- Home
- Eventi e Manifestazioni 13 Aprile 2018
Eventi e Manifestazioni 13 Aprile 2018
Festeggiamenti di San Marco - Gemona del Friuli, Campolessi
- 13/04/2018 - 25/04/2018
- Gemona del Friuli
Sagra di San Marco in Campolessi - Gemona del Friuli;
Area Festeggiamenti in Campolessi, Via Campo - Gemona del Friuli
51ª Edizione da Venerdì 13 a Mercoledì 25 Aprile 2018 nella borgata di Campolessi di Gemona.
Durante i giorni di festeggiamenti sono previsti molti appuntamenti. Funzionerà una cucina enogastronomica di prodotti locali di alto livello ed una ricca degustazione di vini con sommelier oltre ad una grande pesca di beneficenza con bellissimi premi.
Tutte le sere musica con eccellenti gruppi musicali.
Area Festeggiamenti in Campolessi, Via Campo - Gemona del Friuli
51ª Edizione da Venerdì 13 a Mercoledì 25 Aprile 2018 nella borgata di Campolessi di Gemona.
Durante i giorni di festeggiamenti sono previsti molti appuntamenti. Funzionerà una cucina enogastronomica di prodotti locali di alto livello ed una ricca degustazione di vini con sommelier oltre ad una grande pesca di beneficenza con bellissimi premi.
Tutte le sere musica con eccellenti gruppi musicali.
http://www.ccrcampolessi.it/
Festa di San Marco - Fossalta Maggiore, Chiarano
- 13/04/2018 - 29/04/2018
47ª Festa di SAN MARCO dalL 13 al 29 aprile 2018
Non solo una festa, ma qualcosa che resta..
Un momento di festa e di condivisione delle specialità gastronomiche tipiche delle sagre paesane, ma anche un evento di cultura e di tradizione popolare.
Appuntamento con i piatti tipici della tradizione gastronomica veneta.
Degustazione dei Vini del Piave -Musica e danze presso il teatro tenda - Mostre d'arte e incontri con gli autori
Per i bambini laboratori di creatività, giochi all'aperto in compagnia di artisti e animatori
Ricchissima pesca gastronomica.
www.fossaltamaggiore.it
Non solo una festa, ma qualcosa che resta..
Un momento di festa e di condivisione delle specialità gastronomiche tipiche delle sagre paesane, ma anche un evento di cultura e di tradizione popolare.
Appuntamento con i piatti tipici della tradizione gastronomica veneta.
Degustazione dei Vini del Piave -Musica e danze presso il teatro tenda - Mostre d'arte e incontri con gli autori
Per i bambini laboratori di creatività, giochi all'aperto in compagnia di artisti e animatori
Ricchissima pesca gastronomica.
www.fossaltamaggiore.it
FESTEGGIAMENTI DI SAN MARCO - Pramaggiore
- 13/04/2018 - 01/05/2018
FESTEGGIAMENTI DI SAN MARCO
dal 13 aprile al 1 maggio 2018
CONCORSO NAZIONALE DEI VINI D.O.C.G., D.O.C., I.G.T. 57ª EDIZIONE 2018
MOSTRA NAZIONALE CAMPIONARIA DEI VINI 72ª EDIZIONE 2018
21 aprile - 1 maggio 2018
dal 13 aprile al 1 maggio 2018
CONCORSO NAZIONALE DEI VINI D.O.C.G., D.O.C., I.G.T. 57ª EDIZIONE 2018
MOSTRA NAZIONALE CAMPIONARIA DEI VINI 72ª EDIZIONE 2018
21 aprile - 1 maggio 2018
Specialita enogastronomiche: Gnocchi al sugo d'anatra, Fantasia di pesce con 10 tipi di pesce, Grigliate miste COTTE ALIA BRACE, Funghi con polenta, Trippe, Porchetta, Fagioli con cipolla, Costate, Calamari fritti
APERTURA CHIOSCHI Tutte le sere ore 19.00
Vini tipici locali
APERTURA CHIOSCHI Tutte le sere ore 19.00
Vini tipici locali
Le date delle manifestazionei potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi per conferma.
Sacile è... la settimana della Cultura
- 09/04/2018 - 29/04/2018
Sacile è... la settimana della Cultura 2017
Da Lunedì 9 Aprile 2018 a Domenica 29 Aprile 2018
http://www.comune.sacile.pn.it/
Ciclo di appuntamenti culturali nel cuore della città tra Musica, cinema, libri, teatro, mostre, convegni e visite.
Da Lunedì 9 Aprile 2018 a Domenica 29 Aprile 2018
http://www.comune.sacile.pn.it/
Ciclo di appuntamenti culturali nel cuore della città tra Musica, cinema, libri, teatro, mostre, convegni e visite.
