- Home
- Comuni
- Tarcento
Eventi e Manifestazioni Tarcento

Domenica 1 maggio 2022 ore 10.00
Evento organizzato da un gruppo di aziende agricole ed agriturismi che si trovano nei colli orientali del Friuli in provincia di Udine, lungo una vecchia strada chiamata Borgo Clotz tra Tarcento e Nimis.
Sulle colline tra Nimis e Tarcento, in Borgo Clotz, degustazioni e abbinamenti enogastronomici, laboratori artigianali, intrattenimento musicale, animazioni, interventi di enologi e studiosi con protagonista il Ramandolo.
Quest’anno ospiteremo l’undicesima edizione di Borgo Clotz, e saremo lieti di ospitare i nostri turisti e guidarli attraverso le nostre cantine, vini e specialità locali nostre e dei nostri partner.
Manifestazione non competitiva a passo libero aperta a tutti coloro che sono in regola con l’iscrizione.
Coia di Tarcento, ritrovo presso il centro sociale
Lunedì 25 aprile 2022
Partenza dalle 9.00 alle 10.30
Manifestazione podistica di 9 km D+ 370m e 16 km D+ 650m
Costo d'iscrizione 3,50 euro
Presepe in movimento a Collerumiz di Tarcento 2021
- 24/12/2021 - 16/01/2022
- Tarcento
Dal 24 dicembre 2021 al 16 gennaio 2022
Il presepe riproduce a 360 gradi, con luci e movimenti, un tipico paesino della conca tarcentina del passato, alternando il giorno e la notte con i rumori tipici dei lavori di un tempo e i versi degli animali. La fedele ricostruzione delle abitazioni e del paesaggio cattura il visitatore in un’atmosfera del tutto incantevole. L'opera è costruita in forma modulare utilizzando diversi materiali quali cartone, poliuretano, gesso, polistirolo e legno.
Aperto tutti i giorni ore 10.00 - 21.00
Per date e orari della manifestazione è consigliabile informarsi con gli organizzatori.
Presepe a Coja di Tarcento
- 08/12/2021 - 14/01/2022
- Tarcento
9^ Edizione dal 8 dicembre 2021 al 14 gennaio 2022
In occasione delle festività natalizie, la Chiesa di San Lorenzo Martire presso Coja di Tarcento propone il tradizionale presepe con elementi e personaggi realizzati interamente a mano che riproducono uno scorcio di un paese rurale di un tempo, con i mestieri che rappresentano la vita della comunità, un connubio tra fede e tradizione che annuncia l’Avvento.
Aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00
Troverete tutte le info nel sito web https://presepifvg.it/presepi/104/
Rockers Rule - Tarcento
- 21/08/2021
- Tarcento
Sabato 21 agosto 202q
Presso la vecchia officina
Via San Giorgio n - Tricesimo
i
Mostra 'C'era una volta un prato' - Tarcento
- 24/10/2020 - 22/11/2020
- Tarcento
Dal 24 ottobre al 22 novembre 2020
Il 24 Ottobre alle ore 15.00 apre la mostra intitolata “C’era una volta un prato” degli artisti Ciot, Moon e Moretti.
Sabato 24 ottobre dalle ore 15.00 aprirà a Tarcento a Palazzo Frangipane la mostra dal titolo “ C’era una volta un prato” .
La mostra dall’idea del curatore Paolo Centioni, propone le opere di 3 artisti Franco Ciot, Sun Hee Moon e Daniela Daz Moretti con il sostegno e il patrocinio del Comune di Tarcento.
Centioni vuole presentare e portare lo spettatore in un prato ideale, forse fiabesco e che va intenso, dalle sue stesse parole, come: “un luogo immaginario” - pari ad un set, a un sipario o alla pagina bianca – da cui tutto ha inizio”.
I 3 artisti, chiamati a rispondere su questo tema, presenteranno con sensibilità e modalità completamente diverse, alcuni dei loro recentissimi lavori.
C’ERA UNA VOLTA UN PRATO a cura di Paolo Centoni a Palazzo Frangipane Tarcento
opere di Franco Ciot, Sun Hee Moon e Daniela Daz Moretti
24 ottobre - 22 novembre 2020
Venerdì e sabato ore 16.30-19.00 e Domenica ore 10.30-12.30; 16.30-19.00
SALA MARGHERITA - TARCENTO - (UD)
- 18/10/2020
- Tarcento
TARCENTO IN OPERA 2020
‘Amore che giaci dentro un’ampolla di vetro’
DOMENICA 18 OTTOBRE ORE 17.00
Lo spettacolo di Tarcento in opera 2020 inizia ispirato dall’inciso di una poesia di Alda Merini ed è infatti da questa ampolla e dalle lettere ritrovate in essa che ha inizio il racconto, la cui tematica si sviluppa attorno all’Amore citato proprio dalla poetessa e impresso in svariati modi sui fogli ritrovati. Lo ascolteremo attraverso le Opere di Mozart, Rossini, Donizetti, Puccini (Così fan tutte, Nozze di Figaro, Il Barbiere di Siviglia, Lucia di Lammermoor, La Traviata, La Bohème, La Rondine) e Temi d’amore delle colonne sonore di Morricone, Bacalov e Rota (Romeo e Giulietta, La leggenda del pianista sull’oceano, Nuovo cinema paradiso, il Postino) a sottolineare quanto la bellezza musicale non abbia epoche definite e si unisca in totale armonia contaminandosi a vicenda. Lo scambio dei messaggi e delle lettere avviene da una scena operistica all’altra e prende vita attraverso i personaggi e le diverse situazioni teatrali collegati dalla stessa tematica che attraversa ogni cornice come una catena continua fino ad arrivare alla conclusione dello spettacolo dove verrà celebrato l’amore come sogno, folle ebrezza, passione, come elemento indispensabile e sacro al vivere sensibile di ognuno di noi.
