobre 2011 1ª ed. Capodanno Celtico
L’equinozio d’autunno e il Capodanno Celtico erano festività che segnavano il calendario agricolo e pastorale, legato al ciclo delle stagioni.
La Pro Loco riaccende la memoria con una lunga serata del 31 ottobre con un corteo all’aperto illuminato da zucche intagliate e fiaccole, musica celtica e specialità gastronomiche a base di zucca.i diversi cortili, circondati da figure fantastiche in un’atmosfera surreale.
47ª SAGRA DELLA TROTA E DEL FORMAGGIO SALATO - Tramonti di Sotto (PN)
- 06/08/2011 - 07/08/2011
- Tramonti di Sotto
Da Sabato 6 a Sabato 20 Agosto 2011
INTRECCI...tra spaventapasseri e girasoli.
Nel corso della manifestazione troverete un'ampia area festeggiamenti completamente coperta, dove potrete degustare pistum, pitina, formai salàt, formai dal cit, frico con le patate, cervo con i mirtilli, trota fritta o affumicata, ricotta di malga con frutti di bosco e tanti altri dolci fatti in casa. Inoltre troverete un'ampia e ombreggiata area picnic lungo le rive del Meduna.
INTRECCI...tra spaventapasseri e girasoli.
Nel corso della manifestazione troverete un'ampia area festeggiamenti completamente coperta, dove potrete degustare pistum, pitina, formai salàt, formai dal cit, frico con le patate, cervo con i mirtilli, trota fritta o affumicata, ricotta di malga con frutti di bosco e tanti altri dolci fatti in casa. Inoltre troverete un'ampia e ombreggiata area picnic lungo le rive del Meduna.