Lignano Boat show
- 07/04/2018 - 15/04/2018
- Lignano Sabbiadoro
3ª Edizione della Lignano Boat Show dove sarranno in mostra barche a motore e relative strumentazioni di bordo, accessori di nautica, e molto altro ancora presso la Darsena "Porto Vecchio" dal 7 al 8 e dal 13 al 15 aprile 2018
INGRESSO GRATUITO
Date e orari della manifestazione potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con gli organizzatori per conferma
INGRESSO GRATUITO
Date e orari della manifestazione potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con gli organizzatori per conferma
Percorsi Permanenti SENTIERI STOLVIZZA - Stolvizza
- 07/04/2018 - 28/10/2018
- Resia
Sentieri “Ta Lipa Pot”, “Il sentiero di Matteo” , “Pusti Gost” – Sulle Tracce del Passato” , Stolvizza facile ( km 1 ). Sentieri ricchi di storia, tradizioni, cultura e di rara bellezza ambientale che coniuga un salutare impegno fisico con una giornata trascorsa all’aria aperta in un contesto ambientale
Itinerari aperti DAL 07.04 AL 28.10 2018 (CHIUSO GIOVEDI')
Percorso "TA LIPA POT" Km 5-10
Percorso "IL SENTIERO DI MATTEO" Km 13
Percorso "PUSTI GOST - SULLE TRACCE DEL PASSATO" Km 16
Percorso "STOLVIZZA FACILE" Km 1,3
Iscrizioni - Partenza - arrivo : Bar all’Arrivo, Piazza dell’Arrotino Stolvizza di Resia (UD)
Timbri concorsi: Luogo d’iscrizione
Apertura dalle ore 8:30 alle 16:00 (salvo diversa disposizione)
Ente: Associazione Vivistolvizza, Via Udine, 12, 33010 Stolvizza di Resia (UD)
Itinerari aperti DAL 07.04 AL 28.10 2018 (CHIUSO GIOVEDI')
Percorso "TA LIPA POT" Km 5-10
Percorso "IL SENTIERO DI MATTEO" Km 13
Percorso "PUSTI GOST - SULLE TRACCE DEL PASSATO" Km 16
Percorso "STOLVIZZA FACILE" Km 1,3
Iscrizioni - Partenza - arrivo : Bar all’Arrivo, Piazza dell’Arrotino Stolvizza di Resia (UD)
Timbri concorsi: Luogo d’iscrizione
Apertura dalle ore 8:30 alle 16:00 (salvo diversa disposizione)
Ente: Associazione Vivistolvizza, Via Udine, 12, 33010 Stolvizza di Resia (UD)
Alla scoperta delle Grotte di Pradis - Clauzetto
- 01/04/2018 - 29/04/2018
- Clauzetto
Da Lunedì 2 Aprile 2018
Le Grotte di Pradis sono costituite da centinaia di cavità di origine carsica immerse in una natura incontaminata, fra storia, cultura e tradizioni millenarie.
La discesa all'Orrido consente al visitatore di ammirare la potenza e maestosità delle sue cascate, degli archi naturali e grotte e cavità.
Già l'uomo di Neandertal ed il nostro antenato Sapiens conoscevano questi luoghi e ne sfruttavano le loro ricchezze, utilizzando le grotte scavate nei millenni dal torrente Cosa e Rio Secco come ripari per le loro attività di caccia. Famose sono le Grotte Verdi, attrazione turistica fin dal 1965, anno in cui la grotta della Madonna fu aperta al pubblico.
Le Grotte di Pradis saranno aperte alle visite con servizio di guida nei giorni
lunedì 17 aprile 2017 (Pasquetta): 10.00-18.00 -
domenica 23, lunedì 24, martedì 25, domenica 30 aprile 2017: 10.00-18.00
Le Grotte di Pradis sono costituite da centinaia di cavità di origine carsica immerse in una natura incontaminata, fra storia, cultura e tradizioni millenarie.
La discesa all'Orrido consente al visitatore di ammirare la potenza e maestosità delle sue cascate, degli archi naturali e grotte e cavità.
Già l'uomo di Neandertal ed il nostro antenato Sapiens conoscevano questi luoghi e ne sfruttavano le loro ricchezze, utilizzando le grotte scavate nei millenni dal torrente Cosa e Rio Secco come ripari per le loro attività di caccia. Famose sono le Grotte Verdi, attrazione turistica fin dal 1965, anno in cui la grotta della Madonna fu aperta al pubblico.
Le Grotte di Pradis saranno aperte alle visite con servizio di guida nei giorni
lunedì 17 aprile 2017 (Pasquetta): 10.00-18.00 -
domenica 23, lunedì 24, martedì 25, domenica 30 aprile 2017: 10.00-18.00
Date e orari della manifestazione potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con gli organizzatori per conferma.