Giulia della Peruta . soprano, Maria Giovanna Michelini. soprano, Isabella Comand . mezzosoprano e direzione artistica, Francesco Paccorini . tenore, Eugenio Leggiadri Gallani . basso baritono, Chiara Bettuzzi . voce recitante, Roberta Zorino . flauto traverso, Nicola Pascoli . maestro concertatore al pianoforte .
produzione e organizzazione . Corale San Pietro Apostolo di Tarcento / Assessorato alla Cultura di Tarcento: con prenotazione obbligatoria : attiliopedron52@gmail.com oppure allo +39 3935122843
47° edizione Domenica 16 Febbraio 2020 in Località Monte Bernadia
Tradizionale raduno di inizio stagione sullo splendido piazzale del Monte Bernadia
L’Associazione Motociclistica Friulana organizza la tradizionale Motoconcentrazione invernale sul M.te Bernadia
Il raduno inizierà alle ore 9,30 di Domenica e terminerà alle ore 15,00.
LA MANIFESTAZIONE AVRA’ LUOGO CON QUALSIASI CONDIZIONE ATMOSFERICA.
Percorso previsto Tarcento, Sedilis, Monte Bernadia a senso unico.
Tradizionale raduno di inizio stagione sullo splendido piazzale del Monte Bernadia
L’Associazione Motociclistica Friulana organizza la tradizionale Motoconcentrazione invernale sul M.te Bernadia
Il raduno inizierà alle ore 9,30 di Domenica e terminerà alle ore 15,00.
LA MANIFESTAZIONE AVRA’ LUOGO CON QUALSIASI CONDIZIONE ATMOSFERICA.
Percorso previsto Tarcento, Sedilis, Monte Bernadia a senso unico.
Il Pignarul Grant di Tarcento
- 05/01/2020 - 06/01/2020
- Tarcento
Al tramonto, nella giornata del 5 gennaio i "Pignarulârs", gli uomini impegnati nell'allestimento delle cataste e delle pire, si troveranno sul palco della rievocazione storica per ricevere dal "Vecchio venerando" il fuoco per l'accensione del "Pignarûl" epifanico.
I "Pignarulârs" in folto corteo illumineranno le strade di Tarcento con la loro festosa fiaccolata a richiamare gli antichi cortei che dalle chiese si muovevano verso le cataste dei borghi e dei cortili, pronte per i falò - in Friuli ed in Carnia dopo l'acqua santa dell'Epifania.
La fiaccolata si concluderà con la spettacolare corsa dei carri infuocati dove i rappresentanti delle varie borgate si cimenteranno nella conquista del "Palio dei Pignarulârs" lungo Viale Marinelli che, per l'occasione assumerà la funzione di un Circo Massimo.
Il 6 gennaio si svolge la rievocazione storica e il corteo in costumi medievali con centinaia di figuranti, la fiaccolata fino al Cjscjelàt guidata dal Vecchio Venerando che accende il Pignarûl Grant e, dalla direzione del fumo, trae gli auspici per l’anno nuovo; segue l’accensione dei numerosi Pignarûi sulle colline che circondano la perla del Friuli.
La serata si conclude con lo spettacolo pirotecnico
I "Pignarulârs" in folto corteo illumineranno le strade di Tarcento con la loro festosa fiaccolata a richiamare gli antichi cortei che dalle chiese si muovevano verso le cataste dei borghi e dei cortili, pronte per i falò - in Friuli ed in Carnia dopo l'acqua santa dell'Epifania.
La fiaccolata si concluderà con la spettacolare corsa dei carri infuocati dove i rappresentanti delle varie borgate si cimenteranno nella conquista del "Palio dei Pignarulârs" lungo Viale Marinelli che, per l'occasione assumerà la funzione di un Circo Massimo.
Il 6 gennaio si svolge la rievocazione storica e il corteo in costumi medievali con centinaia di figuranti, la fiaccolata fino al Cjscjelàt guidata dal Vecchio Venerando che accende il Pignarûl Grant e, dalla direzione del fumo, trae gli auspici per l’anno nuovo; segue l’accensione dei numerosi Pignarûi sulle colline che circondano la perla del Friuli.
La serata si conclude con lo spettacolo pirotecnico
Domenica 5 gennaio 2020
Manifestazione podistica a passo libero di 6 e 13 km tra le colline e luoghi dei Pignarui della conca Tarcentina
presso il tendone festeggiamenti della Epifania friulana a Tarcento in Piazza Libertà.
Partenza marcialonga ore: 09.30.
