Concerti
La musica, lo stile e l'emozione degli anni '70 '80 vanno a teatro.
LET THE MUSIC PLAY - CEGHEDACCIO SYMPHONY ORCHESTA FVG
Sabato 14 dicembre alle 20.45 al “Giovanni da Udine”
TORNA LA CEGHEDACCIO SYMPHONY ORCHESTA FVG
Dopo aver debuttato con un sold out nel 2018, il progetto, primo caso in Italia nel suo genere, ritorna sul palco del “Nuovo” con un'orchestra di 30 elementi impegnata ad eseguire esclusivamente le più famose hit dance anni '70 e '80
LET THE MUSIC PLAY - CEGHEDACCIO SYMPHONY ORCHESTA FVG
Sabato 14 dicembre alle 20.45 al “Giovanni da Udine”
TORNA LA CEGHEDACCIO SYMPHONY ORCHESTA FVG
Dopo aver debuttato con un sold out nel 2018, il progetto, primo caso in Italia nel suo genere, ritorna sul palco del “Nuovo” con un'orchestra di 30 elementi impegnata ad eseguire esclusivamente le più famose hit dance anni '70 e '80
18° GOSPEL ALLE STELLE
Domenica 15 Dicembre 2019 - Teatro Nuovo Giovanni da Udine –
Serata benefica "18° Gospel alle Stelle" nel Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Domenica 15 Dicembre 2019 - Teatro Nuovo Giovanni da Udine –
Serata benefica "18° Gospel alle Stelle" nel Teatro Nuovo Giovanni da Udine
100+1 i protagonisti attesi sul palco: FreeVoices, giovani talenti dotati di eccezionale vocalità e capacità interpretativa, JAZ, giovane talento afroamericano, Rudy Fantin con i giovanissimi del Marinelli Gospel Choir e il Coro Valussi.
15 dicembre 2019
18° concerto benefico “Gospel alle Stelle” il 15 dicembre, alle ore 18.00, presso il Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” con incasso interamente devoluto alla Casa Famiglia per persone adulte con disabilità intellettive dell’Associazione Comunità del Melograno Onlus
100+1 i protagonisti attesi sul palco: FreeVoices, giovani talenti dotati di eccezionale vocalità e capacità interpretativa, JAZ, giovane talento afroamericano, Rudy Fantin con i giovanissimi del Marinelli Gospel Choir e il Coro Valussi.
Nel corso del concerto, a cui è abbinata una lotteria benefica, verrà consegnato il Premio “Solidarietà Più” - Crédit Agricole Friuladria.
I biglietti (13€ intero, 9€ under18 e accompagnatori persone con disabilità, omaggio per under 10 anni e persone con disabilità) possono essere acquistati presso la biglietteria del Teatro (dal martedì al sabato, dalle 16 alle 19), sul circuito VivaTicket e presso la Feltrinelli di Udine (venerdì 9.30 - 13).
18° concerto benefico “Gospel alle Stelle” il 15 dicembre, alle ore 18.00, presso il Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” con incasso interamente devoluto alla Casa Famiglia per persone adulte con disabilità intellettive dell’Associazione Comunità del Melograno Onlus
100+1 i protagonisti attesi sul palco: FreeVoices, giovani talenti dotati di eccezionale vocalità e capacità interpretativa, JAZ, giovane talento afroamericano, Rudy Fantin con i giovanissimi del Marinelli Gospel Choir e il Coro Valussi.
Nel corso del concerto, a cui è abbinata una lotteria benefica, verrà consegnato il Premio “Solidarietà Più” - Crédit Agricole Friuladria.
I biglietti (13€ intero, 9€ under18 e accompagnatori persone con disabilità, omaggio per under 10 anni e persone con disabilità) possono essere acquistati presso la biglietteria del Teatro (dal martedì al sabato, dalle 16 alle 19), sul circuito VivaTicket e presso la Feltrinelli di Udine (venerdì 9.30 - 13).
Associazione Comunità del Melograno
Onlus
email: ufficiostampa@assmelograno.org
infoline: 0432 42849 – ufficiostampa@assmelograno.org
Onlus
email: ufficiostampa@assmelograno.org
infoline: 0432 42849 – ufficiostampa@assmelograno.org
Giovedì 26 Dicembre ore 18.00
Duomo di Montereale Valcellina (PN)
Duomo di Montereale Valcellina (PN)
Il Barocco, perla della musica classica, genere cambiò enormemente il gusto musicale europeo che vedrà fiorire compositori quali Vivaldi, Galuppi, Scarlatti, Purcell e molti molti altri.