Profumi di Primavera sul Natisone - Drenchia, Grimacco, Prepotto, Pulfero, San Leonardo, San Pietro al Natisone
- 01/04/2018 - 30/06/2018
- Drenchia
Da marzo a giugno "Profumi di Primavera sul Natisone"
"Profumi di Primavera sul Natisone" propone in tavola piatti preparati con le erbe selvatiche.
La primavera porta sulle nostre tavole e nei nostri menù, le erbe selvatiche, la trota, i formaggi freschi, la gubana e gli strucchi: ingredienti e piatti semplici e genuini della più antica tradizione delle Valli del Natisone.
La primavera porta sulle nostre tavole e nei nostri menù, le erbe selvatiche, la trota, i formaggi freschi, la gubana e gli strucchi: ingredienti e piatti semplici e genuini della più antica tradizione delle Valli del Natisone.
I menù proposti dai locali aderenti varieranno di week end in week end a seconda delle erbe che potranno esser raccolte nella giornate precedenti e che consentiranno in ogni caso di ottenere piatti gustosi e realizzati secondo le antiche ricette riproposte in un ambiente più moderno.
Date e orari della manifestazione potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con gli organizzatori per conferma.
In primavera a Trieste
- 21/03/2018 - 21/06/2018
- Trieste

“In primavera a Trieste” è la rassegna che si svolgerà a Trieste con l'apertura dei suoi giardini e dei suoi musei, con varietà di proposte culturali e iniziative fino al 21 giugno 2018
In primavera a Trieste: nuova scommessa sulla bellezza, sulla voglia di vivere insieme questa stagione, il verde, la cultura.
Da marzo a giugno siamo riusciti a comporre nuovamente, in tre mesi di iniziative, un panorama variopinto di stimoli e curiosità, di approfondimenti teorici e di piacevoli degustazioni.
Da marzo a giugno siamo riusciti a comporre nuovamente, in tre mesi di iniziative, un panorama variopinto di stimoli e curiosità, di approfondimenti teorici e di piacevoli degustazioni.
Mostra internazionale dell'illustrazione per l'infanzia - Venzone
- 18/03/2018 - 06/05/2018
- Venzone
Mostra internazionale dell’illustrazione per l’infanzia
18 marzo – 06 maggio 2018
18 marzo – 06 maggio 2018
La fiaba è servita!
Le date delle manifestazionei potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi per conferma.
Civico Orto Botanico - Trieste
- 08/03/2018 - 15/11/2018
- Trieste
In occasione della festa dedicata alle donne il prossimo 8 marzo, riaprirà al pubblico il Civico Orto Botanico e a tutte le signore in visita sarà donato un piccolo omaggio da parte del Comune di Trieste.
L’orario di apertura sarà quotidiano da martedì 8 marzo e sino al 15 novembre:
lunedì e mercoledì 9 -17;
martedì, giovedì e venerdì 9 -13;
sabato e domenica 9-14.
L’ingresso sarà completamente gratuito
Sempre dall’8 marzo, sraà attivo anche il Flowercrossing, ovvero piante offerte in dono, da appassionati giardinieri e dal Civico Orto Botanico, per il pubblico in visita.
L’orario di apertura sarà quotidiano da martedì 8 marzo e sino al 15 novembre:
lunedì e mercoledì 9 -17;
martedì, giovedì e venerdì 9 -13;
sabato e domenica 9-14.
L’ingresso sarà completamente gratuito
Sempre dall’8 marzo, sraà attivo anche il Flowercrossing, ovvero piante offerte in dono, da appassionati giardinieri e dal Civico Orto Botanico, per il pubblico in visita.
Saranno poste in vicinanza dell’entrata e si riconosceranno per la presenza del cartello “Flowercrossing”. Per i lettori giardinieri proseguirà anche quest’anno il SeminaLibri, il primo bookcrossing botanico italiano che germoglia.
PASCHALIA 2017 - FVG
- 28/02/2018 - 15/04/2018
PASCHALIA 2015
Passione & Risurrezione nella tradizione musicale
Dal 28 febbraio al 15 aprile 2018
Decine di appuntamenti in tutta la Regione: questa è l’offerta che la nostra coralità del Friuli Venezia Giulia propone per la 8ª edizione di Paschalia.
Un ricco calendario che vi accompagnerà tra canti, musica, letture, riflessioni e celebrazioni liturgiche.
Il progetto intende promuovere le proposte musicali offerte dai cori nel periodo quaresimale e pasquale, creando un sistema di rete che ne favorisca la fruizione e la visibilità, e al tempo stesso si propone di dare valorizzazione a un patrimonio di musica sacra quanto mai ampio e prezioso nella storia della musica occidentale.
Passione & Risurrezione nella tradizione musicale
Dal 28 febbraio al 15 aprile 2018
Decine di appuntamenti in tutta la Regione: questa è l’offerta che la nostra coralità del Friuli Venezia Giulia propone per la 8ª edizione di Paschalia.