Quota di partecipazione € 4,00 compreso ristori lungo il percorso, pastasciutta all'arrivo ed
estrazione premi fra tutti i partecipanti
Partenza marcialonga ore: 09.30.
Quota di partecipazione € 4,00 compreso ristori lungo il percorso, pastasciutta all'arrivo ed
estrazione premi fra tutti i partecipanti
Data, percorsi e orari della manifestazione potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con gli organizzatori per conferma.
Epifania Friulana - Tarcento
- 04/01/2020 - 06/01/2020
- Tarcento
Rievocazione Storica, Pignarul Grant, Palio
E' uno degli apuntamenti più tradizionali dell'Epifania in Friuli che, a Tarcento, il 6 gennaio, vedrà accendersi il Pignarul per eccellenza della nostra regione.
I festeggiamenti per l'Epifania friulana a Tarcento cominceranno sabato 4 gennaio con il 65° premio Epifania.
L'evento clou di domenica 5 gennaio è il Palio dai pignarulars, mentre toccherà aspettare le 19 di lunedì 6 per l'accensione del Pignarul grant e degli altri allestiti nella Conca tarcentina.
L'accensione sarà preceduta, alle 17.40, dalla Rievocazione storica, seguita dalla fiaccolata con il Vecchio Venerando, che in base alla direzione del fumo del Pignarul grant si pronuncerà sull'anno appena iniziato.
E' uno degli apuntamenti più tradizionali dell'Epifania in Friuli che, a Tarcento, il 6 gennaio, vedrà accendersi il Pignarul per eccellenza della nostra regione.
I festeggiamenti per l'Epifania friulana a Tarcento cominceranno sabato 4 gennaio con il 65° premio Epifania.
L'evento clou di domenica 5 gennaio è il Palio dai pignarulars, mentre toccherà aspettare le 19 di lunedì 6 per l'accensione del Pignarul grant e degli altri allestiti nella Conca tarcentina.
L'accensione sarà preceduta, alle 17.40, dalla Rievocazione storica, seguita dalla fiaccolata con il Vecchio Venerando, che in base alla direzione del fumo del Pignarul grant si pronuncerà sull'anno appena iniziato.
Mercatino di Natale di Tarcento - UD
- 30/11/2019 - 22/12/2019
- Tarcento
Mercatini di Natale: Da Sabato 30 Novembre a Domenica 22 Dicembre 2019
Piazza libertà, Via Roma, via Angeli.
Si rinnova l’annuale appuntamento a Tarcento del Mercatino di Natale promosso dalla Città di Tarcento.
Piazza libertà, Via Roma, via Angeli.
Si rinnova l’annuale appuntamento a Tarcento del Mercatino di Natale promosso dalla Città di Tarcento.
Nelle centrali Via Roma e Piazza Libertà saranno posizionate le casette in legno che proporranno prodotti tipici e artigianali: un vero e proprio “Villaggio Natalizio” con ceramiche, stoffe tradizionali, statuine in legno, giocattoli addobbi natalizi e pasticceria tipica.
Un’occasione per ammirare e acquistare prodotti artigianali di ottima qualità a prezzi vantaggiosi. Vista il grande numero di adesioni degli espositori per partecipare con i propri prodotti, chi deciderà di visitare i Mercatini di Natale a Tarcento troverà un’offerta variegata e non identica di stands nei tre fine settimana.
Un’occasione per ammirare e acquistare prodotti artigianali di ottima qualità a prezzi vantaggiosi. Vista il grande numero di adesioni degli espositori per partecipare con i propri prodotti, chi deciderà di visitare i Mercatini di Natale a Tarcento troverà un’offerta variegata e non identica di stands nei tre fine settimana.
Date e orari della manifestazione potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con gli organizzatori per conferma.
Purcit in Place - Collerumiz, Tarcento
- 17/11/2019
- Tarcento
Domenica 17 novembre 2019
E' il periodo adatto quando rrivano i primi freddi per l'opera dei norcini del Friuli.
E' il momento che il maiale diventa il Re della tavola che consente di riscoprire i tradizionali sapori della cucina Friulana.
A Colleruumiz di Tarcento dopo la Messa presso la chiesa di Collerumiz,nella piazza del Paese verso le 12.00 verrà servito il pranzo. I nostri cuochi si sbizzarriranno nel cucinare le varie carni del maiale in diverse e molteplici versioni.
L’EVENTO SI SVOLGE AL COPERTO E VERRA’ ORGANIZZATO ANCHE IN CASO DI MALTEMPO
E' il periodo adatto quando rrivano i primi freddi per l'opera dei norcini del Friuli.
E' il momento che il maiale diventa il Re della tavola che consente di riscoprire i tradizionali sapori della cucina Friulana.
A Colleruumiz di Tarcento dopo la Messa presso la chiesa di Collerumiz,nella piazza del Paese verso le 12.00 verrà servito il pranzo. I nostri cuochi si sbizzarriranno nel cucinare le varie carni del maiale in diverse e molteplici versioni.