È sicuramente uno dei generi più affascinanti e di difficile esecuzione di tutto il genere musicale dedicato alla musica corale.
Il programma prevede un vero proprio excursus musicale nel genere, tra vari autori, dall’inizio del genere fino alla sua massima elevazione e maturità.
Parte principale sarà l’esecuzione del “Magnificat” di Galuppi , la novena di Natale per eccellenza, che comprenderà ben 5 numeri musicali per coro e mezzosoprano solista.
Affronteremo poi altri autori ed altre grandi opere, tra cui l”Halleluja” tratto dal “Messiah” di Haendel, oratorio dedicato al Natale, brani dal celebre “Gloria” e “Magnificat” di Vivaldi, al fine di rendere davvero magica e allegra l’atmosfera natalizia pur rimanendo legati alla tematica sacra.
È sicuramente uno dei generi più affascinanti e di difficile esecuzione di tutto il genere musicale dedicato alla musica corale.
Il programma prevede un vero proprio excursus musicale nel genere, tra vari autori, dall’inizio del genere fino alla sua massima elevazione e maturità.
Parte principale sarà l’esecuzione del “Magnificat” di Galuppi , la novena di Natale per eccellenza, che comprenderà ben 5 numeri musicali per coro e mezzosoprano solista.
Affronteremo poi altri autori ed altre grandi opere, tra cui l”Halleluja” tratto dal “Messiah” di Haendel, oratorio dedicato al Natale, brani dal celebre “Gloria” e “Magnificat” di Vivaldi, al fine di rendere davvero magica e allegra l’atmosfera natalizia pur rimanendo legati alla tematica sacra.
Venerdì 27 Dicembre ore 20.45
Chiesa di Sant'Andrea a Paderno - Udine
Chiesa di Sant'Andrea a Paderno - Udine
Il Barocco, perla della musica classica, genere cambiò enormemente il gusto musicale europeo che vedrà fiorire compositori quali Vivaldi, Galuppi, Scarlatti, Purcell e molti molti altri.
È sicuramente uno dei generi più affascinanti e di difficile esecuzione di tutto il genere musicale dedicato alla musica corale.
Il programma prevede un vero proprio excursus musicale nel genere, tra vari autori, dall’inizio del genere fino alla sua massima elevazione e maturità.
Parte principale sarà l’esecuzione del “Magnificat” di Galuppi , la novena di Natale per eccellenza, che comprenderà ben 5 numeri musicali per coro e mezzosoprano solista.
Affronteremo poi altri autori ed altre grandi opere, tra cui l”Halleluja” tratto dal “Messiah” di Haendel, oratorio dedicato al Natale, brani dal celebre “Gloria” e “Magnificat” di Vivaldi, al fine di rendere davvero magica e allegra l’atmosfera natalizia pur rimanendo legati alla tematica sacra.
È sicuramente uno dei generi più affascinanti e di difficile esecuzione di tutto il genere musicale dedicato alla musica corale.
Il programma prevede un vero proprio excursus musicale nel genere, tra vari autori, dall’inizio del genere fino alla sua massima elevazione e maturità.
Parte principale sarà l’esecuzione del “Magnificat” di Galuppi , la novena di Natale per eccellenza, che comprenderà ben 5 numeri musicali per coro e mezzosoprano solista.
Affronteremo poi altri autori ed altre grandi opere, tra cui l”Halleluja” tratto dal “Messiah” di Haendel, oratorio dedicato al Natale, brani dal celebre “Gloria” e “Magnificat” di Vivaldi, al fine di rendere davvero magica e allegra l’atmosfera natalizia pur rimanendo legati alla tematica sacra.
Il Pagante & Peekaboo Project One Music Festival - Cividale del Friuli
- 28/12/2019 - 31/12/2019
- Concerti
- Cividale del Friuli
28 dicembre e 31 dicembre
Il festival più grande del Friuli
Sabato 28 dicembre special guest Il Pagante e martedì 31 dicembre special formato Peekaboo.
Il festival più grande del Friuli
Sabato 28 dicembre special guest Il Pagante e martedì 31 dicembre special formato Peekaboo.