Un ricco calendario che vi accompagnerà tra canti, musica, letture, riflessioni e celebrazioni liturgiche.
Il progetto intende promuovere le proposte musicali offerte dai cori nel periodo quaresimale e pasquale, creando un sistema di rete che ne favorisca la fruizione e la visibilità, e al tempo stesso si propone di dare valorizzazione a un patrimonio di musica sacra quanto mai ampio e prezioso nella storia della musica occidentale.
Casa Medievale di Cividale Friuli
- 01/01/2018 - 31/10/2018
- Cividale del Friuli
Aperta tutto l'anno
Via Monastero Maggiore, 33043 Cividale del Friuli UD
Sarà possibile visitare la Casa Medievale di Cividale del Friuli. La Casa Medioevale è nota come la “casa più vecchia di Cividale” o “casa dell’orefice”.
Tale costruzione, datata metà-seconda metà XIV secolo, doveva ospitare un laboratorio orafo.
La casa non nasce da un progetto autonomo ma riutilizza una precedente struttura in pietra, molto probabilmente una torre come mettono in luce i corsi regolari di pietra ben squadrate, presenti sulla parete esterna destra della costruzione.
All’interno è presente un frammento di scultura medioevale appartenente ad un pilastrino o una cimasa e qui reimpiegato.
Attualmente la Casa Medioevale ospita una bottega di oreficeria, recuperando così la funzione originaria.
Orari di apertura: Lunedì, Venerdì, Sabato e Domenica dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Le date delle visite potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi per conferma.
Via Monastero Maggiore, 33043 Cividale del Friuli UD
Sarà possibile visitare la Casa Medievale di Cividale del Friuli. La Casa Medioevale è nota come la “casa più vecchia di Cividale” o “casa dell’orefice”.
Tale costruzione, datata metà-seconda metà XIV secolo, doveva ospitare un laboratorio orafo.
La casa non nasce da un progetto autonomo ma riutilizza una precedente struttura in pietra, molto probabilmente una torre come mettono in luce i corsi regolari di pietra ben squadrate, presenti sulla parete esterna destra della costruzione.
All’interno è presente un frammento di scultura medioevale appartenente ad un pilastrino o una cimasa e qui reimpiegato.
Attualmente la Casa Medioevale ospita una bottega di oreficeria, recuperando così la funzione originaria.
Orari di apertura: Lunedì, Venerdì, Sabato e Domenica dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Le date delle visite potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi per conferma.
Percorsi permanenti IL FARO - Bibione
- 01/01/2018 - 31/12/2018
L'A.S.D. Gruppo Marciatori Biione promuove i percorsii permanenti di 6, 11, 16 e 24 km
Partenza di fronte alla Delegazione Comunale in via Maja 84
Aperti dal 1 gennaio al 31 dicembre - dalle ore 8.00 alle ore 15 (periodo estivo) di tutti i giorni.
Iscrizioni: Bar Silvia in via Maja 72 e Tabaccheria Piccadilly, via Aurora 9.
Date e percorsi potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con i responsabili per conferma.
Percorso permanente transfrontaliero GOSP - Gorizia
- 01/01/2018 - 31/12/2018
- Gorizia
E' aperto il percorso transfrontaliero GOSP dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno con due itinerari di Km. 8 - 13
Iscrizioni presso il Bar "Taverna al museo"
Borgo Castello,11 - GORIZIA
Info: Kokot Silvo
+39 386 41359369
Borgo Castello,11 - GORIZIA
Info: Kokot Silvo
+39 386 41359369
Date e percorsi potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con i responsabili per conferma.
Percorso permanente del TORRENTE ARTUGNA - Dardago di Budoia
- 01/01/2018 - 31/12/2018
- Budoia
Apertura dal 1.1. al 31.12 (chiuso lunedì)
Iscrizioni - Partenza - arrivo: Bar Zion's Via San Tomè 23 - Dardago di Budoia (PN)
Timbri concorsi: Luogo d’iscrizione
Percorso di km. 12
Apertura dalle ore 8:00 alle 18:00 periodo estivo (salvo diversa disposizione) e dalle ore 8:00 alle 15:00 periodo invernale (salvo diversa disposizione)
Iscrizioni - Partenza - arrivo: Bar Zion's Via San Tomè 23 - Dardago di Budoia (PN)
Timbri concorsi: Luogo d’iscrizione
Percorso di km. 12
Apertura dalle ore 8:00 alle 18:00 periodo estivo (salvo diversa disposizione) e dalle ore 8:00 alle 15:00 periodo invernale (salvo diversa disposizione)
Iscrizioni: Bar Zion's La Cucineria degli Orchi
Via San Tomè, 23
Via San Tomè, 23
Date e percorsi potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con i responsabili per conferma.