L’EVENTO SI SVOLGE AL COPERTO E VERRA’ ORGANIZZATO ANCHE IN CASO DI MALTEMPO
12 /10/2019
La ricchezza di leggende e personaggi che animano la letteratura popolare del Friuli Venezia Giulia è data dall’incontro di popolazioni di tante lingue e culture differenti, favorita dalla posizione geografica di questo territorio. E questo incontro di diverse culture, leggende e musiche ha dato vita al progetto di Tarcento in Opera 2019 dal titolo Sortilegi Sonori ossia l’Arcana magia di un sogno. Un percorso musicale diviso in quadri tematici collegati da un racconto creato appositamente, ma che si snoda attraverso brani operistici e strumentali di celebri compositori che trattano l’argomento del sovrannaturale e del magico. Il racconto si è ispirato anche al ‘Sogno di una notte di mezza estate’ di Shakespeare e Mendelssohn, dove il sogno musicale, è suddiviso in regni differenti, ognuno dei quali è regolato da linguaggi e dinamiche specifiche. Ogni mondo magico vive in parallelo con la realtà e ne esprime il suo lato migliore o peggiore. Infatti il viaggio di Papageno attraverso i regni alla ricerca della felicità e dell’amore è un pò il viaggio di ognuno di noi, un percorso di vita che semplicemente in questa ricerca trova situazioni e persone buone o cattive. Le lacrime fatate che il protagonista deve raccogliere per sciogliere l’incantesimo, rappresentano proprio le differenti sfacettature dei sentimenti e delle emozioni che ognuno di noi vive durante il suo percorso e che contribuiscono a costituire il suo personale bagaglio esperienziale, una ricchezza interiore e di consapevolezza che lo porta alla continua ricerca di un posto nel mondo dove trovare ciò che sia simile e lo faccia felice. Non è importante se in questo ‘simile’ ci siano persone o animali, fiori o paesaggi, desideri o sogni, libri o musica, poesia o scienza, tutto concorre affinchè ognuno trovi la sua personale magia e la utilizzi per diventare il migliore regista della propria vita attraverso la continua e costante costruzione di una magica relazione tra se stesso e l’universo che lo circonda, per rendere il mondo un posto migliore. Credere che questo sogno sia possibile è davvero il primo magico passo del nostro viaggio.
Gli scienziati dicono che siamo fatti di atomi, ma un albero mi ha sussurrato che siamo fatti di sogni, un’onda mi ha detto che siamo fatti di viaggi, un bambino che gioca con le fate mi ha raccontato che siamo fatti di meraviglia. (Fabrizio Caramagna)
direttore artistico Isabella Comand
La ricchezza di leggende e personaggi che animano la letteratura popolare del Friuli Venezia Giulia è data dall’incontro di popolazioni di tante lingue e culture differenti, favorita dalla posizione geografica di questo territorio. E questo incontro di diverse culture, leggende e musiche ha dato vita al progetto di Tarcento in Opera 2019 dal titolo Sortilegi Sonori ossia l’Arcana magia di un sogno. Un percorso musicale diviso in quadri tematici collegati da un racconto creato appositamente, ma che si snoda attraverso brani operistici e strumentali di celebri compositori che trattano l’argomento del sovrannaturale e del magico. Il racconto si è ispirato anche al ‘Sogno di una notte di mezza estate’ di Shakespeare e Mendelssohn, dove il sogno musicale, è suddiviso in regni differenti, ognuno dei quali è regolato da linguaggi e dinamiche specifiche. Ogni mondo magico vive in parallelo con la realtà e ne esprime il suo lato migliore o peggiore. Infatti il viaggio di Papageno attraverso i regni alla ricerca della felicità e dell’amore è un pò il viaggio di ognuno di noi, un percorso di vita che semplicemente in questa ricerca trova situazioni e persone buone o cattive. Le lacrime fatate che il protagonista deve raccogliere per sciogliere l’incantesimo, rappresentano proprio le differenti sfacettature dei sentimenti e delle emozioni che ognuno di noi vive durante il suo percorso e che contribuiscono a costituire il suo personale bagaglio esperienziale, una ricchezza interiore e di consapevolezza che lo porta alla continua ricerca di un posto nel mondo dove trovare ciò che sia simile e lo faccia felice. Non è importante se in questo ‘simile’ ci siano persone o animali, fiori o paesaggi, desideri o sogni, libri o musica, poesia o scienza, tutto concorre affinchè ognuno trovi la sua personale magia e la utilizzi per diventare il migliore regista della propria vita attraverso la continua e costante costruzione di una magica relazione tra se stesso e l’universo che lo circonda, per rendere il mondo un posto migliore. Credere che questo sogno sia possibile è davvero il primo magico passo del nostro viaggio.
Gli scienziati dicono che siamo fatti di atomi, ma un albero mi ha sussurrato che siamo fatti di sogni, un’onda mi ha detto che siamo fatti di viaggi, un bambino che gioca con le fate mi ha raccontato che siamo fatti di meraviglia. (Fabrizio Caramagna)
direttore artistico Isabella Comand
Domenica 15 settembre 2019
Manifestazione podistica a passo libero di 6 e 13 km nei sentieri della Perla del Friuli, con partenza e arrivo nell’area festeggiamenti
“Grande Festa della Birra Bavarese”.
PER INFORMAZIONI E PREISCRIZIONI:
Tel. 3472441622 – 3297425136 - 3478322520
ISCRIZIONI:
Domenica 15 settembre 2019 dalle ore 08.30 presso il tendone festeggiamenti festa della birra.
