- Home
- Teatro e Spettacoli
- LA MUSICA DELLA MEMORIA - Teatro Comunale Giuseppe Verdi Pordenone
LA MUSICA DELLA MEMORIA - Teatro Comunale Giuseppe Verdi Pordenone
- 18/01/2012
- Teatro e Spettacoli
- Pordenone
18 gennaio 2012, ore 20.45 - Ridotto del teatro
La Giornata della Memoria 2012: il Teatro Verdi propone una riflessione attraverso la musica e la poesia.
Il Teatro Verdi celebra la Giornata della Memoria con tre concerti pensati per riassumere alcuni dei tanti aspetti di una persecuzione feroce che tante vittime ha mietuto anche tra i musicisti. Il nazismo individuò, come nemici da combattere ed eliminare, alcune tendenze musicali bollate come “degenerate”.
Ad esempio il jazz, lo swing, la musica contemporanea e la produzione di compositori ebrei. Il percorso ripropone alcuni momenti di tale “degenerazione” con l’ultima composizione di Ullmann scritta prima di morire a Birkenau, con l’omaggio di Shostakovich (non ebreo) alle vittime del nazismo e con due composizioni di Mario Castelnuovo-Tedesco, che dovette lasciare l’Italia per l’esilio negli Usa. E naturalmente lo swing, proibito ufficialmente, ma amato, di nascosto, dallo stesso Goebbels.
La Giornata della Memoria 2012: il Teatro Verdi propone una riflessione attraverso la musica e la poesia.
Il Teatro Verdi celebra la Giornata della Memoria con tre concerti pensati per riassumere alcuni dei tanti aspetti di una persecuzione feroce che tante vittime ha mietuto anche tra i musicisti. Il nazismo individuò, come nemici da combattere ed eliminare, alcune tendenze musicali bollate come “degenerate”.
Ad esempio il jazz, lo swing, la musica contemporanea e la produzione di compositori ebrei. Il percorso ripropone alcuni momenti di tale “degenerazione” con l’ultima composizione di Ullmann scritta prima di morire a Birkenau, con l’omaggio di Shostakovich (non ebreo) alle vittime del nazismo e con due composizioni di Mario Castelnuovo-Tedesco, che dovette lasciare l’Italia per l’esilio negli Usa. E naturalmente lo swing, proibito ufficialmente, ma amato, di nascosto, dallo stesso Goebbels.
QUARTETTO D’ARCHI DI VENEZIA ADRIANO DEL SAL
violino Andrea Vio, Alberto Battiston
viola Gian Carlo Di Vacri
violoncello Angelo Zanin
chitarra Adriano Del Sal
musiche di Castelnuovo-Tedesco, Šos
violino Andrea Vio, Alberto Battiston
viola Gian Carlo Di Vacri
violoncello Angelo Zanin
chitarra Adriano Del Sal
musiche di Castelnuovo-Tedesco, Šos
Se in occasione di LA MUSICA DELLA MEMORIA vuoi soggiornare a Pordenone verifica la disponibilità di stanze nelle migliori strutture ricettive della zona!
Trova l'elenco aggiornato di Hotel, Agriturismi e Bed&Breakfast in cui dormire a Pordenone: esegui una ricerca:

- Pordenone (IT). Centro storico.
Owner: WolfgangPichler - Pordenone (IT). Caffè Municipio.
Owner: WolfgangPichler - Pordenone (IT). Historic city center.
Owner: WolfgangPichler - Pordenone (IT). Palazzo Communale
Owner: WolfgangPichler - Venedig 2019
Owner: Martin Wippel -
Owner: Gianluigi Bertin -
Owner: Gianluigi Bertin -
Owner: Gianluigi Bertin - IMG_20180707_092259
Owner: Igor Francescato - IMG_20180707_092252
Owner: Igor Francescato - IMG_20180707_092212
Owner: Igor Francescato - IMG_20180707_092159
Owner: Igor Francescato - IMG_20180707_091851
Owner: Igor Francescato - IMG_20180707_091808
Owner: Igor Francescato - IMG_20170218_115653
Owner: -= Treviño =- - IMG_20170218_115648
Owner: -= Treviño =- - Campagna elettorale 2001
Owner: Marco Gentili - Tavolo Radicale
Owner: Marco Gentili - Campagna elettorale 2001
Owner: Marco Gentili - Veneto 2014
Owner: Martin Wippel