Percorso Permanente SANTUARIO MADONNA DEL MONTE - Costa di Aviano (PN)
- 01/01/2018 - 31/12/2018
Apertura dal 1.1. al 31.12
Iscrizioni - Partenza - arrivo: Santuario Madonna del Monte, Costa di Aviano (PN)
Timbri concorsi: Luogo d’iscrizione
Itinerari: km. 5-8-12
Apertura dalle ore 8:00 alle 18:00 (salvo diversa disposizione)
Timbri concorsi: Luogo d’iscrizione
Itinerari: km. 5-8-12
Apertura dalle ore 8:00 alle 18:00 (salvo diversa disposizione)
dalle ore 8:00 alle 15:00 periodo invernale (salvo diversa disposizione)
G.M. Aviano AB Road Ranners Via Interna 17 Pordenone
G.M. Aviano AB Road Ranners Via Interna 17 Pordenone
Date e percorsi potrebbero subire variazioni. E' consigliabile informarsi con i responsabili per conferma.
NEL MARE DELL'INTIMITA' - TRIESTE
- 17/12/2017 - 01/05/2018
Dal 17 dicembre 2017 al 1 maggio 2018. Ex Pescheria – Salone degli Incanti. Riva Nazario Sauro n. 1, Trieste
L’archeologia subacquea racconta l’Adriatico
Un viaggio dall’Antichità a oggi attraverso un migliaio di reperti, oltre 50 studiosi e 60 istituzioni italiane e internazionali coinvolte.
Un’esposizione di 2000 mq che racconta le straordinaria storia degli uomini e delle donne che hanno solcato questo mare.
Orari mostra
martedì-venerdì | 9-17
sabato, domenica e festivi | 10-19
chiuso il lunedì
Visite guidate gratuite ogni Sabato e Domenica
L’archeologia subacquea racconta l’Adriatico
Un viaggio dall’Antichità a oggi attraverso un migliaio di reperti, oltre 50 studiosi e 60 istituzioni italiane e internazionali coinvolte.
Un’esposizione di 2000 mq che racconta le straordinaria storia degli uomini e delle donne che hanno solcato questo mare.
Orari mostra
martedì-venerdì | 9-17
sabato, domenica e festivi | 10-19
chiuso il lunedì
Visite guidate gratuite ogni Sabato e Domenica
Stagione 2017-2018 - Teatro Cormons
- 10/11/2017 - 19/04/2018
Stagione 2017-2018
Dal 10 novembre 2017 al 19 aprile 2018
Sipario Prosa - Sipario Comici - Sipario Danza
venerdì 10 novembre 2017 - ) HOllYWOOd Come nasce una leggenda di Ron Hutchinson adattamento e regia Virginia Acqua con Antonio Catania , Gianluca Ramazzotti , Gigio Alberti e con Paola Giannetti
sabato 18 novembre 2017 - ) SERENDIPITY Memorie di una donna difettosa di e con Serena Dandini con Germana Pasquero e il dj Dmitri Cebotari
sabato 02 dicembre 2017 - ) il SORPASSO dal soggetto cinematografico di Dino Risi , Ettore Scola , Ruggero Maccari regia Guglielmo Ferro con Giuseppe Zeno e Luca di Giovanni e la partecipazione di Cristiana Vaccaro
giovedì 07 dicembre 2017 - SCHIACCIANOCI (DANZA) Balletto di Roma musiche Pëtr Il’ic Cajkovskij coreografia Massimiliano Volpini un’originale versione contemporanea del classico
martedì 12 dicembre 2017 - DIECI PICCOLI INDIANI. E NON RiMAsE NESSUNO due atti di Agatha Christie traduzione Edoardo Erba regia Ricard Reguant con Ivana Monti , Luciano Virgilio , Mattia Sbragia
venerdì 12 gennaio 2018 - ROMEO E GIULIETTA Ballet company of Györ (Ungheria) musiche S. Prokofiev coreografia Yuri Vamos
martedì 30 gennaio 2018 - il CASELLANTE dal romanzo di Andrea Camilleri regia Giuseppe Dipasquale con Moni Ovadia , Valeria Contadino , Mario Incudine musiche dal vivo con Antonio Vasta , Antonio Putzu
giovedì 08 febbraio 2018 - CAVEMAN l’uomo delle caverne con Maurizio Colombi regia Teo Teocoli
martedì 20 febbraio 2018 - il PADRE di FLORIAN ZELLER regia Piero Maccarinelli con Alessandro Haber , Lucrezia Lante della Rovere e con David Sebasti , Daniela