Partenza marcialonga dalle ore 09.00 alle ore 09.30.
Costo iscrizione € 4,00 compreso ristori lungo il percorso, pastasciutta all’arrivo ed
estrazione premi fra tutti i partecipanti.
“Grande Festa della Birra Bavarese”.
PER INFORMAZIONI E PREISCRIZIONI:
Tel. 3472441622 – 3297425136 - 3478322520
ISCRIZIONI:
Domenica 15 settembre 2019 dalle ore 08.30 presso il tendone festeggiamenti festa della birra.
Partenza marcialonga dalle ore 09.00 alle ore 09.30.
Costo iscrizione € 4,00 compreso ristori lungo il percorso, pastasciutta all’arrivo ed
estrazione premi fra tutti i partecipanti.
Grande Festa Della Birra Bavarese - Tarcento
- 06/09/2019 - 15/09/2019
- Tarcento
Dal 6 al 15 settembre 2019 GRANDE FESTA DELLA BIRRA BAVARESE
In piazza Libertà sotto il tendone Specialità enogastronomiche mitteleuropee: friulane, bavaresi, carinziane e slovene.
In piazza Libertà sotto il tendone Specialità enogastronomiche mitteleuropee: friulane, bavaresi, carinziane e slovene.
In concomitanza con l’apertura dell’Oktoberfest di Monaco di Baviera. Verrà servita birra bavarese allietata da intrattenimenti musicali. Chioschi enogastronomici con le tipiche specialità friulane e dei comuni gemellati con Tarcento: Arnoldstein (Austria), Bovec (Slovenia), Unterföhring (Germania). Festeggiamenti al coperto in piazza Libertà.
Festa di Settembre - Collerumiz di Tarcento
- 29/08/2019 - 01/09/2019
- Tarcento
I festeggiamenti si svolgeranno al coperto nella Piazza del Paese Dal 29 agosto al 1 settembre 2019
La festa si svolgerà al coperto nell'accogliente piazza del paese
Stand Enogastronomici con prodotti tipici - intrattenimenti musicali - ballo Specialità: macarons, frico. grigliata - Pesca di Beneficenza - Lotteria
Stand Enogastronomici con prodotti tipici - intrattenimenti musicali - ballo Specialità: macarons, frico. grigliata - Pesca di Beneficenza - Lotteria
Festival dei Cuori - Tarcento, Bovec (Slo), Gemona
- 15/08/2019 - 21/08/2019
- Tarcento
Tarcento parla del Folclore
Dal 15 al 21 agosto 2019
Appuntamento culturale di primissimo piano nel panorama delle manifestazioni estive in regione, il Festival internazionale del Folklore di Tarcento, denominato Festival dei Cuori.
Si svolgerà presso il parco di viale Matteotti, nello scenario naturale della collina di Coia e nella piazze del centro cittadino con centinaia dì giovani danzerini provenienti da tutti Ì continenti.
Diversi usi, tradizioni, canti e musiche, si fondono sul palcoscenico e nei cuori degli spettatori.
Dal 15 al 21 agosto 2019
Appuntamento culturale di primissimo piano nel panorama delle manifestazioni estive in regione, il Festival internazionale del Folklore di Tarcento, denominato Festival dei Cuori.
Si svolgerà presso il parco di viale Matteotti, nello scenario naturale della collina di Coia e nella piazze del centro cittadino con centinaia dì giovani danzerini provenienti da tutti Ì continenti.
Diversi usi, tradizioni, canti e musiche, si fondono sul palcoscenico e nei cuori degli spettatori.
Festa dI San Pietro e della ciliegia duracina - TARCENTO
- 28/06/2019 - 30/06/2019
- Tarcento
esta di San Pietro e della Ciliegia Duracina - Tarcento (Ud)
Dal 28 al 30 Giugno 2019– TRADIZIONALE FESTA DI SAN PIETRO E DELLA CILIEGIA DURACINA
Una delle più antiche fiere paesane, che si tiene in concomitanza con la festa del patrono della città. Costituiva un tempo un importante appuntamento commerciale per tutte le vallate del Torre ed era nota come “la sagra delle ciliege”. La festa coincideva, infatti, con la maturazione delle rinomate “duracine” o “tarcentine” , le prelibate ciliege che venivano ampiamente coltivate sulla riviera tarcentina. Oggi il tradizionale mercato si sviluppa nelle vie del centro e nella piazza del paese, accompagnato dalle giostre e della sagra paesana, con mostra mercato di ciliege e vari prodotti di produzione locale.
Una delle più antiche sagre paesane, che si volge in concomitanza della festa del patrono della città, celebrato il 29 giugno.
Dal 28 al 30 Giugno 2019– TRADIZIONALE FESTA DI SAN PIETRO E DELLA CILIEGIA DURACINA
Una delle più antiche fiere paesane, che si tiene in concomitanza con la festa del patrono della città. Costituiva un tempo un importante appuntamento commerciale per tutte le vallate del Torre ed era nota come “la sagra delle ciliege”. La festa coincideva, infatti, con la maturazione delle rinomate “duracine” o “tarcentine” , le prelibate ciliege che venivano ampiamente coltivate sulla riviera tarcentina. Oggi il tradizionale mercato si sviluppa nelle vie del centro e nella piazza del paese, accompagnato dalle giostre e della sagra paesana, con mostra mercato di ciliege e vari prodotti di produzione locale.