PREVENDITE
PACCHETTO PROMO 30 € 2 GIORNI + 2 CONSUMAZIONI
( offerta limitata, acquistabile solo dal tuo pr di fiducia )
PACCHETTO PROMO 30 € 2 GIORNI + 2 CONSUMAZIONI
( offerta limitata, acquistabile solo dal tuo pr di fiducia )
PREVENDITA ONLINE 28 DICEMBRE
25 € CON CONSUMAZIONE
https://www.ticketsms.it/index.php?code=mn2wXsr5
25 € CON CONSUMAZIONE
https://www.ticketsms.it/index.php?code=mn2wXsr5
PREVENDITA ONLINE 31 DICEMBRE
20 € CON CONSUMAZIONE
https://www.ticketsms.it/index.php?code=GUzaOII1
20 € CON CONSUMAZIONE
https://www.ticketsms.it/index.php?code=GUzaOII1
VIP PASS PER SINGOLA DATA
DISPONIBILE A BREVE
DISPONIBILE A BREVE
BIGLIETTI IN PORTA:
INGRESSO IN SERATA 28 & 31 DICEMBRE
25 €
INGRESSO IN SERATA 28 & 31 DICEMBRE
25 €
INGRESSO APERTO A TUTTI
ELISA IN CONCERTO - MONFALCONE
- 28/12/2019
- Concerti
- Monfalcone
Il 28 dicembre Elisa sarà in concerto gratuito a Monfalcone.
Il concerto dovrebbe tenersi attorno nel tardo pomeriggio.
Non sarà un concerto in acustico. La cantante sarà accompagnata da 40 musicisti.
L’evento si terrà all’interno della tensostruttura di piazza della Repubblica, fulcro degli eventi natalizi. Prevista un’affluenza di migliaia di persone. Per motivi di sicurezza l’accesso sarà limitato ad un numero chiuso.
Il concerto dovrebbe tenersi attorno nel tardo pomeriggio.
Non sarà un concerto in acustico. La cantante sarà accompagnata da 40 musicisti.
L’evento si terrà all’interno della tensostruttura di piazza della Repubblica, fulcro degli eventi natalizi. Prevista un’affluenza di migliaia di persone. Per motivi di sicurezza l’accesso sarà limitato ad un numero chiuso.
Natale Barocco - Monfalcone
- 28/12/2019
- Concerti
- Monfalcone
Sabato 28 Dicembre 2019 ore 20:45
NATALE BAROCCO
Chiesa del Santissimo Redentore
Via Romana 98, Monfalcone (GO)
NATALE BAROCCO
Chiesa del Santissimo Redentore
Via Romana 98, Monfalcone (GO)
Il Barocco, perla della musica classica, genere cambiò enormemente il gusto musicale europeo che vedrà fiorire compositori quali Vivaldi, Galuppi, Scarlatti, Purcell e molti molti altri.
È sicuramente uno dei generi più affascinanti e di difficile esecuzione di tutto il genere musicale dedicato alla musica corale.
Il programma prevede un vero proprio excursus musicale nel genere, tra vari autori, dall’inizio del genere fino alla sua massima elevazione e maturità.
Parte principale sarà l’esecuzione del “Magnificat” di Galuppi , la novena di Natale per eccellenza, che comprenderà ben 5 numeri musicali per coro e mezzosoprano solista.
Affronteremo poi altri autori ed altre grandi opere, tra cui l”Halleluja” tratto dal “Messiah” di Haendel, oratorio dedicato al Natale, brani dal celebre “Gloria” e “Magnificat” di Vivaldi, al fine di rendere davvero magica e allegra l’atmosfera natalizia pur rimanendo legati alla tematica sacra.
È sicuramente uno dei generi più affascinanti e di difficile esecuzione di tutto il genere musicale dedicato alla musica corale.
Il programma prevede un vero proprio excursus musicale nel genere, tra vari autori, dall’inizio del genere fino alla sua massima elevazione e maturità.
Parte principale sarà l’esecuzione del “Magnificat” di Galuppi , la novena di Natale per eccellenza, che comprenderà ben 5 numeri musicali per coro e mezzosoprano solista.
Affronteremo poi altri autori ed altre grandi opere, tra cui l”Halleluja” tratto dal “Messiah” di Haendel, oratorio dedicato al Natale, brani dal celebre “Gloria” e “Magnificat” di Vivaldi, al fine di rendere davvero magica e allegra l’atmosfera natalizia pur rimanendo legati alla tematica sacra.
Natale Barocco - Salgareda (TV)
- 29/12/2019
- Concerti
Domenica 29 Dicembre ore 18.00
Chiesa di San Michele Arcangelo - Salgareda (TV)
Il Barocco, perla della musica classica, genere cambiò enormemente il gusto musicale europeo che vedrà fiorire compositori quali Vivaldi, Galuppi, Scarlatti, Purcell e molti molti altri.
È sicuramente uno dei generi più affascinanti e di difficile esecuzione di tutto il genere musicale dedicato alla musica corale.
Il programma prevede un vero proprio excursus musicale nel genere, tra vari autori, dall’inizio del genere fino alla sua massima elevazione e maturità.
