FESTIVAL DELL'ESTATE CARINZIANA - Ossiach (Austria)
FESTIVAL DELL’ESTATE CARINZIANA
Il festival di musica classica compie quest'anno 40 anni.
Nella cornice di Ossiach, cittadina a pochi chilometri da Villach sulla riva meridionale del lago cui dà il nome, si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il Festival musicale dell’Estate Carinziana ("Carinthischer Sommer") dal 10 luglio al 28 agosto. Dal 1969 questo luogo ospita il festival dell’Estate carinziana e nel corso degli anni ad esso si affiancarono il Centro Congressi di Villach e la casa in pietra "Domenig-Steinhaus" del noto architetto Günther Domenig.
Un appuntamento reso ancora più speciale dai festeggiamenti per il quarantesimo anniversario del festival di musica classica che ogni anno attira e conquista artisti e spettatori provenienti da ogni parte del mondo.
La direzione del festival dal 2004 è assegnata al direttore Thomas Daniel Schlee. Per questa edizione sono previste circa 50 manifestazioni e diversi eventi tra cui importanti progetti realizzati in collaborazione con il Laboratorio Scolastico Musicale del Land Carinzia (Kärntner Landesmusikschulwerk) e le Giornate di Musica e Teatro per bambini ("MusikTheater-Tage für Kinder") che offriranno ai giovani l'occasione di immergersi attivamente nel mondo della musica.
Tra i leggendari maestri il cui nome resta legato all’Estate carinziana vi sono personaggi del calibro di Sir Peter Maxwell Davies, Arvo Pärt, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Riccardo Muti, Sir Roger Norrington, Valery Gergiev, Adrás Schiff, Rudolf Buchbinder, Hilary Hahn, Gidon Kremer oltre ad ensemble e orchestre internazionali.
Tra gli artisti italiani in programma: Carlo Costa, giovane romano trasferitosi a New York dove ha collaborato con artisti del calibro di Joe Lovano, John Patitucci, Adam Cruz e tanti altri; il Nuovo Quartetto Italiano, eredi della grande tradizione quartettistica italiana costituiscono l’ideale continuazione artistica e strumentale del celeberrimo Quartetto Italiano; Mauro Maur Prima Tromba all'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma dal 1985 insignito lo scorso anno del Premio Oder alla carriera; e ancora Guido Marcusi direttore d’orchestra per anni assistente direttore di Riccardo Muti alla Scala di Milano e tanti tanti altri riportati anche all’interno del sito internet.
Il festival di musica classica compie quest'anno 40 anni.
Nella cornice di Ossiach, cittadina a pochi chilometri da Villach sulla riva meridionale del lago cui dà il nome, si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il Festival musicale dell’Estate Carinziana ("Carinthischer Sommer") dal 10 luglio al 28 agosto. Dal 1969 questo luogo ospita il festival dell’Estate carinziana e nel corso degli anni ad esso si affiancarono il Centro Congressi di Villach e la casa in pietra "Domenig-Steinhaus" del noto architetto Günther Domenig.
Un appuntamento reso ancora più speciale dai festeggiamenti per il quarantesimo anniversario del festival di musica classica che ogni anno attira e conquista artisti e spettatori provenienti da ogni parte del mondo.
La direzione del festival dal 2004 è assegnata al direttore Thomas Daniel Schlee. Per questa edizione sono previste circa 50 manifestazioni e diversi eventi tra cui importanti progetti realizzati in collaborazione con il Laboratorio Scolastico Musicale del Land Carinzia (Kärntner Landesmusikschulwerk) e le Giornate di Musica e Teatro per bambini ("MusikTheater-Tage für Kinder") che offriranno ai giovani l'occasione di immergersi attivamente nel mondo della musica.
Tra i leggendari maestri il cui nome resta legato all’Estate carinziana vi sono personaggi del calibro di Sir Peter Maxwell Davies, Arvo Pärt, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Riccardo Muti, Sir Roger Norrington, Valery Gergiev, Adrás Schiff, Rudolf Buchbinder, Hilary Hahn, Gidon Kremer oltre ad ensemble e orchestre internazionali.
Tra gli artisti italiani in programma: Carlo Costa, giovane romano trasferitosi a New York dove ha collaborato con artisti del calibro di Joe Lovano, John Patitucci, Adam Cruz e tanti altri; il Nuovo Quartetto Italiano, eredi della grande tradizione quartettistica italiana costituiscono l’ideale continuazione artistica e strumentale del celeberrimo Quartetto Italiano; Mauro Maur Prima Tromba all'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma dal 1985 insignito lo scorso anno del Premio Oder alla carriera; e ancora Guido Marcusi direttore d’orchestra per anni assistente direttore di Riccardo Muti alla Scala di Milano e tanti tanti altri riportati anche all’interno del sito internet.

- Stift Ossiach
Owner: wigerl - herwig ster - Carinzia, Austria
Owner: bric72 - Wasserschi Ossiacher See 2004
Owner: Martin Wippel - Train
Owner: wigerl - herwig ster - Amsel
Owner: wigerl - herwig ster - looking foreward
Owner: Outburner - Ossiacher See
Owner: mmatting - Daniel Ossiachersee
Owner: Martin Wippel - Ossiach
Owner: prinzipal - 2008-07-27_145820
Owner: prinzipal - Ossiach
Owner: prinzipal - Ossiacher See
Owner: prinzipal - Ossiach
Owner: prinzipal - Ossiach
Owner: prinzipal - Ossiach
Owner: prinzipal - Ossiacher See in Winter
Owner: Mathias L. - 20040525 071
Owner: ruflo
- lu
- ma
- me
- gi
- ve
- sa
- do
- 01
- 02
- 03
- 04
- 05
- 06
- 07
- 08
- 09
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- Eventi
- Nessun Evento