Una delle più antiche sagre paesane, che si volge in concomitanza della festa del patrono della città, celebrato il 29 giugno.
Bonum 2016 - Tarcento
- 27/11/2016
- Tarcento
mostra mercato dell'artigianato artistico, del commercio e dell'enogastronomia
Villa Moretti
Domenica 27 Novembre 2016
Seconda edizione di Bonum, la Mostra Mercato dell’Artigianato Artistico, del Commercio e dell’Enogastronomia.
ORARIO:
dalle ore 10.00 apertura al pubblico della mostra mercato con ingresso gratuito;
dalle ore 11.30 alle ore 14.30 degustazioni d’autunno (€ 23.00 e gratuito per bambini con età inferiore ai 12 anni). Un percorso di 360° attraverso il quale sarà possibile incontrare la genialità degli artigiani, le tipicità locali.
Villa Moretti
Domenica 27 Novembre 2016
Seconda edizione di Bonum, la Mostra Mercato dell’Artigianato Artistico, del Commercio e dell’Enogastronomia.
ORARIO:
dalle ore 10.00 apertura al pubblico della mostra mercato con ingresso gratuito;
dalle ore 11.30 alle ore 14.30 degustazioni d’autunno (€ 23.00 e gratuito per bambini con età inferiore ai 12 anni). Un percorso di 360° attraverso il quale sarà possibile incontrare la genialità degli artigiani, le tipicità locali.
Aspettando il Solstizio - Tarcento
- 17/06/2016
- Tarcento
Le erbe di San Giovanni: tra piatti e benstare
Venerdì 17 Giugno 2016
Musica dal vìvo-
In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà presso le sale di villa Moretti a Tarcento.
Musica dal vìvo-
In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà presso le sale di villa Moretti a Tarcento.
22 Giugno 2014di Prima Estate Il solstizio dei gusti di San Giovanni
Il Solstizio dei gusti di prima estate - Sapori di erbe e di trote del Torre
A Tarcento, sui Colli Orientali del Friuli, in provincia di Udine, si terrà una manifestazione enogastronomica di alto livello: il Solstizio dei gusti di prima estate.
Il Solstizio dei gusti di prima estate - Sapori di erbe e di trote del Torre
A Tarcento, sui Colli Orientali del Friuli, in provincia di Udine, si terrà una manifestazione enogastronomica di alto livello: il Solstizio dei gusti di prima estate.
Serata PAELLA - Tarcento
- 25/05/2013
- Tarcento
25.05.2013
La paella fatta a regola d'arte in una location spettacolare: l'enoteca con cucina "Sapori DiVini" di Alex Casali, a Sedilis di Tarcento.
trattasi di uno dei tanti eventi organizzati in questo locale goliardico adatti a tutti.
La serata verrà allietata dalle musiche del gruppo "Cuarteto Flamenco" e l'esibizione delle ballerine.
vi aspettiamo alle 19.30 per l'aperitivo con la sangria.
(in caso di mal tempo la serata verrà rimandata).
EMAIL: le_spice@hotmail.com
La paella fatta a regola d'arte in una location spettacolare: l'enoteca con cucina "Sapori DiVini" di Alex Casali, a Sedilis di Tarcento.
trattasi di uno dei tanti eventi organizzati in questo locale goliardico adatti a tutti.
La serata verrà allietata dalle musiche del gruppo "Cuarteto Flamenco" e l'esibizione delle ballerine.
vi aspettiamo alle 19.30 per l'aperitivo con la sangria.
(in caso di mal tempo la serata verrà rimandata).
EMAIL: le_spice@hotmail.com

Piacevole struttura localizzata in campagna, a 3 km dal centro abitato di Tarcento, in una zona tranquilla con vista panoramica.
Dispone di 3 camere (2 matrimoniali e 1 doppia) tutte con servizi privati e dotate di TV, terrazzo, phon e aria condizionata.
Dispone di 3 camere (2 matrimoniali e 1 doppia) tutte con servizi privati e dotate di TV, terrazzo, phon e aria condizionata.
via Bernadia 50 Sedilis di Tarcento 33017 (UD)
sapori.divini@libero.it
+39 0432 783324
cel: +39 3392041122
cel: +39 3407601508
sapori.divini@libero.it
+39 0432 783324
cel: +39 3392041122
cel: +39 3407601508
Nelle tre domeniche del 5, 12 e 19 maggio 2013 vengono organizzate delle escursioni guidate per tutti gli amanti delle camminate e della natura.
Si potranno ammirare le bellezze del territorio che si estende intorno a Tarcento percorrendo i sentieri di Stella e Cròsis, il sentiero della Bernadia, la Riviera di Coia, la Valle dello Zimor…
Le escursioni sono organizzate dalla pro loco in collaborazione con Comune, CAI Sottosezione di Tarcento, ANA Sezione Udine - Gruppo Tarcento e ACPANF Associazione per la Conoscenza e la Protezione dell’Ambiente Naturale del Friuli, curatrice dell’iniziativa Scoprire Camminando. La Perla del Friuli si offre, nel suo splendido scenario.