giovedì 01 marzo 2018 - (Anteprima Nazionale) VIKTOR & VIKTORIA commedia con musiche liberamente ispirata all’omonimo film di Reinhold Schunzel versione originale Giovanna Gra regia Emanuele Gamba con Veronica Pivetti e Giorgio Lupano
giovedì 15 marzo 2018 - NOTTE di FOLLIA di Josiane Balasko da Nuit D’ivresse regia Antonio Zavatteri con Anna Galiena , Corrado Tedeschi e con Lucio de Francesco
giovedì 19 aprile 2018 - CHE DISASTRO di COMMEDIA di Henry Lewis , Jonathan Sayer , Henry Shields regia Mark Bell con Gabriele Pignotta , Luca Basile , Stefania Autuori , Marco Zordan , Viviana Colais , Alessandro Marverti , Yaser Mohamed , Valerio di Benedetto
venerdì 10 novembre 2017 - ) HOllYWOOd Come nasce una leggenda di Ron Hutchinson adattamento e regia Virginia Acqua con Antonio Catania , Gianluca Ramazzotti , Gigio Alberti e con Paola Giannetti
sabato 18 novembre 2017 - ) SERENDIPITY Memorie di una donna difettosa di e con Serena Dandini con Germana Pasquero e il dj Dmitri Cebotari
sabato 02 dicembre 2017 - ) il SORPASSO dal soggetto cinematografico di Dino Risi , Ettore Scola , Ruggero Maccari regia Guglielmo Ferro con Giuseppe Zeno e Luca di Giovanni e la partecipazione di Cristiana Vaccaro
giovedì 07 dicembre 2017 - SCHIACCIANOCI (DANZA) Balletto di Roma musiche Pëtr Il’ic Cajkovskij coreografia Massimiliano Volpini un’originale versione contemporanea del classico
martedì 12 dicembre 2017 - DIECI PICCOLI INDIANI. E NON RiMAsE NESSUNO due atti di Agatha Christie traduzione Edoardo Erba regia Ricard Reguant con Ivana Monti , Luciano Virgilio , Mattia Sbragia
venerdì 12 gennaio 2018 - ROMEO E GIULIETTA Ballet company of Györ (Ungheria) musiche S. Prokofiev coreografia Yuri Vamos
martedì 30 gennaio 2018 - il CASELLANTE dal romanzo di Andrea Camilleri regia Giuseppe Dipasquale con Moni Ovadia , Valeria Contadino , Mario Incudine musiche dal vivo con Antonio Vasta , Antonio Putzu
giovedì 08 febbraio 2018 - CAVEMAN l’uomo delle caverne con Maurizio Colombi regia Teo Teocoli
martedì 20 febbraio 2018 - il PADRE di FLORIAN ZELLER regia Piero Maccarinelli con Alessandro Haber , Lucrezia Lante della Rovere e con David Sebasti , Daniela
giovedì 01 marzo 2018 - (Anteprima Nazionale) VIKTOR & VIKTORIA commedia con musiche liberamente ispirata all’omonimo film di Reinhold Schunzel versione originale Giovanna Gra regia Emanuele Gamba con Veronica Pivetti e Giorgio Lupano
giovedì 15 marzo 2018 - NOTTE di FOLLIA di Josiane Balasko da Nuit D’ivresse regia Antonio Zavatteri con Anna Galiena , Corrado Tedeschi e con Lucio de Francesco
giovedì 19 aprile 2018 - CHE DISASTRO di COMMEDIA di Henry Lewis , Jonathan Sayer , Henry Shields regia Mark Bell con Gabriele Pignotta , Luca Basile , Stefania Autuori , Marco Zordan , Viviana Colais , Alessandro Marverti , Yaser Mohamed , Valerio di Benedetto
STAGIONE TEATRALE 16/17 GRADISCA
- 07/11/2017 - 21/04/2018
Dal 7 novembre 2017 al 21 aprile 2018
Stagione teatrale 2017/2018
Campagna Abbonamenti Da Sabato 23 Settembre 2017
Inizio Spettacoli Ore 21:00
Stagione teatrale 2017/2018
Campagna Abbonamenti Da Sabato 23 Settembre 2017
Inizio Spettacoli Ore 21:00
Stagione Teatro Verdi - GORIZIA
- 26/10/2017 - 17/04/2018
- Gorizia
TEATRO VERDI GORIZIA -
Stagione teatrale 2017 - 2018
Continua il ciclo di spettacoli :
Stagione teatrale 2017 - 2018
Continua il ciclo di spettacoli :
Stagione 2017-2018 - Teatro di Monfalcone
- 20/10/2017 - 30/04/2018
