- Home
- Comuni
- Claut
Eventi e Manifestazioni Claut
Brindisi sotto le stelle - Claut
- 31/12/2019 - 01/01/2020
- Claut
Martedì 31 Dicembre 2019 - Mercoledì 1 gennaio 2020 in Piazza San Giorgio, brindisi sotto le stelle con giochi pirotecnici
Per date e orari della manifestazione è consigliabile informarsi con gli organizzatori.
Per date e orari della manifestazione è consigliabile informarsi con gli organizzatori.
Via Crucis con i Batatocs - Claut
- 19/04/2019
- Claut
Venerdì 19 aprile 2019
Tradizionale Via Crucis che si svolge la sera del Venerdì Santo alle 20.30 lungo le vie del paese, quando numerose comparse danno vita alla processione in costume.
A Claut, nei tre giorni che precedono la Pasqua, sono i tradizionali "Batatocs" a scandire incessantemente le ore delle ricorrenze cristiane - dal Giovedì Santo dopo la lavanda dei piedi fino alla sera della celebrazione della Resurrezione-: si tratta di una sorta di strumento "musicale" costituito da una cassa di risonanza di legno (della lunghezza di circa due metri) e da un rullo che, ruotando, fa battere le sporgenze lignee incastonate nello stesso. Un suono prodotto dai batatocs è paragonabile a quello di numerosi tamburi che suonano contemporaneamente e vuole rappresentare simbolicamente tanto il frastuono prodotto dalle lance e dai tamburi che accompagnarono Gesù alla crocifissione quanto il rumoreggiare che precedette la sua morte. I batatocs - ne esistono anche di molto antichi e di varie fogge - vengono suonati anche in chiesa durante le funzioni religiose del periodo pasquale: in questo caso si usano strumenti in miniatura detti raganelle, crathule in clautano. La sera del Venerdì santo numerose comparse danno vita alla processione in costume per le vie del paese.
Tradizionale Via Crucis che si svolge la sera del Venerdì Santo alle 20.30 lungo le vie del paese, quando numerose comparse danno vita alla processione in costume.
A Claut, nei tre giorni che precedono la Pasqua, sono i tradizionali "Batatocs" a scandire incessantemente le ore delle ricorrenze cristiane - dal Giovedì Santo dopo la lavanda dei piedi fino alla sera della celebrazione della Resurrezione-: si tratta di una sorta di strumento "musicale" costituito da una cassa di risonanza di legno (della lunghezza di circa due metri) e da un rullo che, ruotando, fa battere le sporgenze lignee incastonate nello stesso. Un suono prodotto dai batatocs è paragonabile a quello di numerosi tamburi che suonano contemporaneamente e vuole rappresentare simbolicamente tanto il frastuono prodotto dalle lance e dai tamburi che accompagnarono Gesù alla crocifissione quanto il rumoreggiare che precedette la sua morte. I batatocs - ne esistono anche di molto antichi e di varie fogge - vengono suonati anche in chiesa durante le funzioni religiose del periodo pasquale: in questo caso si usano strumenti in miniatura detti raganelle, crathule in clautano. La sera del Venerdì santo numerose comparse danno vita alla processione in costume per le vie del paese.
7° CLAUTunno - Claut
- 23/10/2016
- Claut
Piazza San Giorgio
Domenica 23 Ottobre 2016
Musica, gastronomia e artigianato locale saranno l’attrazione fondamentale della festa.
In Piazza San Giorgio verranno proposti piatti tipici come gli gnocchi di zucca fatti a mano con burro fuso e ricotta affumicata, pasta e fagioli al profumo di bosco, la petuccia locale con polenta senza dimenticare i deliziosi dolci prodotti dalle donne del paese.
Domenica 23 Ottobre 2016
Musica, gastronomia e artigianato locale saranno l’attrazione fondamentale della festa.
In Piazza San Giorgio verranno proposti piatti tipici come gli gnocchi di zucca fatti a mano con burro fuso e ricotta affumicata, pasta e fagioli al profumo di bosco, la petuccia locale con polenta senza dimenticare i deliziosi dolci prodotti dalle donne del paese.
Carnevale - Claut
- 09/02/2013
- Claut
Sabato 9 febbraio 2013
Nel pomeriggio Carnevale e Sfilata dei Carri in Piazza San Giorgio. Sfilata dei carri mascherati costruiti dai vari gruppi partecipanti, con l’accompagnamento di musica ed animazioni per tutti.
In serata, presso la Sala Polifunzionale, si terranno le premiazioni per i carri e le maschere più originali, a seguire festeggiamenti con musica.
Nel pomeriggio Carnevale e Sfilata dei Carri in Piazza San Giorgio. Sfilata dei carri mascherati costruiti dai vari gruppi partecipanti, con l’accompagnamento di musica ed animazioni per tutti.
In serata, presso la Sala Polifunzionale, si terranno le premiazioni per i carri e le maschere più originali, a seguire festeggiamenti con musica.
Do pal Nef! - Claut
- 27/01/2013
- Claut
Domenica 27 gennaio 2013
Gara aperta a tutti di discesa sulla pista innevata in località Tre Pini.
La particolarità di questa sfida riguarda il fatto che ognuno può scegliere di scivolare con il mezzo più disparato… basta sia dotato di sistema frenante! Durante la giornata musica e degustazioni per tutti!
Gara aperta a tutti di discesa sulla pista innevata in località Tre Pini.
La particolarità di questa sfida riguarda il fatto che ognuno può scegliere di scivolare con il mezzo più disparato… basta sia dotato di sistema frenante! Durante la giornata musica e degustazioni per tutti!
Festa Country - Claut Valcellina (Pn)
- 03/06/2011 - 05/06/2011
- Claut
1a edizione da venerdì 3 a domenica 5 giugno 2011
In programma per la prima edizione della manifestazione dedicata alla cultura Country, con chioschi dedicati, espositori e la rappresentazione del classico Rodeo. Durante i tre giorni saranno numerose le esibizioni e gli spettacoli in programma.
Organizzazione: Pro Loco Claut Valcellina e-mail: info@com-claut.regione.fvg.it Tel. 0427-878040
In programma per la prima edizione della manifestazione dedicata alla cultura Country, con chioschi dedicati, espositori e la rappresentazione del classico Rodeo. Durante i tre giorni saranno numerose le esibizioni e gli spettacoli in programma.
Organizzazione: Pro Loco Claut Valcellina e-mail: info@com-claut.regione.fvg.it Tel. 0427-878040
RIFUGIO ESCURSIONISTICO PUSSA - CLAUT (PN)
- 12/08/2008
- Claut
GRUPPO CASERINE - CORNAGET IN VAL SETTIMANA m 940
Il rifugio si trova alla fine della Val Settimana dove il torrente Senons si incontra con il Rio Stuet, su di un verdeggiante pascolo circondato da un boschetto di faggi e abeti nei pressi di una sorgente solforosa.
POSTI LETTO: 34 - APERTURA: giugno - settembre
cartografia: Tabacco 1:25000 n° 21
Il rifugio si trova alla fine della Val Settimana dove il torrente Senons si incontra con il Rio Stuet, su di un verdeggiante pascolo circondato da un boschetto di faggi e abeti nei pressi di una sorgente solforosa.
POSTI LETTO: 34 - APERTURA: giugno - settembre
cartografia: Tabacco 1:25000 n° 21