Si potranno ammirare le bellezze del territorio che si estende intorno a Tarcento percorrendo i sentieri di Stella e Cròsis, il sentiero della Bernadia, la Riviera di Coia, la Valle dello Zimor…
Le escursioni sono organizzate dalla pro loco in collaborazione con Comune, CAI Sottosezione di Tarcento, ANA Sezione Udine - Gruppo Tarcento e ACPANF Associazione per la Conoscenza e la Protezione dell’Ambiente Naturale del Friuli, curatrice dell’iniziativa Scoprire Camminando. La Perla del Friuli si offre, nel suo splendido scenario.
Mostra di Sculture 'Nude Emozioni' - Tarcento
- 18/05/2013 - 30/05/2013
- Tarcento
Dal 18 al 30 maggio 2013
Mostra di Sculture "Nude Emozioni" di Luigi Alfred Vuanello presso palazzo Frangipane - Sala Diamante a Tarcento (UD).
Orari dell'evento:
feriali: 16.00 - 19.00
festivi: 10.00-12.00/16.00-20.00
Ingresso libero.
Mostra di Sculture "Nude Emozioni" di Luigi Alfred Vuanello presso palazzo Frangipane - Sala Diamante a Tarcento (UD).
Orari dell'evento:
feriali: 16.00 - 19.00
festivi: 10.00-12.00/16.00-20.00
Ingresso libero.
FESTA LATINA - THE RIVER CAFè, Tarcento
- 21/07/2012
- Tarcento
SABATO 21 LUGLIO
THE RIVER CAFè!! SABATO CARAIBICO!!!
CON 3 DJ a rotazione!!!
DJ OMAR CUEVAS DALLA COLOMBIA
DJ GABRIEL CIPRIAN SANCHEZ DA SANTO DOMINGO
DJ MARCO LENISA
IN PISTA... CI SIETE VOI!!! I VERI PROTAGONISTI!!! INSIEME A TANTE SCUOLE DI BALLO!!!
LOCALE ACCOGLIENTE, BALLERINI ENTUSIASTI, MUSICA RICERCATA E CARICA DI ENERGIA!!!
SEMPRE TANTA VOGLIADIBALLO!!!
GLI INGREDIENTI CI SONO!!!!
CHE LA FESTA ABBIA INIZIOO!!!!
http://www.facebook.com/events/293702407371518/
"The River Cafe"
THE RIVER CAFè!! SABATO CARAIBICO!!!
CON 3 DJ a rotazione!!!
DJ OMAR CUEVAS DALLA COLOMBIA
DJ GABRIEL CIPRIAN SANCHEZ DA SANTO DOMINGO
DJ MARCO LENISA
IN PISTA... CI SIETE VOI!!! I VERI PROTAGONISTI!!! INSIEME A TANTE SCUOLE DI BALLO!!!
LOCALE ACCOGLIENTE, BALLERINI ENTUSIASTI, MUSICA RICERCATA E CARICA DI ENERGIA!!!
SEMPRE TANTA VOGLIADIBALLO!!!
GLI INGREDIENTI CI SONO!!!!
CHE LA FESTA ABBIA INIZIOO!!!!
http://www.facebook.com/events/293702407371518/
"The River Cafe"
Ogni quarto sabato del mese, con esclusione del mese di dicembre, in Piazza Roma -Tarcento (UD) si svolge " Il Baule Della Nonna ", mercatino dedicato esclusivamente ai privati e hobbisti .
Cena con l'Ospite - Collalto di Tarcento
- 23/03/2012
- Tarcento
23 Marzo 2012
Il Gruppo Piubello inaugura, nella serata del 23 marzo presso il Ristorante Costantini di Collalto di Tarcento, la seconda stagione dell' iniziativa ' Cena con l'Ospite' che tanto successo ha avuto nella prima edizione.
L'ottima cucina abbinata al grande divertimento del cabaret è il filo conduttore di queste serate che l'ideatore Massimo Piubello, in stretta collaborazione eno gastronomica con Pio Costantini, proporrà lungo tutto l' anno in sedi ed atmosfere diversificate per ' soddisfare il palato e sollevare lo spirito' .
Il Gruppo Piubello inaugura, nella serata del 23 marzo presso il Ristorante Costantini di Collalto di Tarcento, la seconda stagione dell' iniziativa ' Cena con l'Ospite' che tanto successo ha avuto nella prima edizione.
L'ottima cucina abbinata al grande divertimento del cabaret è il filo conduttore di queste serate che l'ideatore Massimo Piubello, in stretta collaborazione eno gastronomica con Pio Costantini, proporrà lungo tutto l' anno in sedi ed atmosfere diversificate per ' soddisfare il palato e sollevare lo spirito' .
CARNEVALE IN PIAZZA - Tercento
- 18/02/2012
- Tarcento
18 febbraio 2012
Manifestazione dedicata ai bambini che assume, con la sua 20ª edizione, la statura di un appuntamento tradizionale molto apprezzato sia dagli spettatori che dai partecipanti. Durante il pomeriggio sfilata delle maschere per le vie del centro accompagnate dalla banda, musica, animazione e crostoli per tutti. Inoltre, in alcuni locali del tarcentino, ci saranno gli “strîts”, scenette satiriche in lingua friulana proposte dalle compagnie teatrali locali.