Teatro Comunale di Monfalcone
Corso del Popolo, 20
34074 - Monfalcone
Stagione 2017-2018
prosa
musica
altroTeatro
piccoli palchi - PP
dentro la scena
dietro le quinte
Corso del Popolo, 20
34074 - Monfalcone
Stagione 2017-2018
prosa
musica
altroTeatro
piccoli palchi - PP
dentro la scena
dietro le quinte
CONCERTI DELLA SERA - GORIZIA
- 13/10/2017 - 21/06/2018
2017-2018 - ore 20.45
TEATRO BRATUŽ - Viale XX Settembre, n. 85
Venerdì 13 Ottobre 2017 Recital del pianista Roberto CAPPELLO Omaggio a Elena LIPIZER a tre mesi dalla scomparsa
Mercoledì 25 Ottobre 2017 ENSEMBLE “TEMPESTIVO” Magdalena SZCZEPANOWSKA - violino Damian KULAKOWSKI - viola Piotr HAUSENPLAS - violoncello Grzegorz GORCZYCA pianoforte
Venerdì 10 Novembre 2017 “FADE OU3” Giulio SCARAMELLA - pianoforte Pietro SPANGHERO - contrabbasso Daniele FURLAN - batteria
Venerdì 24 Novembre 2017 “Anima e Corpo” Compagnia FlamenQueVive Alberto RODRIGUEZ e Francesco DE VITA - chitarre Erica SCHERL - violino, Doriana FRAMMARTINO voce e palmas. Ballerine: Gianna RACCAGNI, Lucia CAPPONI, Laura BAIONI, Elena NENA BUSATTO
Venerdì 15 Dicembre 2017 Recital del chitarrista Riccardo PERCACCI Omaggio al chitarrista e compositore Guido Percacci (1928-2012), nel 5° anniversario della scomparsa. Prolusione di Giulio Chiandetti
Sabato 30 Dicembre 2017 TEATRO VERDI Concerto Sinfonico di «Fine Anno» Orch. Sinfonica di Pavlodar - Kazakistan Bolat RAKHIMZHANOV - direttore Jung Yoon YANG - violino, 1° “Premio R. Lipizer” 2017 Silvia MARTINELLI - soprano Eugenio LEGGIADRI GALLANI - basso baritono
Venerdì 26 Gennaio 2018 DUO VIOLINO-PIANOFORTE Vasyl ZATSIKHA - violino Laureato del 36° "Premio R. Lipizer" 2017 Olga SITKOVETSKY - pianista Venerdì 9 Febbraio 2018 MIXILAND JAZZ BAND (22 elementi) Felice CLEMENTE direttore
Venerdì 23 Febbraio 2018 Notre amitié est invariàble Duo pianistico Bruno CANINO e Antonio BALLISTA Nel 60° anno di attività, di Pietro RATTALINO Venerdì 9 Marzo 2018 Le stagioni del mondo CHAGALL STRING QUARTETT Igor ZOBIN fisarmonica ed elaborazione
Venerdì 23 Marzo 2018 “Giostra Italiana” Coro dell'Ass. Culturale InCanto Enrico CAVALLERO - voce recitante Manuela MARUSSI direttore
Venerdì 13 Aprile 2018 “Agrippina, Alcina e le altre... Le eroine dell’opera barocca di G.F. Händel” Scuola di Musica Antica Venezia Arianna REMOLI - soprano Lisa DUNK - mezzosoprano Ilaria SAINATO, Elena AJANI - danza barocca Stefano BRUNI - violino barocco Marco Rosa SALVA - flauti dolci Serena MANCUSO - violoncello barocco Nicola LAMON - clavicembalo FUORI ABBONAMENTO - Ingresso gratuito Sala Convegni dei Musei di Borgo Castello - Gorizia
GIOVEDÌ 21 Giugno 2018 XIII Festa Europea della Musica
TEATRO BRATUŽ - Viale XX Settembre, n. 85
Venerdì 13 Ottobre 2017 Recital del pianista Roberto CAPPELLO Omaggio a Elena LIPIZER a tre mesi dalla scomparsa
Mercoledì 25 Ottobre 2017 ENSEMBLE “TEMPESTIVO” Magdalena SZCZEPANOWSKA - violino Damian KULAKOWSKI - viola Piotr HAUSENPLAS - violoncello Grzegorz GORCZYCA pianoforte
Venerdì 10 Novembre 2017 “FADE OU3” Giulio SCARAMELLA - pianoforte Pietro SPANGHERO - contrabbasso Daniele FURLAN - batteria
Venerdì 24 Novembre 2017 “Anima e Corpo” Compagnia FlamenQueVive Alberto RODRIGUEZ e Francesco DE VITA - chitarre Erica SCHERL - violino, Doriana FRAMMARTINO voce e palmas. Ballerine: Gianna RACCAGNI, Lucia CAPPONI, Laura BAIONI, Elena NENA BUSATTO