Parte principale sarà l’esecuzione del “Magnificat” di Galuppi , la novena di Natale per eccellenza, che comprenderà ben 5 numeri musicali per coro e mezzosoprano solista.
Affronteremo poi altri autori ed altre grandi opere, tra cui l”Halleluja” tratto dal “Messiah” di Haendel, oratorio dedicato al Natale, brani dal celebre “Gloria” e “Magnificat” di Vivaldi, al fine di rendere davvero magica e allegra l’atmosfera natalizia pur rimanendo legati alla tematica sacra.
Chiesa di San Michele Arcangelo - Salgareda (TV)
Il Barocco, perla della musica classica, genere cambiò enormemente il gusto musicale europeo che vedrà fiorire compositori quali Vivaldi, Galuppi, Scarlatti, Purcell e molti molti altri.
È sicuramente uno dei generi più affascinanti e di difficile esecuzione di tutto il genere musicale dedicato alla musica corale.
Il programma prevede un vero proprio excursus musicale nel genere, tra vari autori, dall’inizio del genere fino alla sua massima elevazione e maturità.
Parte principale sarà l’esecuzione del “Magnificat” di Galuppi , la novena di Natale per eccellenza, che comprenderà ben 5 numeri musicali per coro e mezzosoprano solista.
Affronteremo poi altri autori ed altre grandi opere, tra cui l”Halleluja” tratto dal “Messiah” di Haendel, oratorio dedicato al Natale, brani dal celebre “Gloria” e “Magnificat” di Vivaldi, al fine di rendere davvero magica e allegra l’atmosfera natalizia pur rimanendo legati alla tematica sacra.
Lunedì 30 Dicembre 2019 - ore 20.45 si terrà al Teatro “G. Verdi” di Gorizia il tradizionale e atteso Concerto di “Fine Anno” organizzato dall’Associazione culturale “Maestro Rodolfo Lipizer”.
42° Concerto Sinfonico di «Fine Anno»—Orcheatra Sinfonica Bulgaria di Classic di Plovdiv—Olga ŠROUBKOVÁ 1° Premio Concorso Int. di Violino “Premio Lipizer”—Marianna PRIZZON - soprano—Serghey KISS - direttore—
42° Concerto Sinfonico di «Fine Anno»—Orcheatra Sinfonica Bulgaria di Classic di Plovdiv—Olga ŠROUBKOVÁ 1° Premio Concorso Int. di Violino “Premio Lipizer”—Marianna PRIZZON - soprano—Serghey KISS - direttore—
In programma musiche di L.v. Beethoven, C. Saint-Saëns, J. Strauss jr, J. Offenbach, L.v. Bregant, G. Verdi
Lunedì 30 Dicembre ore 20.45
Duomo di Porcia (PN)
Duomo di Porcia (PN)
Il Barocco, perla della musica classica, genere cambiò enormemente il gusto musicale europeo che vedrà fiorire compositori quali Vivaldi, Galuppi, Scarlatti, Purcell e molti molti altri.
È sicuramente uno dei generi più affascinanti e di difficile esecuzione di tutto il genere musicale dedicato alla musica corale.
Il programma prevede un vero proprio excursus musicale nel genere, tra vari autori, dall’inizio del genere fino alla sua massima elevazione e maturità.
Parte principale sarà l’esecuzione del “Magnificat” di Galuppi , la novena di Natale per eccellenza, che comprenderà ben 5 numeri musicali per coro e mezzosoprano solista.
Affronteremo poi altri autori ed altre grandi opere, tra cui l”Halleluja” tratto dal “Messiah” di Haendel, oratorio dedicato al Natale, brani dal celebre “Gloria” e “Magnificat” di Vivaldi, al fine di rendere davvero magica e allegra l’atmosfera natalizia pur rimanendo legati alla tematica sacra.
È sicuramente uno dei generi più affascinanti e di difficile esecuzione di tutto il genere musicale dedicato alla musica corale.
Il programma prevede un vero proprio excursus musicale nel genere, tra vari autori, dall’inizio del genere fino alla sua massima elevazione e maturità.
Parte principale sarà l’esecuzione del “Magnificat” di Galuppi , la novena di Natale per eccellenza, che comprenderà ben 5 numeri musicali per coro e mezzosoprano solista.
Affronteremo poi altri autori ed altre grandi opere, tra cui l”Halleluja” tratto dal “Messiah” di Haendel, oratorio dedicato al Natale, brani dal celebre “Gloria” e “Magnificat” di Vivaldi, al fine di rendere davvero magica e allegra l’atmosfera natalizia pur rimanendo legati alla tematica sacra.