Manifestazione dedicata ai bambini che assume, con la sua 20ª edizione, la statura di un appuntamento tradizionale molto apprezzato sia dagli spettatori che dai partecipanti. Durante il pomeriggio sfilata delle maschere per le vie del centro accompagnate dalla banda, musica, animazione e crostoli per tutti. Inoltre, in alcuni locali del tarcentino, ci saranno gli “strîts”, scenette satiriche in lingua friulana proposte dalle compagnie teatrali locali.
CENA CON L'OSPITE: ROCCO CIARMOLI, IL GIGOLO' ED ANDREA VASUMI - COLLALTO DI TARCENTO
- 28/10/2011
- Tarcento
28/10/2011
Terzo appuntamento per questa innovativa produzione del Gruppo Piubello, in una serata in cui svago e divertimento si sposeranno ancora una volta con la degustazione delle prelibatezze di stagione. La comicità travolgente raddoppierà con la presenza di due nomi provenienti dall'Area Zelig quali il Gigolò, Rocco Ciarmoli ed Andrea Vasumi. Ciarmoli, già noto al pubblico televisivo per la sua riuscitissima performance nel surreale trio comico Le Tutine, è stato definitivamente consacrato proprio con il personaggio Il Gigolò, al grido di "Donneeeee!". Diversa ma non meno esilarante la comicità di Vasumi che è considerato uno dei cabarettisti più promettenti del panorama italiano, non a caso approdato anch'egli alla storica carovana di Zelig. La serata si aprirà alle ore 20.30 presso il Ristorante Costantini con una cena sul tema "Golosità e colori d'Autunno", cui seguirà lo spettacolo ed i suoi due travolgenti protagonisti.
Info e prenotazioni su http://www.piubelloinvest.com/eng/welcome_events.asp?id_evento=5322
Terzo appuntamento per questa innovativa produzione del Gruppo Piubello, in una serata in cui svago e divertimento si sposeranno ancora una volta con la degustazione delle prelibatezze di stagione. La comicità travolgente raddoppierà con la presenza di due nomi provenienti dall'Area Zelig quali il Gigolò, Rocco Ciarmoli ed Andrea Vasumi. Ciarmoli, già noto al pubblico televisivo per la sua riuscitissima performance nel surreale trio comico Le Tutine, è stato definitivamente consacrato proprio con il personaggio Il Gigolò, al grido di "Donneeeee!". Diversa ma non meno esilarante la comicità di Vasumi che è considerato uno dei cabarettisti più promettenti del panorama italiano, non a caso approdato anch'egli alla storica carovana di Zelig. La serata si aprirà alle ore 20.30 presso il Ristorante Costantini con una cena sul tema "Golosità e colori d'Autunno", cui seguirà lo spettacolo ed i suoi due travolgenti protagonisti.
Info e prenotazioni su http://www.piubelloinvest.com/eng/welcome_events.asp?id_evento=5322
GRANDE FESTA DELLA BIRRA BAVARESE - Tarcento
- 16/09/2011 - 18/09/2011
- Tarcento
16 – 17 – 18 settembre 2011 in piazza Libertà sotto il tendone.
In concomitanza con l'apertura dell'Oktoberfest di Monaco di Baviera, viene organizzata la Grande festa della Birra Bavarese a Tarcento.
Specialità enogastronomiche mitteleuropee: friulane, bavaresi, carinziane e slovene.
In concomitanza con l'apertura dell'Oktoberfest di Monaco di Baviera, viene organizzata la Grande festa della Birra Bavarese a Tarcento.
Specialità enogastronomiche mitteleuropee: friulane, bavaresi, carinziane e slovene.
Marcialonga - Tarcento
- 05/06/2011
- Tarcento
Domenica 5 gigno 2011 viene organizzata la Marcialonga non competitiva 'a riscuviargi lis belecis de perle dal friul'
Iscrizioni presso il piazzale della festa dalle ore 8.30
Partenza ore 9.30
Festaperta 2011 - Tarcento
- 04/06/2011 - 05/06/2011
- Tarcento
Presso la sede del Centro Socio Riabilitativo Educativo in via Udine 80 - Tarcento
Funzioneranno fornitissimi chioschi con vini, bevande, grigliate e gelati -
Giochi gonfiabili per i bambini.
SAGRA IV D'AVOST - SEGNACCO di Tarcento
- 18/08/2010 - 22/08/2010
- Tarcento
sul Colle di S.Eufemia da Mercoledì 18 a Domenica 22 Agosto ogni sera dalle 18.00 apertura chioschi con degustazione prosciutto, vinoteca, griglia, frico, birreria.
LOCALITÀ' SEGNACCO - TARCENTO (UD)
dalle 18.00 apertura chioschi con degustazione prosciutto, vinoteca, griglia&frico, birreria
LOCALITÀ' SEGNACCO - TARCENTO (UD)
dalle 18.00 apertura chioschi con degustazione prosciutto, vinoteca, griglia&frico, birreria
SABATO 28 agosto 2010 8° Motoincontro Memorial Raffy