Venerdì 15 Dicembre 2017 Recital del chitarrista Riccardo PERCACCI Omaggio al chitarrista e compositore Guido Percacci (1928-2012), nel 5° anniversario della scomparsa. Prolusione di Giulio Chiandetti
Sabato 30 Dicembre 2017 TEATRO VERDI Concerto Sinfonico di «Fine Anno» Orch. Sinfonica di Pavlodar - Kazakistan Bolat RAKHIMZHANOV - direttore Jung Yoon YANG - violino, 1° “Premio R. Lipizer” 2017 Silvia MARTINELLI - soprano Eugenio LEGGIADRI GALLANI - basso baritono
Venerdì 26 Gennaio 2018 DUO VIOLINO-PIANOFORTE Vasyl ZATSIKHA - violino Laureato del 36° "Premio R. Lipizer" 2017 Olga SITKOVETSKY - pianista Venerdì 9 Febbraio 2018 MIXILAND JAZZ BAND (22 elementi) Felice CLEMENTE direttore
Venerdì 23 Febbraio 2018 Notre amitié est invariàble Duo pianistico Bruno CANINO e Antonio BALLISTA Nel 60° anno di attività, di Pietro RATTALINO Venerdì 9 Marzo 2018 Le stagioni del mondo CHAGALL STRING QUARTETT Igor ZOBIN fisarmonica ed elaborazione
Venerdì 23 Marzo 2018 “Giostra Italiana” Coro dell'Ass. Culturale InCanto Enrico CAVALLERO - voce recitante Manuela MARUSSI direttore
Venerdì 13 Aprile 2018 “Agrippina, Alcina e le altre... Le eroine dell’opera barocca di G.F. Händel” Scuola di Musica Antica Venezia Arianna REMOLI - soprano Lisa DUNK - mezzosoprano Ilaria SAINATO, Elena AJANI - danza barocca Stefano BRUNI - violino barocco Marco Rosa SALVA - flauti dolci Serena MANCUSO - violoncello barocco Nicola LAMON - clavicembalo FUORI ABBONAMENTO - Ingresso gratuito Sala Convegni dei Musei di Borgo Castello - Gorizia
GIOVEDÌ 21 Giugno 2018 XIII Festa Europea della Musica
I TRENINI DELLA DOMENICA - Trieste
- 01/10/2017 - 06/05/2018
Da ottobre a maggio la prima domenica del mese (orario 10.00-12.30
DATA EVENTO ORA
1 OTTOBRE 2017 GRANDE INIZIO DI STAGIONE CON "ITRENINI DELLA DOMENICA" 10.00-13.00
5 NOVEMBRE 2017 "I TRENINI DELLA DOMENICA" 10.00-13.00
19 NOVEMBRE 2017 "I TRENINI DELLA DOMENICA" 10.00-13.00
3 DICEMBRE 2017 "I TRENINI DI SAN NICOLO'" 10.00-13.00
17 DICEMBRE 2017 "I TRENINI DI NATALE" 10.00-13.00
7 GENNAIO 2018 BUON ANNO CON "I TRENINI DELLA DOMENICA"
10.00-13.00
4 FEBBRAIO 2018 "I TRENINI DELLA DOMENICA" 10.00-13.00
4 MARZO 2018 "I TRENINI DELLA DOMENICA" 10.00-13.00
8 APRILE 2018 "I TRENINI DELLA DOMENICA" 10.00-13.00
6 MAGGIO 2018 "I TRENINI DELLA DOMENICA" 10.00-13.00
DATA EVENTO ORA
1 OTTOBRE 2017 GRANDE INIZIO DI STAGIONE CON "ITRENINI DELLA DOMENICA" 10.00-13.00
5 NOVEMBRE 2017 "I TRENINI DELLA DOMENICA" 10.00-13.00
19 NOVEMBRE 2017 "I TRENINI DELLA DOMENICA" 10.00-13.00
3 DICEMBRE 2017 "I TRENINI DI SAN NICOLO'" 10.00-13.00
17 DICEMBRE 2017 "I TRENINI DI NATALE" 10.00-13.00
7 GENNAIO 2018 BUON ANNO CON "I TRENINI DELLA DOMENICA"
10.00-13.00
4 FEBBRAIO 2018 "I TRENINI DELLA DOMENICA" 10.00-13.00
4 MARZO 2018 "I TRENINI DELLA DOMENICA" 10.00-13.00
8 APRILE 2018 "I TRENINI DELLA DOMENICA" 10.00-13.00
6 MAGGIO 2018 "I TRENINI DELLA DOMENICA" 10.00-13.00
TELEFONO 3387107698-3396947493
La forza dell’arte: sculture lignee in mostra a Zuglio
- 01/06/2017 - 31/05/2018
Da Giugno 2017 a Maggio 2018
Civico Museo "Iulium Carnicum" - Via Giulio Cesare
Presso il Civico Museo Archeologico Iulium Carnicum di Zuglio vengono esposte le cinque sculture lignee di Domenico da Tolmezzo ritrovate dell’altare della Pieve di San Pietro.
Civico Museo "Iulium Carnicum" - Via Giulio Cesare
Presso il Civico Museo Archeologico Iulium Carnicum di Zuglio vengono esposte le cinque sculture lignee di Domenico da Tolmezzo ritrovate dell’altare della Pieve di San Pietro.